InfoAut
Immagine di copertina per il post

Violet Gibson, l’irlandese che sparò a Benito Mussolini

||||

Il 7 aprile 1926 una donna irlandese uscì dalla folla a Roma e sparò un colpo a uno dei dittatori più famigerati del XX secolo. Un proiettile ha sfiorato il naso di Benito Mussolini, ma il leader italiano è sopravvissuto al tentativo di omicidio. Tra i molti atti di coraggio individuale contro il fascismo in Europa nel 20esimo secolo, quello di Violet Gibson è andato in gran parte perso nella storia. Delle quattro persone che hanno tentato di assassinare Il Duce, lei è stata quella che c’è andato più vicino.

Ora, quasi un secolo dopo, le iniziative per appendere una targa a Dublino si stanno intensificando. Il suo attentato alla vita di Mussolini è arrivato tre anni dopo il suo governo, mentre stava facendo un discorso. Ha sparato tre colpi prima che la pistola si inceppasse e poi è stata attaccata dai sostenitori di Mussolini, salvata solo dalla polizia intervenendo e arrestandola. Dopo un po’ di tempo speso in una prigione italiana, è stata deportata in Inghilterra, cosa che si sospetta possa essere accaduta per risparmiare l’imbarazzo di un processo pubblico in Italia. Successivamente è stata detenuta al St Andrew’s Hospital, un manicomio a Northampton, fino alla sua morte nel 1956.

Violet Gibson proveniva da una ricca famiglia anglo-irlandese di Dublino. Nei giorni successivi al tentato omicidio, il presidente del Consiglio esecutivo dello Stato libero irlandese W.T. Cosgrave, scrisse a Mussolini per congratularsi con lui per la sua sopravvivenza. La sua storia è resa ancora più improbabile dalle circostanze della sua nascita. Figlia dell’aristocratico anglo-irlandese Baron Ashbourne, Lord Cancelliere d’Irlanda (l’ufficio legale più alto del paese all’epoca), era una debuttante alla corte della regina Vittoria. Il Consiglio comunale di Dublino ha ora approvato una mozione che ha dato il primo consenso per affiggere una targa a lei dedicata in città. La mozione afferma che “l’antifascista impegnata” dovrebbe essere portata “agli occhi del pubblico e dato il suo giusto posto nella storia delle donne irlandesi e nella ricca storia della nazione irlandese e del suo popolo”. “Era conveniente, all’epoca, sia per le autorità britanniche che per la sua famiglia vederla come ‘pazza’ piuttosto che come politica”, aggiunge la mozione. ‘Per il suo coraggio ha sofferto atrocemente’. Il consigliere comunale indipendente di Dublino Mannix Flynn, che ha presentato la mozione, ha detto che Violet Gibson era una persona che “per qualche strana ragione, l’establishment irlandese, e in effetti l’establishment britannico, l’hanno completamente ignorata”. “Come la maggior parte delle persone, e in particolare le donne, che hanno fatto cose straordinarie, vengono sempre messe in secondo piano”, ha detto. “Se guardi alla prima o alla seconda guerra mondiale, le donne erano proprio lì con gli uomini. Qua e là ora tiriamo fuori dalla borsa le cose strane per riconoscerne il debito con la storia, ma è una cosa rara. Per alcune strane ragioni, Violet Gibson è diventata una sorta di imbarazzo, è stata evitata, hanno cercato di dire che era pazza per nascondere la vergogna”. Benito Mussolini governò l’Italia dal 1922 al 1943.

Il signor Flynn ha aggiunto che la famiglia di Violet Gibson aveva dato il loro sostegno per la targa e si aspettava che la proposta passasse alla fase successiva della commissione nelle prossime settimane. Ha detto che mentre dipenderà dall’ottenere il permesso del proprietario dell’edificio, un luogo probabile per la targa sarebbe la sua casa d’infanzia nella zona di Merrion Square a Dublino. Nel 2014, la storia di Violet è stata portata a un pubblico più ampio da un documentario radiofonico trasmesso da RTÉ, realizzato da Siobhán Lynam, e attingendo al libro “The Woman Who Shot Mussolini”, di Francis Stoner-Saunders. Il documentario successivamente è servito come base per il film “Violet Gibson, La donna irlandese che ha sparato a Mussolini”, diretto dal marito della signora Lynam, Barrie Dowdall, e attualmente proiettato in festival cinematografici internazionali. “La gente andava in pellegrinaggio per cercare di uccidere Mussolini”, ha detto la signora Lynam.

