InfoAut
Immagine di copertina per il post

Viaggio nel 41 bis- il controllo della corrispondenza- di Maria Brucale

Certe persone portano addosso il marchio del male assoluto. E pochi vanno oltre il mito negativo. Per vedere la concretezza di volti. Pochi cercano davvero di capire. E pochi difendono chi è considerato indifendibile.

Maria è tra questi pochi che non dimenticano che la conoscenza autentica va oltre la “galleria dei mostri” e il “dovere inevitabile dell’accetta”  e che si sforzano di dare una chance in più al volto del diritto che non può andare in pensione mai, se davvero di diritto si tratta.

Maria Brucale rappresenta per noi preziosi momenti di riflessione.

La sicurezza è la bandiera che viene sventolata ai nostri occhi. E’ un’ambizione comune, collettiva. Uno spettro che tutti unisce e raccoglie. Le nostre vite al sicuro, i nostri figli al sicuro. E’un baluardo emotivo, sofisticato e viscido che tocca corde sensibili e rende gretti, meschini, ciechi.

Il 41 bis è consapevole, tracotante  sintomo ed espressione di tale rassegnata grettezza.

La sicurezza, origine e legittimazione di una carcerazione ferocemente afflittiva, assume contorni del tutto sfumati e sfocati e inalvea ogni genere di oppressione, privazione, repressione.

Il 41 bis contempla, tra le limitazioni tese ad evitare che i soggetti ad esso sottoposti possano veicolare messaggi di contenuto e di effetti criminosi, la sottoposizione a visto di censura della corrispondenza, in entrata ed in uscita.

E’ una norma che in astratto ha senso e trova completamento ed integrazione nella previsione di carattere generale di cui all’art. 18 ter, Ordinamento Penitenziario:

“1. Per esigenze attinenti le indagini o investigative o di prevenzione dei reati, ovvero per ragioni di sicurezza o di ordine dell’istituto, possono essere disposti, nei confronti dei singoli detenuti o internati, per un periodo non superiore a sei mesi, prorogabile per periodi non superiori a tre mesi:

a) limitazioni nella corrispondenza epistolare e telegrafica e

nella ricezione della stampa;

b) la sottoposizione della corrispondenza a visto di controllo;

c) il controllo del contenuto delle buste che racchiudono la

corrispondenza, senza lettura della medesima”.

Le esigenze attinenti alle indagini o investigative o di prevenzione dei reati, ovvero le ragioni di sicurezza o di ordine dell’istituto, dunque, sono le sole ragioni in virtù delle quali la corrispondenza può essere trattenuta e non consegnata al destinatario.

Il controllo è esercitato negli Istituti Penitenziari, dai c.d. “uffici censura”. La posta si ferma lì, in entrata e in uscita. Si ferma, è il caso di dirlo, perché i tempi di attesa a volte sono lunghi, a volte lunghissimi. Le lettere sono tante, tantissime un mare. Ma c’è la carenza di personale, le finanze ridotte all’osso del ministero. Il mare si ferma.

L’amore in 41 bis viaggia attraverso le lettere. La posta in 41 bis ha valore assoluto.

E’, deve essere: come stai? Cosa fai? Come sono le tue giornate? Hai mangiato? Hai pianto? E la scuola? E mamma come sta? Da anni non può più venire a trovarmi… troppo lungo il viaggio, faticose le attese, per un’ora, in un mese. E’: raccontami, avvicinati, toccami, ascoltami, e si ferma, all’ufficio censura.

Ogni pagina viene letta e timbrata, vistata. Un timbro per pagina.

A volte il contenuto appare “criptico” perché non di immediata lettura o comprensione; perché in un’altra lingua, perché la scrittura tremante di una mano anziana e malferma non è perfettamente intellegibile; a volte lo scritto è accompagnato dalla foto di un bimbo, da un disegno, da un cuore di carta. L’ufficio censura allora “trattiene” la corrispondenza e ne dà comunicazione alla persona detenuta.

Il passaggio successivo è il vaglio del magistrato di sorveglianza del posto, ovvero del giudice competente se la persona ristretta è in attesa di primo giudizio. Dovrà, il magistrato, valutare se in effetti quello scritto negato contenga in germe il pericolo che la norma tende a prevenire.

Non c’è un termine perentorio entro il quale il magistrato deve esprimere il suo giudizio e restituire la corrispondenza ingiustamente bloccata.

L’amore si ferma.

Cala il silenzio su: come stai? Cosa fai? Come sono le tue giornate? Hai mangiato? Hai pianto? E la scuola? E mamma come sta? Da anni non può più venire a trovarmi… troppo lungo il viaggio, faticose le attese, per un’ora, in un mese;  raccontami, avvicinati, toccami, ascoltami.

In 41 bis puoi incontrare solo tre persone, il tuo “gruppo di socialità”. Quelle che ti hanno assegnato, sempre le stesse, della tua sezione detentiva, per un’ora al giorno, per anni.

Quelle persone sono tutto il tuo mondo affettivo dentro al carcere. Diventano tua madre, tuo fratello, il tuo migliore amico, il volto a te più noto, più vicino.

All’improvviso, per “ragioni di sicurezza”, il Ministero della giustizia dispone che alcuni detenuti vengano trasferiti in altre sedi. Il “gruppo di socialità” si smembra.

Tua madre,  tuo fratello, il tuo migliore amico, il volto a te più noto, più vicino, sono ora lontani.

Ed ecco che quella sicurezza, squallido simulacro di intenti, si palesa, ancora.

In molte carceri 41 bis, le persone ristrette in tale regime, non appartenenti allo stesso gruppo di socialità, non possono intrattenere tra loro corrispondenza epistolare. E’ vietato. Vengono allontanati e perdono la possibilità di parlare, pur censurati, letti, controllati. L’ha disposto la direzione di alcune carceri, Rebibbia in testa, interpretando la legge che vuole che si prenda ogni misura per impedire contatti ambigui tra soggetti sempiternamente marchiati di “mafiosità”.

Il mare si ferma. L’amore si ferma.

da Le urla dal silenzio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

41 biscarceremaria brucale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]