InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi. Proviamo a pensare se invece dei genocidi, gli indios fossero in qualche modo rimasti padroni delle loro terre e delle loro ricchezze.

di ASJane, da Codice Rosso

Questo è avvenuto limitatamente e per brevi decenni alla tribù degli Osage, nel territorio del Missouri. In queste terre fu scoperto il petrolio e la tribù diventò ricchissima, molto più dei bianchi i quali erano i loro servi e proletari. Ma il serpente della discordia si sarebbe insinuato di nuovo in una società pacifica trasformando una eccezione storica in un incubo. La tribù sarebbe stata colpita fino all’estinzione da una serie di omicidi da parte dell’uomo bianco.

In Killers of the Flower Moon (2023) di Martin Scorsese vi sono due figure principali: Ernest Burkhart (Leonardo Di Caprio) uno sciocco, ansioso, furbo, immigrato in questa zona come lavoratore alla ricerca di fortuna; lo zio, che ci abita da tempo immemorabile, cinico, affarista e manipolatore del nipote, rappresentato da William Hale (Robert De Niro). L’anziano William è da molto tempo in questa comunità e da sempre finge di volere il bene degli Osage che lo trattano da amico. In realtà è un massone, ha una serie di relazioni con uomini bianchi che, come lui, sono attenti a speculare sulle ricchezze della tribù indigena che per alcune importazioni (ad esempio medicine) dipendono da altri Stati governati solo da bianchi. La tribù è costituita da persone sagge, fatta di gente che si ama e da rapporti di lealtà e rispetto sacri. La doppiezza dell’uomo bianco, rappresentato da Ernest e dallo zio, è finzione, inganno e, nel caso di Ernest, incapacità di riconoscere l’amore. Egli sposa una ricca Usage, inizialmente per interesse e sotto la pressione dello zio, ma poi se ne innamora. Egli ama la propria moglie, ne è certo, tuttavia compie azioni che distruggono la sua vita. Egli ama il denaro, dice, “quasi come la propria moglie”: ha chiara l’ipocrisia di possedere una gerarchia di valori nelle parole ma non altrettanto nelle azioni.

Noi spettatori ci aspettavamo una ritardata ma sicura ribellione di Ernest contro lo zio, in nome dell’amore per la moglie, e invece niente. Braccato dalla polizia, insieme a suo zio, confessa i suoi omicidi. Mentre lo zio continua i suoi sogni megalomani di essere liberato e di essere più forte dello Stato.

Mentre Israele bombarda senza il bisogno di nessuna mafia un popolo inerme, perché la mafia è globale, Ernest, marito della Usage, uccide i componenti della sua famiglia uno dopo l’altro, ingaggiando killers, e poi cede la sua eredità futura allo zio, forse perché ne è succube, forse perché ha capito che diversamente sarebbe stato ammazzato. Questo passaggio di soldi è un passaggio finanziario tra massoni, tra i re del mondo che guadagnano dalle guerre. Una intelligenza limitata (Ernest Burkhart, allora, ci potrebbe ricordare il governo israeliano e l’opinione pubblica mediatica) è al servizio di un espropriatore delle terre e dei beni palestinesi (Netanyahu) attraverso lo spargimento di sangue.

L’uomo bianco non cambia mai. Uno dopo l’altro. Tutti in massa. Uccidere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

colonialismofilmmartin scorsese

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il massacro di Gaza serve a creare un circolo vizioso finalizzato al genocidio dei palestinesi

Una delle pose più odiose e fasulle in merito allo spietato assedio e bombardamento della Striscia è quella di chi, come l’ineffabile Paolo Mieli, si dice contrito per le perdite ma al contempo, asciugandosi lacrime di coccodrillo, si domanda “cos’altro si potrebbe fare?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sterminare tutte le “bestie”

Tutti i progetti coloniali, incluso Israele, raggiungono un punto in cui abbracciano il massacro e il Genocidio su larga scala per sradicare una popolazione nativa che rifiuta di capitolare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il vero volto del “Piano Mattei” per l’Africa

La retorica del Governo Meloni ricalca in buona sostanza quella riproposta in questi anni da una figura chiave per la politica italiana: il numero uno di Eni, Claudio Descalzi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ilan Pappé – Miei amici israeliani: ecco perché sostengo i palestinesi

Non è sempre facile attenersi alla propria bussola morale, ma se questa punta a nord – verso la decolonizzazione e la liberazione – allora molto probabilmente vi guiderà attraverso la nebbia della propaganda velenosa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Amazzonia: la periferia della periferia

L’Amazzonia è una sorta di enorme territorio di sacrificio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brics: un vertice che preoccupa l’Occidente

Raramente un vertice dei Brics è stato seguito così da vicino. Perché Usa e Ue temono questa alleanza.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: Mali e Burkina Faso si schierano con i golpisti che stoppano l’export di uranio verso la Francia

Si cerca così una soluzione diplomatica, anche se sul piatto restano le opzioni militari: i golpisti accusano la Francia e l’Ecowas, la Comunità dell’Africa Occidentale guidata dalla Nigeria, di volere invadere il paese.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.