InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Storie di Gap” di Santo Peli. Una recensione

Partendo da una rigorosa documentazione Santo Peli traccia un ritratto delle vicende dei Gruppi di azione patriottica all’interno del quadro generale della Resistenza italiana. Un lavoro che inizia a collocare episodi, fatti e protagonisti fuori dal mito o dalla marginalità cui tanta storiografia resistenziale ci ha abituato. Una storia, delle storie, quelle dei Gap, che gettano luce su aspetti poco indagati del periodo resistenziale.

I Gap agiscono in città, in clandestinità, spesso individualmente, per colpire obiettivi sensibili ed eliminare figure più o meno di spicco della Repubblica Sociale. Ma anche operazioni di sabotaggio e di sostegno agli scioperi che la classe operaia prova a mettere in atto per fermare la macchina bellica del nazifascismo. E’ una lotta che richiede freddezza, capacità di liquidare un nemico disarmato, colpito nei momenti del tempo libero, e di confezionare e piazzare ordigni esplosivi secondo sperimentate tattiche terroristiche.

Caratteristiche molto differenti dall’immagine più assodata dei partigiani che di solito agiscono in gruppi egualitari, in montagna, usando tattiche guerrigliere, contrapponendo anche una loro opposta moralità ai traditori repubblichini e agli occupanti tedeschi, comprese le famigerate SS. Eppure sono proprio i Gap con i loro inaspettati e riusciti attentati a dare il via alla Guerra di Liberazione, dimostrando la debolezza della Repubblica di Salò e dell’occupazione nazista.

I Gap sono organizzati direttamente dal Partito Comunista, solo militanti sperimentati e iscritti al partito possono farne parte, vera e propria avanguardia della lotta armata al nazifascismo. Questa caratteristica si discosta dalla stessa strategia perseguita dal Pci nella Resistenza, soprattutto dopo la “svolta di Salerno” del 1944 in cui l’intero quadro delle operazioni di liberazione dell’Italia dal nazifascismo viene inscritto nella narrazione di un “secondo Risorgimento” da portare a compimento in maniera unitaria con gli altri partiti antifascisti.

Il dato nazionale prevale quindi su quello della lotta di classe. Le famigerate Brigate Garibaldi che dalle montagne dilagarono nelle città alla Liberazione, infatti, erano aperte anche ai non iscritti al partito e dovevano essere un’organizzazione di massa del popolo armato. I Gap rimarranno sempre un’esperienza ultraelitaria, tranne in Emilia-Romagna dove raggiungeranno dimensione di massa come brigate di pianura. A lungo andare verranno affiancati e in larga misura sostituiti dalle Sap (Squadre d’azione patriottica) aperte a tutti e non orientate alla clandestinità, che si dimostreranno maggiormente efficaci nella difesa di quei soggetti urbani, come la classe operaia, che a livello di massa si attiveranno con scioperi, picchetti e manifestazioni contro il nazifascismo.

Insomma è forse con la massificazione del movimento resistenziale che i Gap si dimostrano meno adatti allo sviluppo orizzontale della lotta, dopo esserne stati i detonatori e i temerari iniziatori sviluppando in profondità i loro attacchi che aprirono le possibilità della Liberazione. Tuttavia una simile conclusione è forse troppo tagliata con l’accetta se pensiamo che una linea di condotta come quella gappista per stare su un livello di lunga durata necessita di mezzi organizzativi e logistici considerevoli, che forse il Pci non era, dopo vent’anni di dittatura fascista, di esilio e di confino, nelle condizioni di fornire fino in fondo. In alcuni casi è più la disintegrazione, la profonda crisi, la paralisi e l’inazione degli apparati dello stato che Salò non riesce completamente a riattivare a dare respiro al gappismo.

D’altro canto il controllo repressivo nazifascista sulle città è molto più asfissiante in quanto sono nodi logistici e della produzione bellica, ma anche pallide vetrine dello stato fantoccio di Salò. Le aberranti torture, le fucilazioni e le rappresaglie disarticolano la prima ondata gappista, che però “senza tregua” riusciranno a scrivere altre storie sempre e costantemente “in territorio nemico”. Ma Santo Peli va anche oltre fornendoci una panoramica sulla soggettività di questi uomini e donne coraggiosi, sulle motivazioni, i comportamenti, sull’identità operaia, il rapporto con la clandestinità e con l’uccidere a sangue freddo. Virtù e debolezze, avventurismi e condotte glaciali, fermezza ideologica e opportunismo delle avanguardie della base operaia del partito e non solo che dopo anni di scollamento tornavano a rapportarsi sul campo con i dirigenti militari e politici temprati dall’esilio e dalla lotta armata al nazifascismo in Spagna, Francia ed Etiopia.

Peli fornisce con chiarezza e metodo un vivido ritratto di queste vite in carne e ossa, vite rivoluzionarie e combattenti alla prese con la storia che, è cosa nota da almeno un secolo, a volte ha bisogno di una spinta…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

gappartigianisanto peli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

A Paolo Borri, detto Pablo.

Breve storia di un partigiano comunista internazionalista, Paolo Borri detto Pablo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Contro fascismo, sessismo, razzismo e guerra. Ora e sempre resistenza! Siamo sempre qua.

La facciata del centro sociale Askatasuna assume una nuova veste. In un presente senza storia rimettiamo al centro la Storia di ieri per guardare in avanti, in una prospettiva in cui c’è bisogno di tutta la capacità, le forze, le intelligenze di ognuno e ognuna per produrre trasformazioni .

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Addio Lucio, se ne è andato il partigiano Gastone Cottino

E’ morto ieri mattina a novantotto anni Gastone Cottino: partigiano, comunista sempre al fianco delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Resistenza ucraina?

In occasione del 25 aprile quest’anno un dibattito si impone. Il tema è ovviamente riguarda i possibili accostamenti tra quello che è accaduto in Italia tra il 1943 e il 1945 e quello che sta accadendo in Ucraina a seguito dell’abominevole aggressione russa. Di Valerio Romitelli per Machina Deriveapprodi L’Anpi dichiarandosi contro l’invio di armi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Partigiani in Val Clarea

Condividiamo questo recente video di ArTeMuDATeatro che parla della Resistenza in Val Clarea, valle dove oggi è installato il fortino del TAV Torino-Lione con il suo apparato militare e di polizia. Il video racconta alcuni momenti salienti della lotta di liberazione della valle e della Brigata Partigiana “Bruno Peirolo” che conduceva le proprie azioni in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

rEsistenza e Liberazioni – l’eredità culturale del 1945, stimolo e propellente per l’emancipazione globale

Riceviamo da streen.org e pubblichiamo volentieri… Il 25 Aprile del 2020 si celebra il 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo in Italia. È un anniversario molto particolare per due motivi. Da un lato sancisce anagrafificamente la fifine della memoria storica vivente di persone e di corpi – uomini e donne che hanno lottato per quella […]