InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siamo Un’Immagine Dal Futuro

L’omicidio di Grigoropoulos scatena una rivolta senza precedenti. Viene occupato il Politecnico di Atene (insieme a diverse scuole e università) e le strade della capitale sprofondano per diversi giorni in una guerriglia urbana ferocissima. È l’esplosione rabbiosa di un’intera generazione, già privata della dignità ancor prima della crisi, delle menzogne sul debito pubblico, dell’avvento della Troika e l’inizio della Memorandumcrazia. Il 6 dicembre segna anche una lenta ma profonda radicalizzazione di vari segmenti della società greca, su tutti i giovani, che in quelle giornate vivono sulla propria pelle un autentico battesimo di fuoco.

Il testo proposto qui sotto, «We are here / We are everywhere / We are an image from the future», è stato scritto l’11 dicembre 2008 dagli occupanti della facoltà di Economia di Atene. È un testo che mi ha sempre colpito, un manifesto che mescola una cupezza di fondo alla speranza di poter cambiare le cose, in qualche modo. All’epoca sembrava ancora possibile.

I fatti del dicembre 2008 hanno mostrato alla Grecia e all’Europa intera cosa ci avrebbe riservato il futuro. Ora ci siamo dentro fino al collo. I cani continuano a ringhiare, la paura domina ogni aspetto della vita quotidiana e Alexis è ancora riverso a terra, il suo (il nostro) sorriso spezzato per sempre, e l’eco di quegli spari risuona ancora, potente come non mai, in questo lunghissimo inverno europeo.

Eravamo, siamo e saremo un’immagine dal futuro.

___________________________________________________________

Se io non brucio
Se tu non bruci
Se noi non bruciamo
Come farà a nascere la luce dal buio?

Nazim Hikmet, “Come Kerem”

La paura fa digrignare le fauci, e i cani abbaiano rabbiosi: tornate alla normalità, perché la festa dei folli è finita. I filologi dell’assimilazione hanno iniziato a disseppellire le loro carezze acuminate: «Siamo pronti a dimenticare, a capire, a mettere da parte la promiscuità di queste giornate, ma ora comportatevi come si deve, altrimenti saremo costretti a chiamare i nostri sociologi, i nostri antropologi, i nostri psichiatri! Come padri comprensivi abbiamo tollerato con moderazione la vostra esplosione emotiva; e ora guardate come appaiono vuoti i banchi di scuola, gli uffici, le vetrine! È giunta l’ora del riflusso, e chi non si attiene a questo sacro dovere verrà colpito duramente e sarà analizzato, psichiatrizzato». L’esortazione che aleggia sopra la città è la seguente: «Siete ai vostri posti?». La democrazia, l’armonia sociale, la coesione nazionale e tutti i grandi focolari che puzzano di morte hanno già teso il loro lurido abbraccio.

Il Potere (dal governo ai genitori) ha lo scopo non solo di reprimere l’insurrezione e la sua espansione, ma di creare un rapporto di sottomissione. Un rapporto che determina il vissuto, cioè la vita politica, come una sfera di cooperazione, compromesso e conformismo. «La Politica è la politica del socialmente accettabile, tutto il resto è guerra tra bande, disordine, caos». Questa è la fedele traduzione di ciò che ci viene detto, dei loro tentativi di negare il nucleo vitale di ogni azione, di dividerci e isolarci da quello che concretamente possiamo fare: non unire due cose in una, ma scindere ancora ed ancora una cosa in due.

I mandarini dell’armonia, i baroni del quieto vivere e la legge & l’ordine ci invitano ad essere concilianti. Questi trucchetti, però, sono disperatamente vecchi, e il loro squallore lo si intravede nelle pance dei vecchi sindacalisti, negli occhi scialbi degli intermediari, che come avvoltoi volteggiano sopra ogni rifiuto, ogni passione per il reale. Li abbiamo già visti a maggio, li abbiamo visti a Los Angeles e Brixton, e da decenni li vediamo impegnati a spolpare le ossa del Politecnico. Li abbiamo visti pure ieri, quando invece di indire uno sciopero generale ad oltranza, si sono inchinati al cospetto della legalità e hanno cancellato la manifestazione. Perché loro sanno perfettamente che la strada verso l’allargamento della rivolta passa dal campo della produzione – ossia l’occupazione dei mezzi di produzione di questo mondo che ci annienta.

Domani comincia il giorno in cui non c’è più nessuna certezza. E cosa può esserci di più liberatorio, dopo così tanti anni di certezze granitiche? Una pallottola è riuscita a troncare la brutale successione di giornate sempre identiche. L’assassinio di un quindicenne è stato il momento che ha innescato uno sconvolgimento così forte da scuotere il mondo da capo a piedi. Uno sconvolgimento derivato dal veder ripetersi il solito giorno talmente tante volte che molte persone hanno realizzato contemporaneamente: «Adesso basta, tutto deve cambiare, e saremo noi a cambiarlo». La vendetta per la morte di Alex è diventata la vendetta per ogni giorno in cui siamo stati costretti a svegliarci in un mondo del genere. E quel che sembrava così difficile si è rivelato molto semplice.

Questo è quello che è successo, ed è quello che ora ci troviamo per le mani. È il ritorno alla normalità a spaventarci. Perché nelle strade devastate e saccheggiate delle nostre scintillanti città vediamo non solo il risultato più ovvio della nostra rabbia, ma la possibilità di cominciare a vivere. Non possiamo fare altro che impegnarci a fondo in questa opportunità, rendendola un’esperienza viva e impiantando saldamente nella vita quotidiana la nostra forza creativa, la nostra capacità di rendere tangibili i nostri desideri e di non osservare, ma costruire, l’esistente. Questo è il nostro spazio vitale. Tutto il resto è morte.

Quelli che vogliono capire capiranno. Ora è il momento di rompere le catene invisibili che ci costringono alle nostre patetiche vite. E questo non significa soltanto o per forza che si debba assaltare una stazione di polizia o incendiare negozi o banche. Il tempo di abbandonare il proprio divano e la contemplazione catatonica della propria esistenza, di scendere in strada per parlare e ascoltare, lasciandosi dietro tutte le meschinità del privato, significa portare nel campo delle relazioni sociali la forza deflagrante di una bomba atomica. Ed è precisamente questo il motivo per cui (fino a oggi) l’attaccamento al proprio microcosmo è condizionato dalla forza attrattiva dell’individualismo. Quella forza che permette al capitalismo di funzionare. Questo è il dilemma: stare con chi insorge o rimanere da soli?

E questa è una delle poche volte che un dilemma può essere, allo stesso tempo, così assoluto e reale.

+ + +

(La traduzione del testo originale, pubblicato originariamente sul blog Occupied London, è stata fatta con l’aiuto di Strelnik, basandosi su alcune vecchie traduzioni.)

 

da laprivatarepubblica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Grecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.