InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Messico, nel 1968, tre film

Tre grandi film girati in Messico a cavallo del 1968: ri-visti da Francesco Masala (sono recuperabili online)

Da La Bottega del Barbieri

Fando y Lis (Il paese incantato) – Alejandro Jodorowsky

ad Acapulco alla prima del film ci fu qualche tumulto, era capitato anche per i primi film di Buñuel, capita.

fra i produttori del film c’è Juan Lopez Moctezuma (il regista di Alucarda), fra gli attori appare il grande scrittore messicano Juan José Arreola.

si legge da qualche parte che si tratta di un film surrealista, secondo me è più un film felliniano.

impossibile raccontare la storia, due amici-amanti, Fando e Lis, intraprendono un viaggio verso la mitica città di Tar (se esiste), e nel viaggio incontrano tante persone, hanno dei ricordi, o incubi, si mollano e si riprendono, il viaggio è un’avventura.

ma guardatelo, è proprio un gran film, nel Messico del 1968.

buona (strepitosa) visione – Ismaele

QUI il film completo, in spagnolo

https://markx7.blogspot.com/2022/10/fando-y-lis-il-paese-incantato.html

Canoa – Felipe Cazals

come in tutti gli horror che si rispettino la prima parte è simpatica, divertente, un gruppo di amici che vanno a vivere un fine settimana nella natura.

poche settimane dopo, il 2 ottobre 1968 nella Piazza delle tre culture a Tlatelolco, a Città del Messico, l’esercito avrebbe massacrato centinaia di persone, sopratutto studenti, che protestavano pacificamente contro l’occupazione dell’università da parte dell’esercito.

qualche settimana prima un gruppo di amici voleva fare un’escursione sul monte Malinche, arrivarono il 14 settembre, dopo qualche giorno dalla predica di un prete maledetto che preannunciava l’arrivo dei comunisti, con la loro “bandiera rossa come l’inferno e nera come il peccato”.

e il resto lo trovate nel film, potente e terribile, ma non si può non vedere questo piccolo capolavoro sanguinoso.

buona (dolorosa e necessaria) visione – Ismaele

QUI il film completo, in spagnolo

QUI la storia vera, la notte fra il 14 e 15 settembre del 1968

https://markx7.blogspot.com/2022/10/canoa-felipe-cazals.html

Rojo amanecer – Jorge Fons

il film è ambientato in un appartamento, fuori succede il finimondo, l’esercito compie un massacro di persone pacifiche, studenti sopratutto, che chiedevano che l’esercito abbandonasse l’università.

una famiglia come tante fa colazione, nessuno immagina lontanamente cosa sarebbe successo.

i ragazzi più grandi andranno alla manifestazione, e dopo la fine inizieranno ore di terrore per tutti.

gli assassini sono i soldati, ma anche i franco tiratori sui tetti dei palazzi intorno alla piazza e quegli agenti assassini che vanno a cercare casa per casa se qualche manifestante è sfuggito alla mattanza.

il film, censurato per molti anni (che coincidenza), riesce a far star male, e a far soffrire insieme a chi sta in quell’appartamento.

attori bravi (merito anche del regista, no?) riescono a coinvolgere chi guarda.

un piccolo grande film da non perdere.

buona (sofferta) visione – Ismaele

QUI il film completo, in spagnolo

https://markx7.blogspot.com/2022/10/rojo-amanecer-jorge-fons.html

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

1968filmmessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.