InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ritratto del rivoluzionario da giovane

||||

Nelle sale dal 5 aprile, regia di Raoul Peck, Il giovane Karl Marxbiografia politico-intellettuale in immagini del rivoluzionario e filosofo tedesco.

Prima sequenza: il film apre su una foresta vergine. Dopo qualche inquadratura emergono mani, quindi corpi e volti di umani che raccolgono legna. L’inquadratura della mano che afferra il legno sembra filmare l’alba della specie ma è invero l’alba della modernità capitalistica. La voce off declamastralci di uno dei primi testi pubblicati dal giovane Marx, quello sulla legge contro i furti di legna. Sono i primi passi della critica al diritto borghese.

-stacco-

Seconda sequenza: sono inquadrati i tetti fumosi di una modernissima (per l’epoca, siamo a metà ‘800) città industriale. Una panoramica a scendere mostra il mondo brulicante che si muove sotto questi tetti: l’odierno proletariato industriale. Prende quindi corpo l’azione propriamente detta: le macchine sono ferme, è in corso uno sciopero perché un’operaia si è infortunata sul lavoro. Di fronte ai primi segnali di insorgenza collettiva il padrone divide e punisce. La rivolta è domata, per questa volta…

Decisamente, il nuovo film di Raoul Peck (regista afro-caraibico prolifico, di cui si ricorda il documentario/saggio politico sullo scrittore afro-americano James Baldwin “I’m not your Negro”) non è un biopic come gli altri. Le prime battute non sono finalizzate a presentare i personaggi di una storia, e in fondo neanche il contesto di questa ma due momenti idealtipici della lotta di classe. 1) la recinzione dei commons 2) l’affermarsi del modo di produzione capitalistico nella forma storica concreta del grande stabilimento manchesteriano.

Fedele al testo marxiano – ed engelsiano – la scansione suggerisce già un’interpretazione storica e politica circa le possibilità della rivoluzione a venire: nel mondo pre-capitalistico i dominati hanno scarsa possibilità di vittoria sui loro oppressori; nella società capitalistica e industriale, benché sottomessi alle peggiori condizioni di lavoro e di vita, essi si trovano nel cuore del processo produttivo e possono metterlo in scacco col rifiuto. 

Schermata del 2018 04 04 13 53 45

 

Come affermato dal regista in un’intervista – e come emerge bene lungo il film – se l’accento è messo fin dal titolo sulla figura storica, intellettuale e politica di Marx, la traduzione politica nascerà dall’incontro con l’insofferente figlio della trionfale borghesia industriale Friedrich Engels. Se la grandezza e il rigore filosofici sono tutti di Marx, l’apporto di conoscenza materiale sulle condizioni di vita della classe lavoratrice verrà da Engels. Marx porta il metodo, Engels la conoscenza materiale dei due poli in cui la società è divisa: la grande borghesia industriale e il proletariato che gli si contrappone. Marx è la filosofia, Engels l’inchiesta. Nonostante il titolo si focalizzi sul Moro di Treviri, la figura di Engels è altrettanto centrale: scelta narrativa importante, che sottrae la figura dell’autore di libri importanti come la La situazione della classe operaia in Inghilterra o il più tardo L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato al dimenticatoio a cui l’ha consegnata una certa lettura contemporanea. Dove l’importante non è tanto ridare a Engels quel che è di Engels quanto evidenziare la potenza di un incontro, e dei tanti altri che nel film sono rievocati.

Schermata 2018 04 04 alle 17.38.50

Incontri… e scontri! La storia delle origini del movimento comunista è anche una storia di divisioni, lacerazioni e dipartite. Una delle sequenze più riuscite del film è quella in cui viene raccontata la rottura tra Marx, Engels e i loro accoliti con la vecchia guardia della Lega dei Giusti, da loro ribattezzata, con un deciso colpo di mano, Lega dei ComunistiLa maestria e semplicità con cui la vicenda è messa in immagini non può non colpire chiunque abbia avuto la fortuna di partecipare a un movimento o a una lotta di una qualche importanza, prendendovi parte. In poche inquadrature Peck mostra la tensione che attraversa l’auditorio, le occhiate di intesa tra chi vuole cambiare un agire ripetitivo e accelerare i processi, i fischi di scherno e le grida di sostegno. La messa in scena assume qui un tocco brechtiano. Lo spettatore è fin dall’inizio identificato con gli eroi del racconto ma è interpellato come spettatore del dibattito, accanto ai partecipanti all’assemblea. Un portavoce della vecchia guardia s’inalbera e grida allo scandalo “è un colpo di stato!” ma i giovani rivoluzionari hanno la meglio e consegnano al passato l’agire inefficace degli socialisti utopisti. Inizia una storia nuova a partire da una rottura originaria e da un testo che darà voce alle nuove istanze, il Manifesto del Partito comunista.

