InfoAut
Immagine di copertina per il post

XXIII Festa di Radio Onda d’Urto: dal 13 al 30 agosto 2014

 

Clicca qui per restare informato:

il sito festaradio.org

la pagina Facebook di Festa di Radio Onda d’Urto

l’account twitter di @festaradio2014

Di seguito, qualche altro link con il programma dei dibattiti, le presentazioni di libri, gli stand, i concerti delle varie tende e tanto altro ancora:

Clicca qui per vedere il programma del PALCO PRINCIPALE alla XXIII Festa di Radio Onda d’Urto.

Clicca qui per vedere il programma dei DIBATTITI alla XXIII Festa di Radio Onda d’Urto.

Clicca qui per vedere il programma completo dei concerti della TENDA BLU alla XXII Festa di Radio Onda d’Urto

Clicca qui per vedere il programma completo dei concerti e dei dj set della TENDA MIGRANTI alla XXIII Festa di Radio Onda d’Urto

Clicca qui per vedere il programma completo dei dj set del PATCHANKA alla XXIII Festa di Radio Onda d’Urto

Clicca qui per vedere il programma della LIBRERIA DEL GATTO NERO alla XXIII Festa di Radio Onda d’Urto

Clicca qui per vedere le iniziative per bambine e bambini di “SIAMO GATTI” alla XXIII Festa di Radio Onda d’Urto

 

PERCHE’ LA FESTA – Come ogni edizione, ma ancor più nel settimo anno (2008-2014) di una crisi, quella dell’attuale sistema capitalistico, che non accenna minimamente a ridursi – anzi: pare aver gettato le basi per diventare uno stato di normalità e ricatto persistenti per il presente e il futuro di intere generazioni-, nell’organizzazione della XXIII Festa di Radio Onda d’Urto abbiamo cercato il più possibile di tenere conto della difficile situazione reddituale di moltissimi frequentatori e frequentatrici della festa, riproponendo una formula anticrisi che cerchi di rispondere a due esigenze: assistere a spettacoli di ottimo livello e nel contempo spendere poco. Per questo abbiamo ulteriormente calmierato le sottoscrizioni richieste, mantenuto bassi i prezzi delle consumazioni, ampliato il numero dei giorni in cui si entra liberamente dalle ore 19 alle 20.

Tutto questo, ovviamente, senza dimenticare che la Festa di Radio Onda d’Urto è e rimane la principale fonte di sostentamento della Radio durante tutto l’anno. L’autofinanziamento e rafforzamento della nostra (e vostra) emittente, con tutto il lungo percorso di miglioramento tecnico e qualitativo intrapreso negli anni, lo abbiamo infatti sostenuto contando sempre e solamente sulle nostre forze e su quelle dei nostri ascoltatori e ascoltatrici. Fin dall’inizio della sua esperienza, iniziata nel 1985, Radio Onda d’Urto è stata completamente autonoma da partiti, privati e sindacati e ha rifiutato, per non snaturare la propria identità e coerenza, tutti gli spot pubblicitari, viste le contraddizioni di questo strumento con i contenuti politici e culturali di un’emittente antagonista.

In questo nuovo millennio ancora flagellato dalla barbarie della guerra e del razzismo, dello sfruttamento e dell’oppressione, Radio Onda d’Urto mantiene l’esigenza di rafforzarsi ulteriormente, fornendo alla Radio quella solidità necessaria per migliorare e per proseguire il cammino, dopo il lungo tratto di strada già percorso, con un progetto di comunicazione forte, che sappia costruire immaginari collettivi, politici, culturali e sociali di liberazione.

SOTTOSCRIZIONI – I cancelli della XXIII Festa di Radio Onda d’Urto , 13-30 agosto 2014, aprono ogni sera alle ore 19, a eccezione di venerdì 22 agosto, per il concerto di Caparezza, con apertura cancelli alle ore 18. Prima di questi orari, l’ingresso non è consentito a frequentatori e frequentatrici. Se, nelle singole serate che trovate di seguito, c’è scritto “sottoscrizione dalle ore 19″, si paga dall’apertura dei cancelli. Dove invece c’è scritto “sottoscrizione dalle 20″, non si paga dalle 19 alle 20, orario in cui inizia la richiesta di sottoscrizione.