Il signor Dowdall ha spiegato che una “cosa fondamentale” nella storia è stata una serie di lettere che Violet ha scritto facendo appello per il suo rilascio dal St Andrew’s Hospital a potenti figure della società britannica, tra cui la principessa Elisabetta – l’attuale regina – e Winston Churchill, che è possibile abbia trascorso del tempo con lei quando era in Irlanda da bambino. La sig.ra Lynam e il sig. Dowdall hanno potuto visionare le lettere a Northampton, dove non sono state inviate ai destinatari previsti. “È stata rilasciata [dall’Italia] a condizione che fosse rinchiusa per il resto della sua vita”, ha detto la signora Lynam. Come parte della loro ricerca, il team di marito e moglie ha esaminato i materiali d’archivio in Italia e ha affermato che la più grande raccolta di informazioni su qualcuno degli individui che hanno tentato di assassinare Mussolini si trovava su Ms Gibson. “Se questo fosse stato fatto da un uomo, probabilmente ci sarebbe stata una statua o qualcosa di simile. Poiché era una donna, è stata rinchiusa. Siamo così felici di essere in grado di raccontare questa storia e di tirarla fuori per il pubblico”, ha detto il signor Dowdall. Ha detto che la targa era una buona cosa in quanto riconosce il valore di Violet Gibson e ha contribuito a portare la sua storia a un pubblico più ampio. “Violet Gibson era una persona molto coraggiosa nel fare quello che ha fatto, e tra lei e Benito Mussolini, e tutte le cose che ha fatto, chi era davvero pazzo?” Il Partito Nazionale Fascista di Mussolini salì al potere in Italia all’indomani della prima guerra mondiale, sostenuto da gruppi armati noti come camicie nere che intimidirono gli oppositori. I fascisti presero il potere all’inizio degli anni ’20, smantellando le istituzioni democratiche e Mussolini divenne il dittatore italiano nel 1925. Ha sostenuto il generale Francisco Franco nella guerra civile spagnola e ha sostenuto Adolf Hitler nella seconda guerra mondiale. Mussolini adottò alcune delle politiche di Hitler, in particolare le leggi antiebraiche del 1938 che spogliarono gli ebrei italiani dei loro diritti civili. Più di 7.500 ebrei italiani sono morti nell’Olocausto. Mussolini fu giustiziato dopo la sua cattura da parte dei partigiani italiani nel 1945, mentre tentava di fuggire dall’avanzata alleata.

Da lesenfantsterribles

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

irlandamussoliniVIOLET GIBSON

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sinéad O’Connor, cantante irlandese pro-Palestina, muore all’età di 56 anni

O’Connor, conosciuta per il suo successo del 1990 “Nothing Compares 2 U“, era nota anche per il suo attivismo politico ed il suo sostegno alla causa palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo sciopero della fame, simbolo della storia di solidarietà tra Irlanda e Palestina

Dai boicottaggi a Balfour fino al trattamento dei prigionieri politici, gli irlandesi e i palestinesi hanno molto in  comune   di Yousef M Aljamal*  al-Jazeera *(Traduzione a cura di Valentina Timpani) Roma, 9 dicembre 2021, Nena News – Durante gli undici giorni di assalto della Striscia di Gaza da parte di Israele a maggio, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La scrittrice irlandese Sally Rooney rifiuta per motivi politici la traduzione da parte di una casa editrice israeliana del suo ultimo libro

La scrittrice si è rifiutata di vendere i diritti di traduzione in ebraico del suo ultimo romanzo “Beautiful World, Where Are You” a causa della sua posizione sul conflitto israelo-palestinese. Fonte: english version Lucy Knight – 12 ottobre 2021 Immagine di copertina: Il libro “Beautiful World, Where Are You “è stato lanciato in occasione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’INLA spara in aria per commemorare la morte dell’hunger striker Micky Devine

La polizia britannica (PSNI) in Irlanda del Nord sta indagando dopo che un filmato di uomini con il volto coperto dai passamontagna e armati a un evento per commemorare un hunger striker repubblicano morto è apparso sui social media. Si sostiene che gli uomini abbiano sparato dei colpi in aria a Derry per celebrare il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’IRLANDA CONDANNA UFFICIALMENTE ISRAELE PER L’ANNESSIONE DEI TERRITORI PALESTINESI

Lo scorso 25 maggio 2021 il Dáil Éireann, la Camera dei Deputati irlandese, ha approvato all’unanimità una mozione contro l’annessione de facto dei territori palestinesi occupati da Israele, presentata dallo Sinn Féin, lo storico partito di tradizione repubblicana e socialista, sempre molto attento alle questioni legate alla sovranità nazionale, ai diritti sociali e alle lotte […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

COSA SUCCEDE IN IRLANDA DEL NORD? L’INTERVISTA ALLA GIORNALISTA PATRICIA DEVLIN

Irlanda del Nord. Settimane di tensioni e scontri causate dagli unionisti. Racconteremo la situazione con Patricia Devlin, giovane giornalista irlandese che negli ultimi due anni ha subito pesanti minacce di morte dai gruppi paramilitari lealisti, in particolare dall’Ulster Defence Association (UDA), per i suoi articoli di inchiesta su quel mondo. Le minacce, che sono state […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La marea sta cambiando sulla riunificazione irlandese?

Alleghiamo questi due interessanti testi tratti da lesenfantsterribles che trattano la riemersione della questione dell’unità irlandese a fronte della Brexit. La nuova fase politica supera in parte la tradizionale divisione tra cattolici repubblicani e unionisti protestanti facendo emergere nuove importanti istanze nel conflitto. Tra gli interessi contraddittori della borghesia nordirlandese e le pulsioni popolari molto […]