InfoAut
Immagine di copertina per il post

rEsistenza e Liberazioni – l’eredità culturale del 1945, stimolo e propellente per l’emancipazione globale

||||

Riceviamo da streen.org e pubblichiamo volentieri…

Il 25 Aprile del 2020 si celebra il 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo in Italia.

È un anniversario molto particolare per due motivi.

Da un lato sancisce anagrafificamente la fifine della memoria storica vivente di persone e di corpi – uomini e donne che hanno lottato per quella Liberazione – con l’estinguersi di quelle generazioni che vi hanno partecipato personalmente. Dall’altro è un anniversario segnato da una pandemia straordinaria che vede il pianeta intero impegnato in una lotta disperata contro un nuovo nemico, più subdolo, che vede proprio gli anziani, e tra questi i pochi che ancora sono portatori delle memorie viventi di quei giorni, tra le categorie più esposte.

Questi due motivi ci portano a considerare come diventi importante, ancora di più a partire da questo anniversario così particolare, iniziare a ragionare sui fenomeni storici della Resistenza e della Liberazione al di là della pura memoria storica, che, con la scomparsa dalla scena di quei corpi e di quelle memorie viventi, ha subito oramai una sua inevitabile cristallizzazione.

Pensiamo sia importante iniziare a parlare di eredità culturale, oltre che di eredità storica e politica rispetto a questi termini di Resistenza e Liberazione. E allora ci appare che, laddove le celebrazioni, gli anniversari, i decennali, sovente non facciano altro che rendere sempre più obsoleta quella memoria storica, adagiandosi su di una retorica che invece di tramandarne il senso profondo, rende quei fatti sempre più lontani e cristallizzati, occorra considerare l’eredità culturale della Resistenza e della Liberazione, come qualcosa di vivo, pulsante ed ancora fecondo, anche al di là dei confifini italiani dove viene in questo 25 Aprile celebrata.

È un’eredità culturale che prende molte strade, talvolta spurie, lontane dagli obiettivi che muovevano uomini e donne nel ’45, eppure che a quelle lotte e a quegli obiettivi inesorabilmente guarda, ci si specchia e si rifà. È ad esempio, un fenomeno relativamente recente quello che vede i movimenti sindacali, le lotte di liberazione, i movimenti studenteschi di tutto il pianeta intonare coralmente come proprio inno, in italiano ma anche in qualsiasi altra lingua, quello che viene erroneamente considerato il canto partigiano per eccellenza:

Bella ciao.

Questa canzone, creata anni dopo la fine della guerra, è diventata un simbolo internazionalista di tutte le resistenze e le lotte di liberazione del mondo. Ma è anche stata trasformata in una canzone pop, reinterpretata da innumerevoli artisti sia sconosciuti che di fama mondiale. È diventata, ancora, la canzone simbolo di una delle serie televisive più viste al mondo. E mentre dai balconi italiani, nel tentativo corale di sentirsi uniti nella clausura di un popolo agli arresti domiciliari per la pandemia, si intona l’Inno risorgimentale di Mameli, da molte parti del mondo, coloro che vogliono sostenere e dimostrare solidarietà all’Italia soggiogata dal morbo, intonano proprio Bella ciao come quel canto di solidarietà internazionale che l’Italia ha saputo regalare al pianeta.

Al di là delle memorie storiche, la cultura è fatta di segni, di simboli, di significati che si tramandano e che, anche mutando nei tempi e nei luoghi, anzi, proprio per questa capacità di adattarsi e rinnovarsi, non fanno altro che perpetrarne e rinnovarne il senso. Il verbo “resistere” da cui deriva il sostantivo “resistenza”, dopo il 1945 è innegabile che abbia acquisito un significato ed una connotazione diversi, non solo in Italia ma a livello mondiale. Il termine Liberazione si è esso stesso ramificato in infinite “lotte di liberazione” legate ai popoli, ai generi e ai movimenti più disparati che, seppure apparentemente particolari e rivolte contro qualcuno o qualcosa di molto concreto, settoriale e specifico – un oppressore, un sistema di valori, un metodo di sfruttamento – non fanno che partecipare ad un unico grande sommovimento storico e mondiale di emancipazione che proprio a partire da quella Liberazione del ’45 ha preso un significato molto più preciso e sostanziale.

Per questo 25 Aprile abbiamo deciso di lanciare una sfida, dedicando il nuovo numero di Streeen ad uno speciale su rEsistenza e Liberazioni con contenuti – che saranno fruibili gratuitamente dal 25 Aprile al 1 Maggio – che tenti di aprire dei percorsi di lettura di questa eredità culturale, sia dal punto di vista storico, con filmati legati alla storia della Resistenza e della Liberazione italiane propriamente dette, sia esplorando tramite film e documentari le declinazioni dei termini e dei valori di Resistenza e Liberazione per come sono stati successivamente sviluppati nei movimenti e nelle lotte sociali internazionali del secondo dopoguerra, fino ad arrivare ai giorni nostri, con la resistenza umana, culturale, sociale e sanitaria contro una pandemia mondiale che ci vede tutti coinvolti e durante la quale, senza che quasi ce ne accorgiamo, stanno crollando nel nostro paese e non solo i valori etici e politici in nome di una sicurezza ambigua ed effimera.