Tutto il film si concentra in maniera esplicita sui momenti in cui si producono rotture e nuovi sviluppi. Sullo sfondo dei tumultuosi anni ’40 del XIX secolo – che sbocceranno di lì a poco nel ’48 europeo (il film ci ricorda che i moti esploderanno esattamente un mese dopo la pubblicazione del Manifesto) – seguiamo tutte le peripezie critiche del giovane Marx: contro i giovani hegeliani fermi alla critica-critica, contro il Proudhon filosofo della miseria, contro una Lega dei giusti che crede ancora, imperdonabile ingenuità, che tutti gli uomini siano fratelli. Il Marx qui ritratto è un Marx lontano dal monumentalismo in cui una certa storia l’ha imbalsamato. Il racconto di Peck ci mostra i primi passi di un giovane inquieto, iper-moderno, poco rispettoso dell’autorità (fosse anche quella dei padri nobili del movimento), che critica le certezze acquisite e le teorie astratte.

Schermata del 2018 04 04 16 28 44

Una cura particolare è dedicata alla fisionomia dei personaggi, coi loro vezzi, tice particolarità linguistiche (il film è più apprezzabile in lingua originale, perché restituisce la ricchezza degli accenti e la dimensione autenticamente cosmopolita dei rivoluzionari dell’epoca). La rappresentazione di Proudhon, ad esempio, è estrememante efficace, e non solo perché molto vicina alle raffigurazioni che ci sono state tramandate (in un’inquadratura osserviamo perfino il pittore Courbet – quello che verrà condannato per aver istigato il popolo insorto della Comune a tirare giù la Colonna Vendôme – farne il ritratto in diretta), quanto per i modi provinciali e la retorica populisteggiante. Molte inquadrature del film mostrano lo sguardo perplesso e freddo del giovane Marx osservare con distacco e ironia le pompose retoriche dei suoi compagni di strada da cui è in procinto di separarsi. È il giudizio inappellabile del comunismo giovane, (“scientifico”, come verrà poi ricordato, ma sarebbe forse più opportuno ridefinirlo oggi come politico), sullo stagionato momento utopistico e umanitario delle origini.

Tutto il film può anche essere guardato come un preciso e ricco saggio di storia e cultura visuale: se a una prima impressione, superficiale, può sembrare non molto diverso dai tanti biopic e film storici che affollano con regolarità gli schermi, la differenza e qui nel dettaglio e nella varietà delle fonti da cui la messa in immagine attinge: la pittura realista (non solo Courbet ma anche certi paesaggisti del nord, come nella finale discussione tra i due protagonisti); la nascente fotografia che in quegli anni iniziava a documentare le condizioni di vita del proletariato dei grandi centri urbani (oltre che quelle della borghesia cittadina); la pittura tedesca dei Dürer e dei Brugel (si veda la scena iniziale della caccia aristocratica ai raccoglitori dei legna).

Schermata 2018 04 04 alle 17.53.26

Una nota di merito va anche alla cura della sceneggiatura e dei dialoghi. Se è vero che un film è innanzitutto responsabilità del regista, è anche vero che ci sono contributi che si fanno sentire. In questo caso non si può non citare il contributo ai dialoghi e alla scrittura dramaturgica di Pascal Bonitzer, non solo regista ma sceneggiatore di alcuni dei più importanti registi francesi degli ultimi quarant’anni. Egli è stato soprattutto uno dei più acuti teorici, nel furore degli anni ’70, dei rapporti tortuosi e problematici tra Tecnica e Ideologiacioè delle determinazioni ideologiche e materiali che presiedono alla messa in scena e alla scrittura filmica. Una consapevolezza politica del e sull’arte cinematografica che in questo film è evidente.

Un ultimo aspetto che merita di essere segnalato per la centralità che ha nel racconto è quello che potremmo definire il lavoro intellettuale come professione (precaria). Molte scene del film sono dedicate a mostrare le difficoltà economiche in cui la famiglia Marx era costretta per le proprie scelte di vita e militanza. Siamo insomma lontani dai biopic che ci raccontano di eroiche gesta della volontà e del pensiero. Vediamo Marx e consorte che tribolano, che rischiano di essere sfrattati, che han poco da mangiare, che rischiano di ammalarsi. Il giovane Marx deve spesso rimandare i lavori teorici che più gli stanno a cuore per guadagnarsi il pane e mantenere la famiglia. (Anche su questo si misura la distanza dagli utopisti). Il processo creativo della scrittura politica è mostrato nelle varie fasi: discussione, scrittura, discussione, ri-scrittura, stampa. Opera collettiva che ruba il sonno della notte e consuma le candele.

