InfoAut
Immagine di copertina per il post

Volevano fare un altro Gabriele Sandri. Su una notte di paura

Avremo dovuto essere qui, oggi a raccontare quella che è stata una bellissima giornata di sport e aggregazione tenutasi ieri (Domenica 2 Giugno) a Lecce, in occasione dell’incontro amichevole tra le due realtà di calcio popolare quella dell’A.S.D. Quartograd e dello U.S. Spartak Lecce: squadre unite a centrocampo a ricordare in un minuto di raccoglimento, la scomparsa di Franca Rame, tifosi uniti sulla gradinata ad incitare con cori e slogan valori antifascisti e antirazzisti per l’integrazione e la socialità dei popoli, cose insomma che difficilmente oggi si vedono sui campi di calcio anche se di categorie superiori.

Purtroppo, in seguito alla mistificazione e l’intossicazione della realtà avvenuta a mezzo stampa in queste ore, circa quanto accaduto durante il viaggio per Lecce non ci possiamo esimere dal raccontare quella che è la nostra (quella reale) versione dei fatti.

Nella notte tra Sabato e Domenica un pullman composto da squadra e sostenitori dell’A.S.D. Quartograd è partito da Quarto (Na) per raggiungere Lecce, dove era prevista un’amichevole per sancire il gemellaggio tra queste due realtà portatrici di valori sani e progressisti in un mondo, specialmente quello del calcio specchio della nostra società, in cui vige la regola del più forte (pesce grande mangia pesce piccolo)e in cui tutto è concesso se viene fatto in nome del profitto e dell’interesse individuale. Sul pullman erano presenti, ragazzi e ragazze, giovani e meno giovani, lavoratori, disoccupati, studenti, precari, italiani e stranieri : tutta gente insomma che la mattina si alza e va a lavorare e senza lavoro non può campare; accomunata dalla passione per il calcio e dall’amore per l’A.S.D. Quartograd.

E’ così accaduto che durante una sosta in autogrill, siano state prese , senza pagare, alcune bottiglie di vino, qualche busta di biscotti e delle patatine : una ragazzata, dell’ordine delle tante che possono essere commesse quando si è giovani, tra l’altro rientrata subito, ancor prima di ripartire dal suddetto autogrill, quando rientrati tutti in pullman e resici conto della cosa, abbiamo raccolto il tutto per restituirle con tanto di scuse all’addetta in servizio dell’Autogrill.

Solo a quel punto il viaggio è ripreso, alla volta di Lecce, senza né furti, né assalti o razzie fatte in nessun’area di sosta (questo si legge sui giornali e sui blog on-line).

Ai responsabili del gesto, è stata fatta una tirata d’orecchie e la cosa sembrava essersi calmata; nessuno di noi immaginava a cosa stavamo andando incontro : una progressiva sospensione dei diritti democratici figlia più di una dittatura militare che di uno stato democratico, quale “dovrebbe” essere il nostro.

Dopo manco 30Km dalla ripartenza è intervenuta una pattuglia della Stradale di Grottaminarda (AV) – Targata H3521 – (erano le 4.00 del Mattino) con tre agenti a bordo, che ha bloccato il nostro pullman per un controllo.

Inizia così una lunga carrellata di gravi episodi, fatta di provocazioni, abusi e violazioni dei diritti fondamentali di liberi cittadini, il racconto assume i toni quasi di un film horror per chi l’ha vissuto in prima persona : con pistole “caricate” e puntate ad altezza d’uomo da parte di agenti che tutto parevano, tranne che fossero intenzionati a stabilire l’ordine.

Il tutto inizia con il controllo dei documenti del nostro Presidente, Giorgio Rollin che viene individuato come responsabile del Pullman, al quale dopo un controllo a terminale, viene detto che non è una persona poi così “pulita” , che ha un po’ di problemi con la legge e che loro sanno che è “perfino comunista”.

All’agente viene ricordato che oggi giorno, essere comunista non è un reato (non siamo in un regime Fascista, o meglio non lo siamo ancora)e che il nostro Presidente non è un criminale, ma un’attivista impegnato nel sociale e nella lotta per la costruzione di una società più equa.

