InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prima i russi!

||||

L’inchiesta sui fondi russi alla Lega “scuote” il teatrino della politica. In realtà, c’è poco di sconvolgente.

Che il “Capitano” fosse in ottimi rapporti con Putin è cosa nota. Così come nota è la strategia del presidente russo di influenzare la politica internazionale, in particolare quella europea e statunitense, a suon di mazzette e finanziamenti.

L’internazionale “sovranista” è ben poco sovranamente a libro paga di Russia Unita da anni. Sono noti i viaggi della Le Pen a Mosca, così come le attività di quel sottobosco di associazioni di “amicizia” con la Russia, stile quella guidata da Savoini. Attraverso le quali si delineano rapporti politici ben più profondi, talvolta con esiti relativi anche a teatri bellici.

Nemmeno il mistero del “perché proprio ora” è davvero un mistero. A dispetto della narrazione isolazionista ed unilateralista che se ne fa, tanto più nel quadro di un contesto europeo fortemente avverso al governo gialloverde, Washington resta, più che un punto di riferimento, un decisore strategico e di ultima istanza negli orientamenti della politica estera italiana.

A prescindere dalle amministrazioni in carica alla Casa Bianca, dopo una provocazione come quella della visita in pompa magna di Putin a Roma, non è strano l’arrivo dagli States (e da un portale vicino alla corrente moderata Dem) l’amplificazione di un’inchiesta finora confinata nella bolla di (e)lettorato del gruppo l’Espresso.

Nessuna dietrologia o complottismo: solo un promemoria dei rapporti di forza esistenti, se si pensa che Salvini non è riuscito nemmeno una volta ad incontrare Trump né dentro né fuori dalle stanze dei bottoni. E in politica queste cose contano.

Il famoso video che ha portato qualche settimana fa alle dimissioni del vicepremier austriaco mostra d’altra parte il livello a cui è in grado di arrivare Mosca quando trova di fronte politici compiacenti. Lo stesso ruolo dell’ENI nella vicenda mostra come le porte girevoli tra governi e imprese siano tuttora ben oliate, e i grandi manager reclamino voracemente la propria fetta di mazzette per spianare la strada alle malversazioni politiche – come appunto nelle migliori tradizioni russe dei petrolieri della Rosneft.

Ed è questo il vero punto della questione. Non tanto la corruzione, presenti a tutti i livelli e in tutti i contesti, democratici, autoritari, semiautoritari e chi più ne ha più ne metta. La corruzione domina incontrastata dal giorno uno in cui la politica si è fatta rappresentanza di interessi particolari, è la sua essenza, il suo principio organizzativo.

Piuttosto, da sottolineare è la rottura dell’immagine dell’uomo che va dritto contro tutti per il bene del paese. Al massimo, Salvini fa il suo bene, quello delle sue tasche. Come ogni politico del Palazzo, è un ladro e un corrotto, che dopo aver rubato 49 milioni cerca di accaparrarsene altri in tutti i modi. E’ leader un partito che non ha alcun problema a declinare il suo “Prima gli italiani” in “Prima i russi”, o in qualunque altro “Prima”! Perchè il vero “Prima!” che gli interessa è quello relativo alle sue tasche.

Con questo caso politico ci troviamo alla rappresentazione plastica di un partito, e di un leader, che sbandierano un nazionalismo di facciata per poi piegarsi alle esigenze di potenze internazionali più forti. Tacciando nel frattempo gli avversari come anti-italiani, e non ci sarebbe nulla di male quando l’Italia in questione è quella dei soprusi e dello sfruttamento legalizzati, del razzismo e del sessismo, della distruzione dei territori e dell’ambiente in nome delle grandi opere..

Ma sarebbe il Sommo Poeta stesso, infangato dalla recente performance di alcuni esponenti leghisti toscani, a metterlo in uno dei gironi più infamanti dell’Inferno: quello dei traditori della (sua) patria, della quale si riempie tanto la bocca. Altro che cuore immacolato di Maria…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

russiasalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Putin: un politico professionale

A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.