InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prima i russi!

||||

L’inchiesta sui fondi russi alla Lega “scuote” il teatrino della politica. In realtà, c’è poco di sconvolgente.

Che il “Capitano” fosse in ottimi rapporti con Putin è cosa nota. Così come nota è la strategia del presidente russo di influenzare la politica internazionale, in particolare quella europea e statunitense, a suon di mazzette e finanziamenti.

L’internazionale “sovranista” è ben poco sovranamente a libro paga di Russia Unita da anni. Sono noti i viaggi della Le Pen a Mosca, così come le attività di quel sottobosco di associazioni di “amicizia” con la Russia, stile quella guidata da Savoini. Attraverso le quali si delineano rapporti politici ben più profondi, talvolta con esiti relativi anche a teatri bellici.

Nemmeno il mistero del “perché proprio ora” è davvero un mistero. A dispetto della narrazione isolazionista ed unilateralista che se ne fa, tanto più nel quadro di un contesto europeo fortemente avverso al governo gialloverde, Washington resta, più che un punto di riferimento, un decisore strategico e di ultima istanza negli orientamenti della politica estera italiana.

A prescindere dalle amministrazioni in carica alla Casa Bianca, dopo una provocazione come quella della visita in pompa magna di Putin a Roma, non è strano l’arrivo dagli States (e da un portale vicino alla corrente moderata Dem) l’amplificazione di un’inchiesta finora confinata nella bolla di (e)lettorato del gruppo l’Espresso.

Nessuna dietrologia o complottismo: solo un promemoria dei rapporti di forza esistenti, se si pensa che Salvini non è riuscito nemmeno una volta ad incontrare Trump né dentro né fuori dalle stanze dei bottoni. E in politica queste cose contano.

Il famoso video che ha portato qualche settimana fa alle dimissioni del vicepremier austriaco mostra d’altra parte il livello a cui è in grado di arrivare Mosca quando trova di fronte politici compiacenti. Lo stesso ruolo dell’ENI nella vicenda mostra come le porte girevoli tra governi e imprese siano tuttora ben oliate, e i grandi manager reclamino voracemente la propria fetta di mazzette per spianare la strada alle malversazioni politiche – come appunto nelle migliori tradizioni russe dei petrolieri della Rosneft.

Ed è questo il vero punto della questione. Non tanto la corruzione, presenti a tutti i livelli e in tutti i contesti, democratici, autoritari, semiautoritari e chi più ne ha più ne metta. La corruzione domina incontrastata dal giorno uno in cui la politica si è fatta rappresentanza di interessi particolari, è la sua essenza, il suo principio organizzativo.

Piuttosto, da sottolineare è la rottura dell’immagine dell’uomo che va dritto contro tutti per il bene del paese. Al massimo, Salvini fa il suo bene, quello delle sue tasche. Come ogni politico del Palazzo, è un ladro e un corrotto, che dopo aver rubato 49 milioni cerca di accaparrarsene altri in tutti i modi. E’ leader un partito che non ha alcun problema a declinare il suo “Prima gli italiani” in “Prima i russi”, o in qualunque altro “Prima”! Perchè il vero “Prima!” che gli interessa è quello relativo alle sue tasche.

Con questo caso politico ci troviamo alla rappresentazione plastica di un partito, e di un leader, che sbandierano un nazionalismo di facciata per poi piegarsi alle esigenze di potenze internazionali più forti. Tacciando nel frattempo gli avversari come anti-italiani, e non ci sarebbe nulla di male quando l’Italia in questione è quella dei soprusi e dello sfruttamento legalizzati, del razzismo e del sessismo, della distruzione dei territori e dell’ambiente in nome delle grandi opere..

Ma sarebbe il Sommo Poeta stesso, infangato dalla recente performance di alcuni esponenti leghisti toscani, a metterlo in uno dei gironi più infamanti dell’Inferno: quello dei traditori della (sua) patria, della quale si riempie tanto la bocca. Altro che cuore immacolato di Maria…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

russiasalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Putin: un politico professionale

A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.