A quel punto prima provocazione, da parte dell’”uomo” in divisa : “io non alcun problema con voi, ragazzi, anzi se c’è qualcuno di voi ha problemi con me e mi vuole sfidare, io non ho paura, mi tolgo la divisa e andiamo nella terra di la a fare uno contro uno” dice un’agente, quello che poi si dimostrerà essere l’agente pistolero, visibilmente scosso, non sappiamo se sotto l’effetto di stupefacenti, ma visibilmente instabile psicologicamente, un tale Massimo (così si è fatto chiamare per tutta la durata del fermo) che tra l’altro si è rifiutato anche di dare i propri connotati e il proprio numero di matricola, quando gli è stato chiesto (non è questo un abuso di potere?!)

La provocazione non viene raccolta e gli altri agenti li presenti ci comunicano che devono salire sul pullman per fare una perquisizione (disposta da chi? c’è un mandato?), è sempre Massimo a procedere alla perquisizione, non è vero come detto da alcuni notiziari on-line che gli è stato impedito, non avevamo nulla da nascondere, era stato riconsegnato tutto, ed era nostra intenzione finire la cosa quanto prima.

Durante la perquisizione non viene trovato, nulla, né sopra, né nel bagagliaio del pullman (tra l’altro non ci è stato nemmeno consegnato un verbale della perquisizione) ma il fermo continua e ci viene comunicato che devono procedere con l’identificazione di tutti i presenti sull’autobus.

Così un nostro responsabile sale sul pullman a raccogliere i documenti, mentre chi non ne è in possesso scende per procedere all’identificazione con garante e viene fotografato . Intanto il tempo se ne va, tutta l’operazione “d’intelligence” è durata circa due ore e all’agente Massimo, (quello per intenderci che non ha voluto dare i propri connotati), viene chiesto di velocizzare i tempi, avevamo la partita alle 11.00 non eravamo nemmeno a metà strada e intanto si erano fatte le 6 di mattina, dato che aveva lui stesso avuto modo di constatare di come non vi fosse alcun motivo per trattenerci.

Avviene così, l’inverosimile, ciò che poteva sfociare in tragedia: l’agente estrae dalla fondina, la pistola d’ordinanza, la carica e la punta alla tempia del ragazzo che si era permesso di chiedere di farci ripartire. Solo l’intervento dei suoi stessi colleghi che l’hanno bloccato e scaraventato sull’auto, ha evitato che accadesse un nuovo caso Gabriele Sandri, sulla Napoli – Bari, sabato notte.

A quel punto e solo a quel punto, quando si stava per far sfociare una ragazzata, in tragedia, con l’agente Massimo, chiuso nella volante dai suoi stessi colleghi e con i nostri ragazzi che minacciavano esasperati di andare a fare un sit-in autostrada se non c’avessero concesso di ripartire, ci è stato dato disposizione di riprendere il viaggio.

Niente di più niente di meno, è questa la cronaca degli eventi di quanto accaduto alla carovana del Quartograd in viaggio per Lecce.

C’è un oscuro disegno dietro a ciò che sta accadendo intorno all’A.S.D. Quartograd.

Come mai attiriamo l’attenzione in questo modo spropositato dei media e delle forze dell’ordine?? Come mai si parla di noi solo quando c’è da screditare, tra l’altro travisando completamente gli eventi e non si parla dei risultati raggiunti sul campo o piuttosto degli eventi a scopo sociale organizzati sul nostro territorio in cui raccogliamo l’adesione di centinaia di giovani e non (Assemblee, dibattiti, Tornei di Calcio, Cineforum ecc).

La realtà è che questo progetto oggi da troppo fastidio, per ciò di cui si fa portatore, per i consensi raccolti sul nostro territorio e soprattutto per aver dimostrato che quando le masse popolari si auto-organizzano dal basso, possono vincere : dentro e fuori dal campo, che sia essa una battaglia sportiva oppure sociale, che sia in ballo una partita di calcio oppure il diritto all’abitare o ad un Lavoro Utile e Dignitoso.

A.S.D. Quartograd
Un Altro Calcio è Possibile

da Osservatoriorepressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciolecceultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Scontri in autostrada. Le forche per gli ultras, il silenzio sulla gestione dell’ordine pubblico

Nessun tentativo di adombrare complotti, ma solo un’amara riflessione: può essere che non ci sia uno straccio di giornalista interessato a capire come si stanno comportando le forze dell’ordine in questa vicenda?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.