InfoAut
Immagine di copertina per il post

«Quello che non ci fanno dire su Davide Bifolco»

«Davide non ha mai avuto una moto. Lo scooter che è stato sequestrato è di colore grigio scuro ed è di proprietà di Salvatore Triunfo, uno dei ragazzi che si trovavano sul mezzo», dice alle agenzie Gianluca Muro, portavoce della famiglia di Davide Bifolco, il giovane ucciso da un carabiniere al termine di un inseguimento al Rione Traiano a Napoli, per sottolineare che Arturo Equabile, il latitante arrestato ieri «non poteva trovarsi su una moto di Davide visto che lui non aveva nessuno scooter».

Equabile, come noto, è stato catturato in un bar di Casoria, dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli, mentre era in compagnia di un amico che è stato denunciato per favoreggiamento. Era latitante dal febbraio scorso dopo essere evaso dai domiciliari dove era in attesa di essere giudicato per furto. Da allora si era reso irreperibile. Dovrà rispondere anche di resistenza a pubblico ufficiale per i fatti di Rione Traiano: per gli investigatori, infatti, si spalanca la pista della caccia al latitante perché, secondo l’Arma, c’era lui in sella allo scooter sul quale si trovava Davide, 17 anni ucciso da un carabiniere nella notte tra il 4 e il 5 settembre al termine di un inseguimento che ufficialmente doveva servire ad acciuffare Equabile che ora è a Poggioreale dove, nei prossimi giorni verrà ascoltato dai magistrati.

Secondo Muro «è possibile fare subito un riscontro visto che la moto è sequestrata. Si può accertare il particolare della proprietà ma anche il fatto che su quella moto, che Davide non guidava, il ragazzo non era con Equabile ma con un altro giovane. Basterebbe verificare le impronte digitali. E del resto lo stesso Equabile in interviste televisive ha detto che lui su quella moto non c’era». Lo stesso Muro spiega di aver telefonato al figlio, la notte della morte di Davide, chiedendogli di sollecitare Vincenzo Ambrosio a dichiarare di essere lui il terzo ragazzo che si trovava sulla moto.

I tabulati telefonici dei quattro protagonisti della vicenda, le impronte digitali sullo scooter, ma anche le registrazioni delle telefonate che quella notte del 5 settembre furono fatte al 118, al 112 e al 113 potrebbero chiarire la dinamica densa di punti poco chiari. Infatti, la difesa della famiglia di Davide Bifolco torna a farne richiesta dopo l’arresto di Arturo Equabile.

Alcuni degli approfondimenti richiesti dall’avvocato dei Bifolco, Fabio Anselmo, sarebbero già stati disposti dal procuratore aggiunto Nunzio Fragliasso e dal sostituto Manuela Persico, che nei prossimi giorni interrogheranno Equabile come persona informata sui fatti.

E chiede, la famiglia, che, in base ai dettami della Corte europea per i diritti dell’uomo, le indagini vengano delegate a un’altra forza di polizia, per garantire assoluta imparzialità. Lo ha spiegato una delle legali di Acad, Stella Arena, in un’assemblea pubblica, ieri sera, a Villa Medusa, occupata perché non sia svenduta dal comune, sul lungomare dove Napoli e Pozzuoli si fondono. Ora l’associazione contro gli abusi in divisa pensa di organizzare un’assemblea cittadina per lanciare gli Acad point napoletani e una raccolta di fondi per pagare le perizie di un’indagine che si delinea tra le più difficili nell’ambito dei casi di malapolizia.

Non si placa la rabbia nel rione in cui è vissuto Davide, ancora ieri s’è svolto un ennesimo corteo spontaneo mentre la stampa mainstream insinua l’ipotesi di un’alleanza trasversale tra la camorra e gli antagonisti. In realtà i movimenti napoletani sono a viso aperto contro i poteri criminali mentre, come è evidente nella vicenda degli inceneritori, coincidono perfettamente gli interessi delle cosche e quelli degli editori di riferimento dei tre maggiori quotidiani diffusi in città. Di tutto ciò tornerremo a occuparci nei prossimi articoli.

Ora vi invitiamo a dedicare i prossimi minuti a questo video «e giudicate voi se i media hanno fatto un’informazione corretta su quanto accaduto. Veritá e giustizia per Davide Bifolco» si legge sul sito di Acad, che lo ha realizzato e diffuso. C’è dentro una parte delle cose che questi ragazzi hanno in gola da quella notte terribile.

da PopOff

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

davide bifolconapolipolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.