InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera dai domiciliari. Il ridicolo ‘modus ragionandi’ della magistratura

Nell’ultima settimana, a Torino come in Val di Susa, sono state notificate nei confronti di 15 compagni e compagne misure cautelari come arresti domiciliari e obblighi di firma giornalieri. Se partiamo dalla data del mio arresto, 3 settembre 2015, sino ad oggi il totale i compagni e le compagne sottoposte a misure cautelari raggiunge la trentina. A colpi di arresti domiciliari, obblighi di dimora con rientri notturni, obblighi di firme anche due volte al giorno, ecc. ecc., la Procura fa quello per cui è pagata. Le forze dell’ordine fanno il resto. Tuttavia le accuse sono sempre più contorte, come ad esempio il caso dei compagni/e della Valle, che si trovano ad essere sottoposti ad arresti domiciliari per reati che vanno dall’ingiuria all’oltraggio, passando dall’offesa, dall’immancabile resistenza e dall’ultimo ridicolo reato rispolverato per l’occasione: “concorso in minacce”. Un’accusa alquanto ridicola per la logica secondo cui chi si trova nello stesso momento vicino al presunto autore della minaccia, deve a sua volta pagare per lo stesso reato.

Le accuse vengono contornate poi con alcuni casi particolari che si stanno determinando nella procura di Torino, dove addirittura il Pm  fa ricorso verso i giudici, che in un caso specifico avevano attenuato le misure ad un imputato, riuscendo a portare a casa la reintroduzione degli arresti domiciliari per quest’ultimo. La novità non sta tanto nel numero dei sottoposti a misure cautelari ma nelle misure cautelari in sé. Dalla mia piccola esperienza mi pare di notare come queste siano utilizzate in modo del tutto strumentale nelle aule di Tribunale.
Innanzitutto il fatto che nessuno di questi è tenuto in carcere, fa venire meno la altrimenti complicata gestione degli imputati (30) all’interno delle sezioni. Ma questione più importante dal punto di vista dello Stato è determinata dal fatto che queste misure cautelari fanno in modo che il vitto e alloggio  rimangano sulle spalle dell’imputato/ta o di chiunque viva con lui/lei. Un bel risparmio che sicuramente fa parte del sistema “svuota” carceri.
Una volta sottoposti a queste restrizioni, obbligati quindi a fare istanze per sostenere le possibilità di movimento, vuoi per lavoro, scuola o salute, ci si trova a dover fare i conti con i vari giudici di rito, la strumentalità ha inizio. Ad inserirsi nella lettura strumentale delle misure restrittive ecco comparire Gip, Gup o giudici facenti parte del tribunale del riesame, i quali molte volte motivano i vari respingimenti delle istanze con fare “paternalistico”. Altrettanto assurda l’immagine che i giudici hanno di quelli sottoposti a misure alternative al carcere, si viene visti come dei soggetti baciati dalla “fortuna”.
Le basi per tali motivazioni partono da una certa visione dei giudici nei confronti degli imputati/e, che molto si avvicina ai Pm di turno, facendo venir meno quella visione di una certa indipendenza (che già di per sé è una favoletta) che dovrebbero avere nel giudizio in merito alle richieste avanzate dagli imputati/e. A fronte delle istanze che chiedono il permesso per andare a lavorare o studiare, ci si trova a dover constatare come nelle motivazioni del rifiuto da parte dei giudici, vi sia la volontà di dimenticare che queste attività siano parte integrante della vita di tutti i giorni di donne e uomini, ragazzi e ragazze.

Il fare paternalistico entra in gioco allorquando gli stessi non permettono all’imputato di riprendere a lavorare, adducendo ipotetiche colpe dell’imputato quando ad esempio scrivono che: “egli risultava già dipendente della (nome della ditta ndr), al momento dei fatti per cui si procede, senza che tale attività lavorativa abbia svolto il ben che minimo effetto persuasore nei suoi confronti quanto all’astensione dal porre in essere azioni delittuose”. Lo stesso paternalismo viene utilizzato nel caso di una richiesta fatta da un’imputata che da ben 10 mesi subisce il rientro serale con l’obbligo di dimora. Nell’istanza si chiedeva un‘attenuazione delle misure ma la risposta oltre che negativa, rammenta all’imputata che il fattore “tempo” non è rilevante: di fatto il giudice che rigetta l’istanza non tiene conto dei 10 mesi passati con le misure cautelari, giacché secondo la logica della magistratura, il tempo non è sinonimo di pentimento e quindi non sufficiente alla cessazione delle misure o alla sua attenuazione. Caso strano, la medesima lettura viene fatta in tutte le altre istanze di rigetto, sempre dallo stesso giudice.

