InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mostra e presentazione del libro di Zero Calcare

DA MARTEDI’ 6 MARZO A SABATO 10 MARZO PRESSO LO SPAZIO ANTAGONISTA NEWROZ, PISA (via Garibaldi 72)

Ogni giorno dalle 17:00 alle 20:00

6 marzo Presentazione della mostra
7 marzo
  mostra
8 marzo
ore 19:00 Presentazione del fumetto “LA PROFEZIA DELL’ARMADILLO” insieme all’autore+aperitivo Ska
9 marzo
djBONGO outta BLACK HEART
10 marzo
dj7 con BLACK MUSIC POWER

Esporrà tavole di fumetto e disegni anche MATTIA PAGLIARULO

________________________________

“Vengo da quasi 10 anni di locandine, manifesti, fanzines ed autoproduzioni per il circuito dei centri sociali e della scena punk. Il fumetto è stato il mio modo di contribuire agli spazi in cui sono cresciuto. Il primo che ho osato far vedere a qualcuno, è stato la cronaca disegnata delle giornate del G8 di Genova del 2001: un modo per esorcizzare quell’esperienza. Da allora non ho più smesso”. Zerocalcare

Zerocalcare sul finire del 2011 ha quasi 28 anni e per un sacco di tempo ha fatto soprattutto fumettacci sulle fanzine fotocopiate e locandine per concerti punk hardcore. Oltre ad un numero sterminato di autoproduzioni nel circuito dei centri sociali, ha collaborato anche con il quotidiano Liberazione, il settimanale Carta, i mensili XL di Repubblica e Canemucco e la divisione online della DC comics, Zuda.com. Tra le collaborazioni c’è l’annuale antologia del fumetto indipendente Sherwood Comix, la Smemoranda e frescafresca pure la rivista Mamma!. Ha da poco dato alle stampe il suo primo libro, “La profezia dell’armadillo”, autoprodotto in collaborazione con Makkox.

http://www.ink4riot.altervista.org/

 


I
ntervista: Il blog a fumetti è il futuro della graphic novel? Ecco cosa ci ha risposto
16 gennaio 2012 di Eugenio Spagnuolo

Ogni lunedì alcune migliaia di persone su Facebook condividono e commentano una tavola a fumetti di Zerocalcare. Sono storielle esilaranti, tra il biografico e il surreale, disegnate da un ventottenne romano che ci tiene all’anonimato e che in poco tempo è diventato un piccolo fenomeno di culto del Web. Tanto da aver previsto già una ristampa della sua prima graphic novel, La profezia dell’armadillo, venduto via Internet senza un editore tradizionale alle spalle. Il segreto del suo successo? Sono almeno due. Far ridere come pochi. E avere scelto il mezzo giusto per farsi conoscere dal grande pubblico nel 2012: i social network.

Aumentano di settimana in settimana gli italiani che su Facebook condividono i fumetti che pubblichi online. Quando hai iniziato, te lo aspettavi?

“A dire il vero no, anzi ho iniziato con la certezza che dopo un paio di settimane già mi sarei stufato perché il blog sarebbe andato deserto. Poi, quando ho visto che l’avevano condiviso Stefano Disegni su Facebook e Valerio Mastandrea su Twitter, e altre duemila persone, ho pensato ‘ ammazza che connessioni strane che creano i social network!'”

Come è nata l’idea di pubblicare un blog a fumetti?

“Nasce dalla carta, dalla rivista Canemucco, realizzata l’anno scorso da Makkox per Coniglio editore, dove pubblicavo le mie storielle autobiografiche, che erano il mio primo esperimento in tal senso dopo anni di storie a tematica politica o sociale. Quando la rivista ha chiuso, Makkox mi ha proposto di aprire un blog. Ho detto ‘ vabbe” scettico. E invece aveva ragione lui”.

Quanto tempo di lavoro ti richiede la creazione di una storia come quelle del lunedì?

“Quantifico il tempo di lavoro in puntate dei telefilm. Di solito ci lavoro il sabato e la domenica sul divano davanti a una serie tv. Mentre disegno guardo circa nove o dieci puntate da quando inizio la prima pagina a quando finisco”.

