InfoAut
Immagine di copertina per il post

RADIO BLACKOUT HA BISOGNO DI TE!

||||

ripubblichiamo l’appello di radioblackout

 

In questo momento abbiamo bisogno di tutti voi o meglio di tutti noi: redattori, dj, collaboratori, ascoltatori e sostenitori della BlackoutTribe.

Anche in questi “strani giorni” di lockdown Radio Blackout continua a trasmettere la propria voce sui 105.250 in FM (Frequenza Modulata), DAB (Digital Audio Broadcasting) e in streaming dal sito www.radioblackout.org. Il nostro palinsesto di trasmissioni musicali e informative, trasformandosi per reagire all’anomalia che dobbiamo affrontare, non si ferma e non va in quarantena, anzi ora più che mai racconta ciò che ci circonda, cercando ancora più intensamente di dare voce a chi non ha voce e spazio a ciò che non ha spazio.

Radio Blackout sta amplificando con forza le voci delle persone più esposte a queste minacce, da quelle abbandonate alla ferocia del profitto a quelle incarcerate… ma per farlo ha bisogno di SOLDI.

Da oltre 25 anni la Radio si è sempre finanziata e – gaudentemente – sostenuta stando insieme e condividendo spazi e contenuti, con le serate, i concerti, il Blackout Fest, le cene, le presentazioni di libri, nella Blackout House così come in spazi occupati, centri sociali o in giro per la città.

Ora, e non sappiamo per ancora quanto tempo, dovremo fare a meno dei benefit… Una vera merda e – purtroppo – non solo sotto il profilo economico.

Ma come funziona e quanto costa Radio Blackout?

Tutti coloro che fanno parte del progetto RADIO BLACKOUT – redattori, dj o collaboratori – non hanno mai ricevuto nessuna forma di compenso.

Sui 105.250Mhz non è mai stata trasmessa alcuna pubblicità o promozione di alcun marchio commerciale. Nessun editore o sponsor sovvenziona la frequenza

Tutte le entrate provengono dai benefit, dalle quote di autofinanziamento di soci/redattori/dj, dalle donazioni sul conto e dai contributi statali in quanto radio comunitaria (ogni anno riceviamo circa €7.000 dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 448, “Contributi per l’emittenza locale” – non ci sembra che questo abbia compromesso i nostri contenuti ingovernabili)

Per intenderci, eccovi la spesa media annuale – salvo emergenze –  per voci di costo:

€ 7.500 Impianto trasmissione Colle della Maddalena (gestione e utenza elettrica)

€ 3.000 Sistema trasmissione DAB (gestione e manutenzione)

€ 5.000 Telefonia, server e connessione

€ 2.500 Assistenza tecnica ordinaria degli impianti di trasmissione

€ 10.000 Spese sede (Via Cecchi 21/A) – affitto e utenze sede

€ 2.500 Concessione, imposte e assistenza pratiche

€ 700 Assicurazione

€ 5.000 Sostituzioni e manutenzione attrezzature, guasti ecc.

€ 2.500 Varie ed eventuali

Come puoi sostenere Radio Blackout?

Una donazione sul conto* IBAN: IT29R0501801000000011163862
BIC: CCRTIT2T84A Intestato a Radio Black Out

Oppure utilizzando PayPal.

Scopri la campagna sul sito di radioblackout.

 

lupo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.