“La misura dell’abdicazione ai propri principi etici e politici è, infatti, molto semplice: si tratta di chiedersi qual è il limite oltre il quale non si è disposti a rinunciarvi.” (Giorgio Agamben – Una domanda – 13 aprile 2020)

 

PROGRAMMA DAL 25 AL 30 APRILE

 

rEsistenza e Liberazioni in Italia

Emanuele Artom – (57’ – 2011) film documentario di Francesco Momberti sulle tracce del commissario partigiano di Giustizia e Liberta’ Emanuele Artom.

Bimba col pugno chiuso – (58’ – 2013) film documentario di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio su Giovanna Marturana, partigiana, antifascista, un secolo di lotte sociali attraverso lo sguardo di una bambina di 101 anni.

Ma l’amor mio non muore – (62’ – 2008) film documentario di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio, sulle storie di alcuni partigiani del cuneese che si interroga sul come vivono il presente da ex partigiani.

I giorni di Torino – Pier Milanese (75’ – 2015 ) film documentario sui giorni che portarono alla liberazione della città di Torino da parte delle forze partigiane.

Partigiano Biso – Maurizio Orlandi (12′ – 2019) Sirio Biso, nome di battaglia Rio, antifascista in Spagna con Carlo Rosselli, gappista a Firenze e poi nella resistenza in Veneto

La lunga Resistenza: Dalla Resistenza alla Liberazione (53’ – Luciano D’Onofrio) il 5° capitolo del webdocumentario, sugli antifascisti italiani reduci dalla guerra di Spagna che iniziarono la Resistenza in Italia

 

rEsistenza e Liberazioni nel mondo

KURDISTAN e ROJAVA

4 cortometraggi del Rojava International Film Festival

14 Tirmeh (14 Luglio – 2017 – 148’) lungometraggio di Haşim Aydemir sulla resistenza nel carcere di Diyarbakir (Kurdistan turco) dopo il golpe del 1980.

Nu Jin – Nuova Vita – (2015 – 48’) di Veysi Altay – documentario sulle donne combattenti kurde delle YPJ nella liberazione di Kobane dall’ISIS

Koma Berxwedan (2007 – 45’) – documentario di Bibi Bozzato e Orsola Casagrande sul gruppo musicale kurdo politicizzato più conosciuto

PALESTINA

Naila and the Uprising – Naila e la rivolta (2018 – ‘76) – documentario di Julia Bacha USA su Naila Ayesh, una delle protagoniste della Prima Intifada in Palestina

CUBA

Clandestinos (1988 – 102’) – multipremiato film di finzione di Fernando Perez, racconta la storia di un gruppo di giovani che combatterono Batista prima della Rivoluzione del ‘53.

COLOMBIA

Postales colombianas (2011 – ‘94) – commedia noir colombiana di Ricardo Coral sui “falsos positivos”: 2500 casi accertati di persone assassinate dall’esercito e fatte passare per guerriglieri delle FARC dal governo colombiano

rEsistenza culturale

Eugenio Barba e Odin Teatret – Mr PEANUTS

Il documentario su uno dei principali personaggi dell’Odin Teatret nei suoi cinquanta anni di carriera in giro per il mondo con una lunga introduzione di Eugenio Barba che parla del teatro, della vita, della trasformazione e del Covid;

Con lo que tenemos (2011 – ‘47) – di Bibi Bozzato e Orsola Casagrande: rappers cubani in tourneè in Italia incontrano i centri sociali e la scena hip hop italiana politica dalla Val di Susa al Salento

 

rEsistenza alla malattia

 

Resistenza Creativa (2017 – 125′) Rodolfo Colombara e Emanuela Peyretti – la resistenza di Alberto Damilano alla SLA, nei confronti della malattia e della politica

 

rEsistenza territoriale – NoTav

Qui di Daniele Gaglianone ( 2014 -120’) ragioni e voci dal movimento No Tav

 

rEsistenza AL COVID

Under Lockdown Project di Yohana Ambros (2020) – il documentario a episodi di una giovanesenzatetto a Milano durante il Covid.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

25 aprileCORONAVIRUSpartigiani

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2024: appunti di lotta dalla piazza di Milano

Condividiamo di seguito la cronaca della giornata del 25 aprile milanese e le indicazioni di lotta che arrivano da questa piazza, tutta a sostegno della resistenza Palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Puntata speciale 25 aprile: resistenze di ieri e di oggi.

In questa puntata del 25 aprile dell’informazione di Blackout abbiamo voluto sottolineare il legame forte e prioritario che ha la resistenza palestinese oggi con le possibilità che si aprono anche alle nostre latitudini.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

A Paolo Borri, detto Pablo.

Breve storia di un partigiano comunista internazionalista, Paolo Borri detto Pablo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: 25 Aprile con la resistenza palestinese

Milano – Per un 25 Aprile con la Palestina, Piazza Duomo h. 13:30.
La Resistenza non è soltanto memoria, ma è oggi. Palestina libera!

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Contro fascismo, sessismo, razzismo e guerra. Ora e sempre resistenza! Siamo sempre qua.

La facciata del centro sociale Askatasuna assume una nuova veste. In un presente senza storia rimettiamo al centro la Storia di ieri per guardare in avanti, in una prospettiva in cui c’è bisogno di tutta la capacità, le forze, le intelligenze di ognuno e ognuna per produrre trasformazioni .

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Addio Lucio, se ne è andato il partigiano Gastone Cottino

E’ morto ieri mattina a novantotto anni Gastone Cottino: partigiano, comunista sempre al fianco delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.