InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ci ha lasciato il partigiano “Reuccio”, tra i ribelli di Santa Libera

||||

Se ne è andato ieri Giovanni Gerbi, soprannominato Reuccio, partigiano prima nella 78° Brigata Garibaldi, poi nella 99° e nella IX Divisione Garibaldi “Stella Rossa” fino alla Liberazione.

Dopo la fine della guerra “Reuccio” è tra quei partigiani astigiani che partecipano alla rivolta di Santa Libera, esplosa tra il 20 e il 27 agosto 1946.

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto, guidati da Armando Valpreda, i ribelli occupano il paese di Santa Libera, dando vita a una rivolta che coinvolgerà gran parte del Nord Italia. I partigiani che parteciparono a questa esperienza erano delusi dagli assetti che si erano consolidati nel dopoguerra, in nome dell’unità nazionale. I fascisti erano rimasti comodi ai loro posti nelle istituzioni e nei corpi di polizia, Togliatti aveva annunciato l’amnistia per la riconciliazione e in moltissimi tra coloro che avevano combattuto si erano sentiti traditi. Molto spesso partigiani e internati reduci dalla guerra erano stati abbandonati dalle istituzioni e emarginati in particolar modo se combattivi.

santa libera

Giovanni si unisce ai partigiani da giovanissimo, a soli 15 anni e da allora spende tutta la sua esistenza a lottare in prima persona e a sostenere le lotte degli sfruttati, cercando una relazione coi giovani e con i movimenti sociali per trasmettere la sua memoria e la sua esperienza di ribelle senza compromessi, sempre con in mente la tensione concreta verso la “rivoluzione che deve venire”.

Reuccio è stato partecipe fino alla fine delle lotte e delle resistenze che sono fiorite nel territorio piemontese e lo si poteva vedere al presidio di Venaus a confrontarsi con i No Tav, o al 25 aprile in Vanchiglia a raccontare la sua Resistenza ai giovani dei centri sociali. Spesso distante dalle posizioni più istituzionali di parte dell’ANPI ha sempre criticato la distanza tra l’associazione e i giovani che praticano l’antifascismo militante, che considerava unico metodo efficace per contrastare le organizzazioni di estrema destra.

Ciao Reuccio, torneremo a Santa Libera!

Qui l’elenco delle iniziative in suo ricordo:

Venerdì 31/01 _ h.20.45
Presso la Ex sala Consigliare del Comune di Asti (piazza S.Secondo)
Proiezione del filmato “LA RIVOLUZIONE CHE DOVEVA VENIRE LA RIVOLUZIONE CHE VERRA'” a seguire dibattito.

Sabato 01/02
h.13.30 – chiusura della bara presso Camera Mortuaria Ospedale Cardinal Massaia
h.13.45 – appuntamento davanti al Cimitero di Asti
h.14.00 – ultimo saluto collettivo a Giovanni presso la Sala del Commiato (interventi, letture, canti liberi)
h.15.00 – ci spostiamo al Diavolo Rosso. Canti partigiani con gli Egin e microfono libero.Attualmente la salma si trova nella camera mortuaria dell’ospedale. Per chi volesse salutarlo, il termine ultimo sarà Sabato 01/02 alle h. 13.30

 

  • {youtube}14pVW6GbUmA{/youtube}
  • Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

    partigianiresistenzasanta libera

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

    Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Amianto: un libro terribile e bellissimo

    Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

    Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

    Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

    Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Splendore e caduta di un butronero

    Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

    Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    “Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

    Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

    Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    “Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

    Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Kurdistan: azione di resistenza nell’area di Sîda

    Gerîla TV ha trasmesso il filmato dell’azione condotta dai guerriglieri nella zona della resistenza di Sîda il 28 gennaio 2023.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

    Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Resistenza ucraina?

    In occasione del 25 aprile quest’anno un dibattito si impone. Il tema è ovviamente riguarda i possibili accostamenti tra quello che è accaduto in Italia tra il 1943 e il 1945 e quello che sta accadendo in Ucraina a seguito dell’abominevole aggressione russa. Di Valerio Romitelli per Machina Deriveapprodi L’Anpi dichiarandosi contro l’invio di armi […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    L’ascesa della resistenza armata di Jenin

    Come i combattenti della resistenza del campo sono diventati una spina nel fianco di Israele e dell’Autorità Palestinese. Fonte: english version Di Shatha Hammad – 4 febbraio 2022 Un cupo silenzio aleggia sul campo profughi di Jenin. Negli ultimi mesi, le crescenti tensioni hanno reso i suoi abitanti sempre più inquieti mentre vigilano costantemente sulla […]

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    LETTERA A STELLA A 1 ANNO DALL’ARRESTO: AMORE, RESISTENZA, LOTTA

    Cara Stella, è passato un anno da quando è diventata attiva la tua pena. Un anno dal tuo arresto domiciliare. Un anno senza vederti. Un anno senza i tuoi sorrisi e la tua incessante energia gioiosa.  Possiamo solo immaginare la difficoltà di vivere distante da tutti i tuoi affetti e dalla tua amata Valsusa, per […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Estrattivismo, conflitti, resistenze

    [Il 20 febbraio verrà inaugurato il portale ECOR.network – Extractivism, COnflicts, Resistances. Di seguito ne anticipiamo l’articolo di apertura. Alexik] ECOR.network  nasce come spazio di dibattito e approfondimento sull’aggressione del profitto contro i territori, e di informazione sui movimenti di resistenza. Si occuperà di tutte le forme di espropriazione attuate, in contesti rurali e urbani, […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Seminare disordine: l’arte della resistenza

    di Joseph Confavreux (*) Pneumatici, ombrelli, black bloc e book bloc. Alcuni antropologi hanno studiato le tecniche di lotta in tutto il mondo Seminare confusione. Questo è il bel titolo di un numero speciale di Techniques et culture, la rivista di antropologia dell’École des hautes études en sciences sociales (EHESS), la cui copertina mostra i […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Nazione Mapuche: La Resistenza Mapuche Lavkenche si assume la paternità delle azioni armate e di sabotaggio di questi ultimi giorni

    In questa dichiarazione, denunciano l’azione repressiva dello stato. Con una dichiarazione pubblica, la Resistenza Mapuche ha annunciato la paternità delle azioni armate e di sabotaggio che sono state realizzate in questi giorni nel territorio mapuche lavkenche. Dette azioni sono state realizzate a sostegno dei prigionieri politici mapuche che oggi compiono 58 giorni di sciopero della […]

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Partigiani in Val Clarea

    Condividiamo questo recente video di ArTeMuDATeatro che parla della Resistenza in Val Clarea, valle dove oggi è installato il fortino del TAV Torino-Lione con il suo apparato militare e di polizia. Il video racconta alcuni momenti salienti della lotta di liberazione della valle e della Brigata Partigiana “Bruno Peirolo” che conduceva le proprie azioni in […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    rEsistenza e Liberazioni – l’eredità culturale del 1945, stimolo e propellente per l’emancipazione globale

    Riceviamo da streen.org e pubblichiamo volentieri… Il 25 Aprile del 2020 si celebra il 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo in Italia. È un anniversario molto particolare per due motivi. Da un lato sancisce anagrafificamente la fifine della memoria storica vivente di persone e di corpi – uomini e donne che hanno lottato per quella […]