Schermata 2018 04 04 alle 17.31.37

L’unica critica che si può fare al film è forse la scelta della sequenza finale, dove il regista gioca la carta sicura del cliché, ma a ben vedere la scelta del cosa mostrare è meno banale di quanto non suggerirebbe il dispositivo stesso. Rimane però soprattutto impressa la penultima sequenza, dove lo sguardo in macchina di bambini e bambine, di uomini e donne incarna il divenire soggetto del proletariato, mentre la voce off scandisce le parole di un incipit familiare e quantomai attuale:

 

30122605 1462869690489532 300588097 o

 

Uno spettro s’aggira per l’Europa – lo spettro del comunismo. 

Tutte le potenze della vecchia Europa si sono alleate 

in una santa battuta di caccia contro questo spettro: 

papa e zar, Metternich e Guizot, 

radicali francesi e poliziotti tedeschi. 

E` ormai tempo che i comunisti espongano apertamente 

in faccia a tutto il mondo

il loro modo di vedere, i loro fini, le loro tendenze, 

e che contrappongano alla favola dello spettro del comunismo 

un manifesto del partito stesso

La storia di ogni società esistita fino a questo momento, è storia di lotte di classi. 

L’intera società si va scindendo sempre più in due grandi campi nemici, 

in due grandi classi direttamente contrapposte l’una all’altra: borghesia e proletariato.

 

8d61a233734660576744f8a3cb1cb1bae44fdc9f.1000

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

film

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Oscar 2024: celebrità e stelle del cinema chiedono cessate il fuoco a Gaza

Numerose celebrità e stelle del cinema di Hollywood di alto profilo hanno manifestato il loro sostegno e la loro solidarietà ai palestinesi della Striscia di Gaza, chiedendo un cessate il fuoco sul tappeto rosso degli Oscar 2024.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Culture

ALTRI MONDI / ALTRI MODI VOL.II “Viaggio al centro della Terra”

Non si tratta di cercare degli altrove impossibili, altri mondi alternativi, comunità utopiche. Il centro della Terra è qui, in un angolo di mondo inesplorato.. in altri modi di agire, di contrapporsi, di emanciparsi, tutti da esplorare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Art Not Genocide: oltre ventimila artisti firmano contro la presenza israeliana alla Biennale di Venezia

«Offrire un palcoscenico a uno Stato impegnato in continui massacri contro il popolo palestinese a Gaza è inaccettabile».

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’ecosocialismo di Karl Marx

Disponibile la tesi di dottorato del filosofo giapponese Kohei Saito, pubblicata dalla casa editrice Castelvecchi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contadini

La premessa: alla base di tutta la nostra vita c’è la produzione agricola.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nutrire la rivoluzione.

Che rapporto c’è tra città e campagna, che rapporto vediamo tra la questione del cibo – della possibilità di un suo approvvigionamento – e la rivoluzione che immaginiamo. Sono alcuni dei temi del libro “Nutrire la rivoluzione. Cibo, agricoltura e rottura rivoluzionaria”, pubblicato da Porfido edizioni per la collana i Sanpietrini nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

In Messico, nel 1968, tre film

Tre grandi film girati in Messico a cavallo del 1968: ri-visti da Francesco Masala (sono recuperabili online)

Immagine di copertina per il post
Culture

Conversazione sul film curdo For Freedom (Ji Bo Azadiye).

La Comuna del Cine del Rojava è un collettivo di registi fondato il 14 luglio 2015 nella regione autonoma del Rojava, nel nord della Siria. Da quel giorno, il collettivo lavora attivamente nella regione per ricostruire e riorganizzare tutte le infrastrutture per la realizzazione e la proiezione di film, nonché per la formazione dei giovani nella […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Periferie immaginarie e violenza reale in Dogman di Matteo Garrone

Riportiamo un articolo di Stefano Portelli per Napoli Monitor sul film Dogman e sulle periferie romane. “Sulla porta del cinema dove sto per vedere Dogman di Matteo Garrone, un’amica mi fa: «Questo film ti interesserà particolarmente, perché si ambienta a Ostia». Sgrano gli occhi: il particolare mi era sfuggito. Ho fatto ricerca per alcuni anni […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La non-eccezione marocchina: “Much Loved” ed il Realismo, colonialismo e pornografia nel cinema marocchino

Un’ondata di controverse reazioni hanno dominato i media marocchini a seguito dell’uscita del nuovo film di Nabil Ayouch, Much Loved, una storia incentrata su tre prostitute marocchine a Marrakech. Le reazioni che il film ha suscitato provengono dalla visione del trailer e da diversi estratti apparsi online, alcuni dei quali contengono esplicite scene di sesso. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

‘The Wanted 18’ candidato palestinese agli Oscar

Un po’ fiction, un po’ documentario, un po’ cartone animato, The Wanted 18, di Amer Shomali e Pal Cowan, è la storia, realmente accaduta, di 18 mucche ricercate dall’esercito israeliano nel paese palestinese di Beit Sahour che, durante la prima Intifada, ha provato a contrastare l’occupazione israeliana con il boicottaggio economico. Una storia raccontata con […]