Una delle tavole che ha avuto più successo, Pedagogia (oltre 4mila like su Facebook), racconta di un fumettista che per vivere fa lezioni private a uno studente svogliato. Quanto c’è di autobiografico?

“Le storie sono tutte autobiografiche, racconto solo quello che vivo in prima persona. Per fortuna ho un serbatoio ampio di situazioni a cui attingere”.

Qualche mese fa hai pubblicato un libro che raccoglie i tuoi fumetti, La profezia dell’armadillo. Venduto via Internet, attraverso il passaparola, è andato subito esaurito. Ora è prevista una ristampa (su prenotazione a profezia@zerocalcare.it). E’ raro che accada qualcosa di simile in Italia. E’ tua l’idea di aggirare così il mercato e i grandi editori?

“In realtà di recente è già successo a Makkox, che in questo momento è l’ enfant prodige della satira in Italia. Nato dal dal Web, più di tutti gli altri ha dimostrato che l’autoproduzione può tenere testa alla grande editoria ed alla distribuzione. E’ stato lui a convincermi a fare il libro, a produrlo, a occuparsi di tutto quanto. M’è preso il panico quando ho visto una sull’altra 500 copie del mio fumetto. Ho pensato ‘ eccola là, adesso lo vendo a nonna, a zia e le altre ce le diamo tutte in faccia’. Invece alla fine sono andate via in un attimo e ne stiamo stampando un altro migliaio. Mi viene l’ansia solo a dirlo”.

Negli Usa (e non solo) disegnare fumetti è un’attività onorevole: quelli bravi riescono a vivere del proprio lavoro. Sono ritenuti gli eredi dei grandi romanzieri del passato. E pubblicano sul New Yorker. In Italia?

“In Italia c’è poca gente che riesce a vivere del proprio lavoro, i fumettisti poi si portano addosso la croce perpetua del lavoro che viene scambiato per hobby. In Italia i fumetti sono ancora roba di nicchia, sia in termini commerciali che culturali, quindi camparci è veramente difficile. Qualcuno ce la fa. Io no… per la cronaca!”

Le nuove tecnologie fanno bene ai fumetti? Che ne pensi per esempio degli ebook reader?

“Sono un troglodita quindi ora vado a googlare cos’è un ebook e mica ho capito bene… (ride, nda). Ma posso rispondere sulle altre tecnologie: di sicuro si integrano benissimo col Web 2.0 e l’universo dei blog e dei social network. In Francia i blog a fumetti sono una categoria editoriale, diffusissimi, esistono collane editoriali che ne pubblicano le raccolte, e per la loro natura stessa queste tecnologie ne aiutano una diffusione virale ampissima. Prima o poi ci arriveremo anche noi”.

Quali tecnologie usi per disegnare?

“Desueta carta, penna e pennarelletto nero. Solo le ombre grigie e le grosse superfici nere le faccio con Photoshop… per risparmiare sull’inchiostro”.

Quale percorso hai fatto per diventare fumettista?

“Vengo da quasi 10 anni di locandine, manifesti, fanzines ed autoproduzioni per il circuito dei centri sociali e della scena punk. Il fumetto è stato il mio modo di contribuire agli spazi in cui sono cresciuto. Il primo che ho osato far vedere a qualcuno, è stato la cronaca disegnata delle giornate del G8 di Genova del 2001: un modo per esorcizzare quell’esperienza. Da allora non ho più smesso”.

Evento facebook della mostra
Zero Calcare su facebook

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

newrozpisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo scandalo della Torre e il senso di Giustizia

Venerdì 17 novembre, a Pisa, un partecipato corteo composto da un migliaio di studentə e lavoratorə in sciopero ha attraversato determinato e rabbioso le strade della città, è arrivato in Piazza dei Miracoli e ha occupato per un’ora uno dei monumenti più famosi del mondo, la Torre di Pisa, calando dalla sua cima una gigantesca bandiera della Palestina.