 

Di seguito, le sottoscrizioni richieste, sera per sera. Da fine concerto sul palco principale, verso le 24, ingresso gratuito.

mercoledì 13 agosto 2014 – DUBIOZA KOLEKTIV (Bosnia – Erzegovina).  In apertura: Phill Reynolds. SOTTOSCRIZIONE: 5 EURO DALLE ORE 20

giovedì 14 agosto – MY SLEEPING KARMA (Germania). In apertura: Humulus + Mad Penguins . SOTTOSCRIZIONE: 2 EURO DALLE ORE 20

venerdì 15 agosto – EDDIE & THE HOT RODS (Inghilterra).  In apertura: The Apers (Olanda) + The Mugshots SOTTOSCRIZIONE 5 EURO DALLE ORE 20

sabato 16 agosto – teatro: NINA’S RADIO NIGHT! (Italia). SOTTOSCRIZIONE 2 EURO DALLE ORE 20

domenica 17 agosto – BOMBINO (Niger). In apertura: Cek Deluxe + Guinea Pig SOTTOSCRIZIONE 8 EURO DALLE ORE 20

lunedì 18 agosto – TESTAMENT (Usa). In apertura: Tragodia + Lehmann SOTTOSCRIZIONE 12 EURO DALLE ORE 19 (NO TESSERA)

martedì 19 agosto: hip hop night: UNLIMITED STRUGGLE SPECIAL: on stage CALI,  JOHNNY MARSIGLIA & BIG JOE, STOKKA & MAD BUDDY, ROC BEATS AKA DJ SHOCCA (Italia). In apertura: ERRE SOTTOSCRIZIONE 5 EURO DALLE ORE 20

mercoledì 20 agosto – DUB FX (Australia). In apertura: Don Turbolento SOTTOSCRIZIONE 7 EURO DALLE ORE 19. Concerto dedicato a Giulia Minola

giovedì 21 agosto – LO STATO SOCIALE + WU MING CONTINGENT (Italia). In apertura: Imprese FAG. SOTTOSCRIZIONE 5 EURO DALLE ORE 20

venerdì 22 agosto – CAPAREZZA (Italia). SOTTOSCRIZIONE 15 EURO DALLE ORE 18. APERTURA CANCELLI: ORE 18

sabato 23 agosto – THE REAL MC KENZIES (Canada). In apertura: Hell Spet. SOTTOSCRIZIONE 5 EURO DALLE ORE 20

domenica 24 agosto – LUCIANO (Jamaica). In apertura: Black Beat Movement. SOTTOSCRIZIONE 10 EURO DALLE ORE 19

lunedì 25 agosto – surfin’ night: LARRY AND HIS FLASK (Usa) + MONACI DEL SURF (Ita). In apertura: Elli De Mon. SOTTOSCRIZIONE 3 EURO DALLE ORE 20

martedì 26 agosto – 99 POSSE (Italia). In apertura: Resho & Jago. SOTTOSCRIZIONE 7 EURO DALLE 19. Concerto dedicato a Giulia, “militant G”

mercoledì 27 agosto – INNER CIRCLE (Jamaica). In apertura: Good Vibe Styla. SOTTOSCRIZIONE 10 EURO DALLE ORE 19

giovedì 28 agosto – TOY (Inghilterra). In apertura: Ovlov + Two Monkeys SOTTOSCRIZIONE 7 EURO DALLE ORE 19 (NO TESSERA)

venerdì 29 agosto – rockabilly night: THE FIFTYNINERS (Italia). In apertura: Slick Steve and the Gangsters. SOTTOSCRIZIONE 5 EURO DALLE ORE 20

sabato 30 agosto – TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI (Italia). In apertura: L’uomo involtino e il putrido liquame. SOTTOSCRIZIONE  5 EURO DALLE ORE 20

 

TESSERA – Anche quest’anno c’è la possibilità di sottoscrivere una tessera che consente l’ingresso a tutte le serate della Festa (a eccezione di lunedì 18 agosto, per i TESTAMENT, e di giovedì 28 agosto, per i TOY, serate fuori tessera).  La tessera della Festa consente un significativo risparmio per chi è intenzionato a venire con una certa costanza alla Festa, ma ovviamente non e’ obbligatoria: chi non ha la tessera può comunque entrare alla Festa ogni serata, lasciando la sottoscrizione richiesta per il singolo concerto di quella sera. Quest’anno la tessera di sottoscrizione (acquistabile agli ingressi da mercoledì 13 agosto) costa 40 euro, esattamente come l’anno scorso.

Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

comunicazioneradioRadio onda d'urto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CASO COSPITO: VIETATO PARLARE…CON RADIO ONDA D’URTO? 

Caso Alfredo Cospito: non si parla…a Radio Onda d’Urto? Riprendiamo da Radio Onda D’urto questo fatto grave successo nella giornata di ieri. La dottoressa Milia è stata diffidata dal Ministero della Giustizia dal fornire informazioni circa lo stato di salute di Alfredo Cospito, poichè tale attività andrebbe a inficiare il regime di 41 bis al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: rientrata in Italia la delegazione di Radio Onda d’Urto. Conferenza stampa a Brescia

Sono rientrate-i nelle scorse ore in Italia le-i corrispondenti di Radio Onda d’Urto dal Rojava, i territori del Nord e dell’Est della Siria da una decina d’anni amministrato secondo i principi rivoluzionari del Confederalismo Democratico, che prova a unire dal basso e nell’autogoverno popolazioni curde, arabe, cristiane, assire, circasse e di tante altre realtà, in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: quinta corrispondenza di Radio Onda d’Urto. Mentre continuano i bombardamenti turchi, migliaia di donne del Rojava in strada per il 25 novembre

Gli sforzi militari di Ankara al momento continuano a concentrarsi sulle aree che Erdogan due giorni fa ha indicato come primo obiettivo di questa nuova invasione del Rojava, nella parte occidentale della regione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dalla parte del diritto all’abitare: informazioni ed approfondimenti sulle lotte per la casa

Dalla parte del diritto all’abitare: trasmissione periodica di informazione e approfondimento sulle lotte per la casa, contro sfratti sgomberi e pignoramenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Iran: in 80.000 a Berlino per chiedere la fine del regime

Sabato scorso a Berlino si è tenuta la manifestazione Woman Life Freedom con oltre 80.000 persone in piazza, iraniani e iraniane arrivate da tutta Europa per chiedere la fine del regime dei Mullah.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ARRIVA “RADURA”, LA NUOVA TRASMISSIONE ALLA SCOPERTA DELL’HINTERLAND ITALIANO E DEI SUOI CONFLITTI

Da mercoledì 3 febbraio 2022 una nuova trasmissione sulle frequenze di Radio Onda d’Urto: RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO Ogni primo mercoledì del mese dalle 18.30 sulle nostre frequenze, una trasmissione che attraverso interviste e approfondimenti ci porterà in giro per le province italiane e scaverà tra i luoghi dimenticati, abbandonati ed […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

STRAGE PIAZZA LOGGIA: RUOLO DEL COMANDO NATO DI VERONA E RAPPORTI NEOFASCISTI CON ESPONENTI DEI CARABINIERI E QUESTURA EMERGONO ANCHE DALL’ULTIMA INCHIESTA

Coinvolgimento delle basi Nato di Verona nella strage di Piazza Loggia. Rapporti tra il neofascista Silvio Ferrari – dilaniato dall’ordigno che trasportava il 19 maggio 1974 e che sarebbe stato informatore del vicequestore Lamanna della questura di Brescia – e l’allora capitano Delfino con cui avrebbe partecipato a riunioni a Verona nella sede dei Servizi […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Webinar 2 A CHE PUNTO E’ LA NOTTE? Le crepe dell’UE tra Recovery Fund, Covid-19 e conflitti sociali (video)

Qui il video del secondo webinar a cura di InfoAut e Radio Onda d’Urto.   Facendo un rapido bilancio dei dieci anni successivi alla ‘grande recessione’ del 2008, si può facilmente affermare che i pilastri della mediazione sociale del capitalismo ‘occidentale’ e italiano si stavano bruscamente logorando ben prima della pandemia Covid-19. Se rimaniamo sul […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Webinar #2: A che punto è la notte? Le crepe dell’Unione Europea tra Recovery Fund, Covid-19 e conflitti sociali

Facendo un rapido bilancio dei dieci anni successivi alla ‘grande recessione’ del 2008, si può facilmente affermare che i pilastri della mediazione sociale del capitalismo ‘occidentale’ e italiano si stavano bruscamente logorando ben prima della pandemia Covid-19. Se rimaniamo sul territorio italiano, il depauperamento e la sottrazione di risorse destinate ai bisogni essenziali della popolazione […]