InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un faro si spegne, un uomo si perde


Sei in carcere, sulle spalle pesa l’ergastolo ostativo. Credi che ormai nulla può più nuocerti. Hai sopportato di tutto: privazioni, umiliazioni, soprusi. Ma nonostante tutto e tutti, riesci sempre a a fartene una ragione e continuare a campare.

Ognuno di noi attinge la sua forza in qualcosa, o per meglio dire, da qualcuno, dalla persona che ami e che insieme a te, in tutti questi anni, ha sofferto per la tua assenza. Sopporti il peso di questo inferno, perché sai che c’è sempre qualcuno là ad aspettarti a braccia aperte. Qualcuno che ti fa coraggio, ti dà sicurezza, ti regala un dolce sorriso e un tenere bacio sulle labbra, ogni volta che l’incontri a colloquio.

Poi, una maledetta sera, tutto crolla, tutto si spegne. Lunedì 18, gioca l’Italia agli europei. Inizia la partita, e io do due colpi sul muro. So che dall’altra parte c’è Vito, lui risponde con altri due colpi come per dire.. “Sì, ci sono”. La partita è iniziata. Non passano neanche 10 minuti, quando viene la guardia. Sento il rumore della cella che si apre, fanno vestire Vito, deve scendere giù in matricola. Capisci subito che c’è qualcosa che non va, ma non sai cosa. Apro il blindato mentre Vito passa. Gli chiedo che succede, mi risponde che deve andare giù, ma non gli hanno detto il motivo.

In questi casi ti aspetti qualcosa che abbia a che are con la giustizia. Non è certo la prima volta che succedono cose del genere, cioè scendere giù in matricola, anche sul tardi, per notificarti qualche mandato di cattura.

Nel frattempo un altro compagno apre il blindato, poi un altro ancora. Vito risale dopo qualche ora. E’ sconvolto, i suoi occhi luccicano come due lucciole, è tremante. C’è stata una comunicazione proveniente dalla questura di Palermo, ma per avvisarlo che c’è stato un incidente d’auto. La moglie, il suo faro, la sua speranza, la sua forza, il suo amore, è in sala rianimazione. E’ in coma. E’ tutto quello che sa in quel momento. Cerco di fargli coraggio, gli dico che potrebbe essere in coma farmacologico. Ma in realtà non so cosa dire. Passa la notte insonne, lo sento attraverso il muro. Si gira, si rigira, si alza, ma non ha pace. Quella notte sono con lui. Ci separa un muro, ma non riesco a dormire neanche io. Il giorno dopo, mentre aspetta che il Magistrato gli dia il permesso per recarsi all’ospedale a Palermo, riesce a telefonare, dopo vari tentativi. La moglie è grave. Erano in cinque dentro l’auto, quando all’incrocio un’altra auto li prende in pieno. Altri quattro della famiglia, compresi due bambine, se la cavano con poco. Ma lei, la moglie di Vito, ha la peggio. Nell’attesa del permesso passa anche il martedì. Il mercoledì arriva la notizia. Non ce l’ha fatta, è morta. Cala un silenzio glaciale in sezione. Vito non ha più lacrime, i suoi occhi non luccicano più, sono asciutti, si sono spenti. Quale conforto dare? Non c’è nulla che si possa fare. E’ tutto finito.

Oggi è giovedì. Vito è già giù a Palermo, a dare l’ultimo saluto a un corpo senza più vita. A un amore che mai più potrà sorridergli per fargli coraggio, mai più poggerà le sue tenere labbra sulle sue. Dove attingere adesso la forza per continuare questa vita?. Il faro acceso ad indicargli la strada di casa si è spento. Vito si è perso nel buio di una tempesta marina. Non ha più una rotta da seguire. Non ha più un motivo per vivere. Questo lo ha capito sia la dottoressa che la psicologa nelle lunghe ore di colloquio. Hanno visto in lui spezzarsi il filo della speranza e, per questo motivo, lo hanno portato in un’altra sezione, per poterlo guardare a vista. Hanno percepito in lui la sua mancanza di volontà nel volere continuare a vivere. Un momento di sfogo gli ha fatto dire ciò che non doveva dire, “che adesso la sua vita non ha più senso”. Sono momenti di forte dolore, di rabbia per un amore strappato. Abbiamo cercato di impedire che lo portassero già sotto controllo. Anche gli agenti erano d’accordo con noi; del fatto che, in un momento del genere, era peggio allontanarlo da noi. Ma un certificato medico ha la meglio anche sulla ragione umana. Devono ubbidire, e così se lo portarono via. Solo per una notte. Stamattina è tornato, si è preparato la borsa, e nel pomeriggio sarebbe già stato giù, in Sicilia. Tornerà tra una quindicina di giorni. Sarà dura per Vito, ma dovrà riprendersi, non ha scelta. Un ergastolano ostativo è già un morto che cammina. E’ la persona che ti ama che, nonostante sei un morto che cammina, ti da’ la forza di camminare, andare avanti, sperare, sognare e, perché no, illuderti che le cose andranno meglio e tutto tornerà alla normalità.

Non c’è nulla di normale in noi. Abbiamo smesso di esistere. Tutto ciò che vediamo, che tocchiamo, la persona che amiamo, è tutto una illusione. Non c’è più nulla in noi che possa identificarci come umani. Soggetti ormai oggetti che fanno parte dell’arredamento di una cella. Cogito ergo sum. Non poteva dire bestialità più forte di questa Descartes. Non basta pensare per potere esistere. Bisogna esistere per potere pensare. E qual’è la nostra esistenza? La non esistenza! Dunque, io penso, ma non esisto.

Il dolore di Vito è grande, ma è un dolore che adesso, come lui, rimarrà confinato nella condizione di non esistenza. Un dolore che si trasformerà in oggetto della sua cella, perché è lì che rimarrà quel dolore, a fargli compagnia in tutto il suo FINE PENA MAI.

In tutta questa non esistenza, in quanto nulla, non sei solo Vito, ci saremo tutti noi a farti compagnia.

Alfredo

 

da Urla dal silenzio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carcereopera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]