InfoAut
Immagine di copertina per il post

RADIO BLACKOUT HA BISOGNO DI TE!

||||

ripubblichiamo l’appello di radioblackout

 

In questo momento abbiamo bisogno di tutti voi o meglio di tutti noi: redattori, dj, collaboratori, ascoltatori e sostenitori della BlackoutTribe.

Anche in questi “strani giorni” di lockdown Radio Blackout continua a trasmettere la propria voce sui 105.250 in FM (Frequenza Modulata), DAB (Digital Audio Broadcasting) e in streaming dal sito www.radioblackout.org. Il nostro palinsesto di trasmissioni musicali e informative, trasformandosi per reagire all’anomalia che dobbiamo affrontare, non si ferma e non va in quarantena, anzi ora più che mai racconta ciò che ci circonda, cercando ancora più intensamente di dare voce a chi non ha voce e spazio a ciò che non ha spazio.

Radio Blackout sta amplificando con forza le voci delle persone più esposte a queste minacce, da quelle abbandonate alla ferocia del profitto a quelle incarcerate… ma per farlo ha bisogno di SOLDI.

Da oltre 25 anni la Radio si è sempre finanziata e – gaudentemente – sostenuta stando insieme e condividendo spazi e contenuti, con le serate, i concerti, il Blackout Fest, le cene, le presentazioni di libri, nella Blackout House così come in spazi occupati, centri sociali o in giro per la città.

Ora, e non sappiamo per ancora quanto tempo, dovremo fare a meno dei benefit… Una vera merda e – purtroppo – non solo sotto il profilo economico.

Ma come funziona e quanto costa Radio Blackout?

Tutti coloro che fanno parte del progetto RADIO BLACKOUT – redattori, dj o collaboratori – non hanno mai ricevuto nessuna forma di compenso.

Sui 105.250Mhz non è mai stata trasmessa alcuna pubblicità o promozione di alcun marchio commerciale. Nessun editore o sponsor sovvenziona la frequenza

Tutte le entrate provengono dai benefit, dalle quote di autofinanziamento di soci/redattori/dj, dalle donazioni sul conto e dai contributi statali in quanto radio comunitaria (ogni anno riceviamo circa €7.000 dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 448, “Contributi per l’emittenza locale” – non ci sembra che questo abbia compromesso i nostri contenuti ingovernabili)

Per intenderci, eccovi la spesa media annuale – salvo emergenze –  per voci di costo:

€ 7.500 Impianto trasmissione Colle della Maddalena (gestione e utenza elettrica)

€ 3.000 Sistema trasmissione DAB (gestione e manutenzione)

€ 5.000 Telefonia, server e connessione

€ 2.500 Assistenza tecnica ordinaria degli impianti di trasmissione

€ 10.000 Spese sede (Via Cecchi 21/A) – affitto e utenze sede

€ 2.500 Concessione, imposte e assistenza pratiche

€ 700 Assicurazione

€ 5.000 Sostituzioni e manutenzione attrezzature, guasti ecc.

€ 2.500 Varie ed eventuali

Come puoi sostenere Radio Blackout?

Una donazione sul conto* IBAN: IT29R0501801000000011163862
BIC: CCRTIT2T84A Intestato a Radio Black Out

Oppure utilizzando PayPal.

Scopri la campagna sul sito di radioblackout.

 

lupo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane