InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lilian Thuram: «Per quanto riguarda il razzismo, la neutralità non può essere accettata»

||||

I presunti insulti razzisti del calciatore Juan Cala a Mouctar Diakhaby hanno messo ancora una volta il razzismo al centro dell’attualità nello sport più bello del mondo. Questo incidente non solo ha dimostrato come questa piaga persista sui campi da gioco, ma anche una crescente consapevolezza negli atleti di alto livello nel condannare questo tipo di discriminazione. Nel caso di Cadice-Valencia, le autorità della LFP non hanno agevolato la sospensione permanente della partita. Ma i gesti delle star dello sport per denunciare il razzismo si sono moltiplicati dopo l’omicidio di George Floyd nel maggio dello scorso anno. Se c’è un calciatore impegnato a denunciare il razzismo dagli anni ’90, è il francese Lilian Thuram, 49 anni, nato nell’isola caraibica della Guadalupa. Dopo il suo periodo tra le élite calcistiche di Parma, Juventus o Barcellona, ​​si è ritirato dal campo nel 2008. Da allora si è dedicato al suo attivismo per l’uguaglianza attraverso la Fondazione Lilian Thuram e la pubblicazione di diversi libri. L’ultimo, intitolato La pensée blanche (Pensiero bianco), è arrivata nelle librerie francesi alla fine dell’anno scorso. “Riguardo al razzismo, non puoi accettare la neutralità. Non si può dire che, poiché uno non è nero o omosessuale, non sia interessato a questo tipo di discriminazione”, dice Thuram. In una conversazione di oltre un’ora in videoconferenza, il campione del mondo con la Francia nel 1998 ha ammesso di seguire con interesse il calcio spagnolo, in particolare il Barça, e ha ribadito che Ousmane “Dembélé è un giocatore incredibile”. Tuttavia, l’intervista si è concentrata sul concetto di “pensiero bianco” che analizza nel suo ultimo saggio, il suo attivismo per l’uguaglianza oltre il colore della pelle e l’impegno politico dei calciatori.

 

Il suo ultimo libro si intitola La pensée blanche. In cosa consiste questo “pensiero bianco”?

Il pensiero bianco è un’ideologia politica che divide gli esseri umani in base a presunte razze e stabilisce gerarchie tra di loro. Questa identità bianca è stata costruita sull’idea che fosse superiore al resto. Ed è stata lei a stabilire che esisteva un’identità bianca, un’identità nera e altre basate sul colore della pelle. Fino agli anni Cinquanta si spiegava ai bambini francesi nelle scuole che c’era un’identità superiore, quella bianca. Cioè, sono stati educati a diventare suprematisti bianchi. Il dogma del “siamo superiori” è stato instillato in loro. Quando ti posizioni come superiore, ti posizioni come la norma e questo rende il resto anormale. Poi chiedi, quasi inconsciamente, agli altri di assomigliarti. Penso che sia essenziale capire che si tratta di una costruzione storica.

 

Come è iniziata questa costruzione storica del “pensiero bianco”?

La prima volta che la categoria di “bianco” è stata utilizzata in Francia è stato nel 1773 nelle colonie francesi nelle Antille, dove ai bianchi era vietato avere figli con i neri. Cioè, fino a quel momento c’erano i bianchi che avevano figli con i neri. Fin dall’inizio, questa costruzione dell’identità mirava a rompere i legami di solidarietà tra gli esseri umani in modo che una minoranza potesse stabilire una politica che violasse alcune persone a scopo di lucro.

 

Il razzismo non può essere dissociato dallo sfruttamento economico di alcuni esseri umani rispetto ad altri…

Sì, è essenziale capirlo. Per capire il razzismo, devi sempre mettere in discussione il sistema economico. In primo luogo, la schiavitù è stata istituita a beneficio di una minoranza di persone, poi la colonizzazione che non si è conclusa fino agli anni ’60 e ’70. Ora dobbiamo chiederci come l’attuale sistema economico si è dedicato a dividere le persone in categorie per sfruttare al meglio l’intera umanità.

 

Negli ultimi decenni, l’espropriazione e le disuguaglianze economiche si sono accentuate. Cosa ne pensate del modello di capitalismo neoliberista che prevale oggi?

La realtà è che ci sono ancora alcuni paesi che ne sfruttano altri. Quando parliamo di schiavitù nel XVIII secolo, non possiamo capirlo senza la dipendenza delle popolazioni europee dallo zucchero coltivato nelle piantagioni delle Indie occidentali. Lo zucchero del 21° secolo sono i minerali fondamentali per creare computer, telefoni cellulari, ecc. Non possiamo dimenticare che ci sono guerre per il controllo di queste materie prime. Attualmente, ci sono milioni di uomini e donne rinchiusi in prigioni a cielo aperto, da campi coltivati, operazioni minerarie o campi profughi. È la violenza del presente e credo che tra cinquant’anni molti si chiederanno come sia stato possibile permettere che delle persone venissero trattate in questo modo. È giusto? Perché lo accettiamo? Dobbiamo fare una vera riflessione per estrarci dalle nostre identità di colore della pelle e guardare il mondo come esseri umani e quindi mettere in discussione un sistema economico profondamente ingiusto.

 

Nel suo libro, assicura che “il pensiero bianco illumina la storia dalla sola prospettiva dei miti che sono costruiti per darsi un ruolo vantaggioso”. Che cosa vuoi dire con questo?

Sei spagnolo?

Sì.

Qualche tempo fa ho letto un articolo su un importante quotidiano francese che parlava di Cristoforo Colombo come “lo scopritore dell’America”. Non ha senso scriverlo più di 500 anni dopo l’arrivo di Colombo nel continente americano, poiché implica negare l’umanità dei popoli indigeni che furono massacrati. In altre parole, continuiamo a spiegare la storia vista da una prospettiva bianca e ignoriamo che le società europee sono state costruite dalla violenza contro quelle non europee. Molto spesso i resoconti storici vogliono farci credere che questi atti siano stati commessi in nome di un’identità bianca. Ma dobbiamo rispondere loro che no, ci sono sempre stati uomini e donne che hanno denunciato Colombo, il massacro dei popoli indigeni, la schiavitù e la colonizzazione.

Ad esempio, lei cita il frate domenicano e pensatore umanista del XVI secolo Bartolomé de las Casas.

Esattamente. Negli anni in cui ho vissuto a Barcellona, ​​sono sempre stato sorpreso dal monumento a Colombo. Sono originario delle Antille e ho i miei dubbi sulla comodità di glorificare la sua figura. Preferirei che ci fosse una statua in omaggio a Bartolomé de las Casas, che ha denunciato i massacri subiti dagli indios. Ho sempre considerato che come francese, e indipendentemente dal colore della mia pelle, era ingiusto per la Francia colonizzare altri popoli e non considero il processo di decolonizzazione come una sconfitta per la nazione francese, ma una vittoria per l’umanità.

 

Cosa ne pensi dell’abbattimento di statue di personaggi storici legati alla schiavitù e al colonialismo?

In coloro che chiedono l’abbattimento delle statue c’è un sottofondo di grande sofferenza esistenziale dovuta al fatto che si sentono parte di una società in cui gli stessi schemi gerarchici si riproducono di generazione in generazione. Lo scopo di questa demolizione di statue è aprire gli occhi delle persone sul razzismo strutturale. Se c’è qualcosa di proibito in tutte le società del mondo, è l’atto di uccidere un’altra persona. Tenendo presente questo, come può essere che queste stesse società che rifiutano l’omicidio glorifichino personaggi che hanno favorito il massacro dei popoli indigeni? È la domanda che dobbiamo porci.

In precedenti interviste, ha affermato che la violenza subita dalle persone razzializzate non riguarda solo la violenza fisica, come gli abusi della polizia. Qual è la violenza strutturale del razzismo?

 

Perché parli di persone razzializzate? In realtà siamo tutti razzializzati e non è vero che ci sono persone di colore e altre che non hanno colore. Detto questo, è vero che chi soffre di razzismo soffre soprattutto di violenza strutturale. Cioè, la società dà loro costantemente un’immagine negativa di se stessi, è come se dicesse loro che non sono legittimi. Ciò di cui le persone hanno bisogno, soprattutto durante l’infanzia, è sviluppare una buona autostima e quindi affrontare la vita con fiducia. Quando i bambini neri guardano una partita di calcio e ci sono insulti razzisti da parte di un giocatore o del pubblico, provano violenza emotiva. Dobbiamo diventare più consapevoli di questa violenza che rimane invisibile ad alcuni.

 

Dopo la morte di George Floyd negli Stati Uniti, c’è stato un maggiore coinvolgimento degli sport professionistici contro il razzismo. Cosa ne pensa di questo nuovo antirazzismo tra gli atleti di alto livello?

Penso che alcune delle azioni più importanti, come la minaccia di un boicottaggio dei playoff NBA la scorsa estate, fossero legate alla storia americana. Lì atleti e sportivi storicamente di alto livello hanno sempre partecipato alla lotta per l’uguaglianza. Penso che sia molto importante parlare di lotta per l’uguaglianza e non di antirazzismo. Ciò che è emerso negli Stati Uniti è molto importante, poiché siamo in un periodo, come quello di Martin Luther King, in cui sempre più persone chiedono più uguaglianza e chiedono che si prenda una posizione. La neutralità non è richiesta in questo tipo di casi.

 

Perché pensa che sia meglio parlare di lotta per l’uguaglianza invece che di antirazzismo?

Quando si parla di Martin Luther King, viene spesso ritratto come qualcuno che ha combattuto per i diritti civili dei neri, ma in realtà ha fatto una campagna per una società e un’umanità americane più uguali e dignitose. Se si dice che ha difeso i diritti dei neri, alcuni sconsiderati capiranno che ha tolto qualcosa ai bianchi. Penso che sia molto importante capire che le donne, nere o gay, non vogliono togliere nulla agli uomini, bianchi e etero. È sempre più facile criticare chi afferma di combattere il razzismo rispetto a chi lo fa per l’uguaglianza.

Tornando alla denuncia del razzismo da parte di atleti professionisti, reputi sufficienti i gesti compiuti in questi mesi dalle stelle del calcio?

Penso che sia essenziale che quei giocatori che non soffrono di razzismo si esprimano contro il razzismo. Durante il mio periodo da calciatore, ho sempre detto che non dovevi chiedere a me, ma ai giocatori bianchi. E così per sapere cosa pensano del razzismo, perché continuano a giocare quando sul campo arrivano insulti di questo tipo. Per quanto riguarda il razzismo, la neutralità non può essere accettata. Non si può dire che non essendo nero o omosessuale non sia interessato a questo tipo di discriminazione. Soprattutto, siamo esseri umani e dal momento in cui qualcuno viene discriminato, questo colpisce me come persona.

 

Nonostante la loro influenza attraverso i social, molti calciatori preferiscono non mettersi in evidenza su questi temi. Come lo spieghi? Per gli interessi economici dei club?

In parte sì. Spesso ci sono squadre che dicono ai loro giocatori che è meglio non essere interessati ai problemi della società. Gli viene detto che dovrebbero dedicarsi a praticare solo sport e che non dovrebbero parlare di politica. Pertanto, si insiste sull’idea completamente falsa che il calcio e la politica non dovrebbero essere mescolati. Se c’è uno sport politico, è il calcio, per tutto l’impatto che ha sulla società. Se ai giocatori viene chiesto di pubblicizzare marchi di abbigliamento, significa che vengono utilizzati per vendere l’attuale sistema economico. Di fronte a questa logica, i calciatori devono essere liberi e non cadere nella trappola di rinchiudersi unicamente nella pratica sportiva. In quanto cittadini, dobbiamo agire affinché le nostre società migliorino.

 

Ma molti giornalisti sportivi spesso insistono sul fatto che il calcio e la politica non dovrebbero essere mescolati. Come mai?

Forse per alcune persone non è molto conveniente che i calciatori parlino di politica. Non solo hanno una grande capacità di influenzare i loro seguaci, ma molti di loro provengono da settori modesti della società. Spesso le persone che ascoltiamo meno nel dibattito pubblico sono le più svantaggiate. E i calciatori hanno un’enorme capacità di spiegare cosa succede nei settori svantaggiati e quindi parlare di cose che di solito vengono ignorate nel dibattito pubblico. Per questo la classe politica preferisce che gli atleti non parlino e dice loro che dovrebbero dedicarsi solo a giocare a calcio. Invece, penso che gli atleti di alto livello debbano essere coinvolti nel dibattito pubblico. Le istituzioni non cambiano da sole, ma perché sono costrette a cambiare dalla società. Quando il giocatore di football americano Colin Kaepernik ha messo il ginocchio a terra, gli ha fatto perdere l’ingaggio in squadra. Ma ora abbiamo visto molti altri giocatori fare lo stesso gesto. Gli atleti hanno un vero potere politico, ma non vogliono che lo usino.

 

Dicendo ai calciatori che si devono solo dedicare a giocare e fare pubblicità, non vengono privati ​​della loro libertà di cittadini?

Sì, ma questo non riguarda solo i calciatori, ma l’intera società nel suo insieme. Alle persone viene chiesto di chiudersi in se stesse e di pensare solo ai propri interessi ea quelli del loro ambiente più vicino. Ci sono sempre più persone povere nel mondo, rifugiati e migranti che muoiono nel Mediterraneo e stiamo affrontando il cambiamento climatico, ma ci dicono che le cose stanno così e che non possiamo fare nulla. È una grande trappola. Ciò premesso, credo che sia necessaria una riflessione sull’intera società che metta al centro una maggiore solidarietà. E così a contrastare un sistema economico che si è costruito attorno a gerarchie di colore della pelle e che ci impedisce di far parte dell’umanità stessa.

Tradotto da Rebelion

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciorazzismosport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stati Uniti: 57 oppositori alla “Cop City” a giudizio

Circa sessanta persone sono state convocate in tribunale ad Atlanta il 6 novembre. Il loro crimine: essersi battuti contro la costruzione di Cop City, un enorme centro di addestramento per agenti di polizia che avrebbe distrutto la foresta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Contro sionismo, razzismo e patriarcato in piazza a Roma il 28 ottobre”. Appello delle compagne palestinesi in Italia

Il “Comitato 23 settembre” – in lotta con le donne di tutto il mondo contro l’oppressione, lo sfruttamento e il razzismo – ha rilanciato sui propri canali social un appello diffuso dalle compagne palestinesi in Italia “anima delle manifestazioni contro l’ennesimo attacco sionista, in tutto il mondo”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Florida: ancora una strage razzista

Sabato scorso, il 26 agosto, un uomo di 21 anni ha aperto il fuoco all’interno di un negozio a Jacksonville uccidendo tre afroamericani. Il vero obiettivo del killer da quanto emerso era fare una strage nel campus della Edward Waters University, una piccola università afroamericana storicamente frequentata dalla comunità nera a poca distanza dal negozio poi preso di mira.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rugby italiano sempre più armato e militarizzato

La federazione italiana Rugby organizza insieme a Thales Alenia Space Italia, la joint venture tra due gruppi europei leader del comparto aerospaziale militare, la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo SpA (33%) il triangolare femminile a L’Aquila

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SPECIALE BANLIEUE “I quartieri sono i grandi dimenticati”

Vi proproniamo in questa terza puntata dello Speciale Banlieue una chiacchierata con Nadia, militante dei quartieri popolari di Parigi, che ci offre un ulteriore punto di vista sul quadro politico e sociale in cui si sono mosse le rivolte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

SPECIALE BANLIEUE “Sono rivolte, non sommosse”. Intervista ad Abdelaziz Chaambi

Un’intervista molto stimolante, con una prospettiva dall’interno dei quartieri popolari francesi, che ci offre una visione articolata delle premesse che hanno portato alla rivolta, della sua politicità intrinseca, delle relazioni con altri soggetti e delle peculiarità di questo ciclo.