Così come un padre consiglia al proprio figlio/figlia di stare lontano da eventuali pericoli, così il giudice tenta di fare la stessa cosa. Tuttavia gli intenti sono del tutto differenti e opposti.  Nel primo caso il Tribunale del Riesame ha rifiutato la richiesta di tornare a lavoro non solo da un punto di vista del tutto repressivo ma si spinge oltre colpevolizzando il lavoro che il richiedente svolge, ossia il corriere. Adducendo che i controlli da parte delle F.O. sarebbero impossibili, come se il problema fosse dell’imputato, oppure facendo finta di non sapere come in questa società esistano diversi tipi di lavoro tra cui anche i corrieri e che magari non sempre il lavoro te lo scegli. Nel secondo caso il paternalismo tocca anche le motivazioni delle misure restrittive, il “te lo avevo detto” del primo si aggiunge al “sei ancora fortunato/a” nel secondo.

Rilevare che da qualche anno a questa parte, per determinati reati, le misure repressive utilizzate sono da scontarsi al di fuori dal carcere, non è di per sé una novità, lo è invece il fatto che per alcuni giudici né il tempo passato dall’inizio delle misure cautelative, né il lavoro oppure lo studio possano essere motivi validi a dare agli imputati la possibilità di vedersi accettate le istanze, siano esse di attenuazione o eliminazione delle misure restrittive. Nonostante la coerenza usata nel richiedere istanze e permessi, c’è l’intenzionalità di colpire le attività lavorative e quelle di studio in cui gli imputati/e sono impegnati regolarmente. Chiudendo il cerchio si ha l’evidente sensazione che ci si trovi di fronte a muri di gomma entro i quali una parte di giudici si muovono, fino ad un certo punto, all’unisono con le richieste dei Pubblici Ministeri. Un terreno che viene ben scelto dai Pm, in modo da trovar almeno fino all’inizio del processo un ‘modus ragionandi’ da parte dei giudici che più si addica alla loro iniziativa repressiva. Questo almeno fino a processo perché è sotto gli occhi di tutti e tutte, avvocati compresi, come spesso le accuse e le restrizioni portate avanti fino all’inizio del processo, spesso decadano o siano riformulate dal giudice nominato per il processo. Certamente rimangono pochi quei casi in cui vi sia una certa obbiettività dei fatti all’interno delle aule, molti sono quei processi che si chiudono invece con pesanti condanne rispetto ai reati contestati: resistenza, violenza, lesioni e altri reati che fanno ridere.

Tuttavia rimane che la scelta di utilizzare misure restrittive che non siano il carcere sta diventando sempre più frequente da parte dei giudici. Se il fatto di non finire in una cella può essere sicuramente consolatorio, nella fattispecie di misure come gli arresti domiciliari vi è un’altra consolazione, quella che se eventualmente una pena ci sarà, i mesi fatti a casa contano. Questo non accade con tutte le altre misure, dove rientri notturni, obblighi di dimora e firme in caserma, dilatate sempre più nel tempo, regalano ore, giorni, mesi ad una repressione che nei fatti non cambia la determinazione di compagni e compagne. Se a questo ci aggiungiamo che il tempo a cui si è sottoposti è sempre più ampio, mesi e mesi, si nota un fattore di novità.
Questo comportamento non cambia la determinazione di compagni e compagne sottoposti a queste misure, anzi ne esce rafforzata. Proprio perché comprende che la novità non sta nel numero dei cautelati ma nelle misure cautelari utilizzate, che creano un circolo vizioso dove sono palesi le contraddizioni da aprire. Andando da questo punto di vista a fare emergere le debolezze di un sistema che come fatto nuovo alza il livello delle restrizioni impedendo strumentalmente il lavoro e lo studio, cosa che invece dovrebbe garantire.

La continuità che sembra esserci in questi rapporti tra Pm e giudici, tramutandosi nell’utilizzo di  forme di restrizioni individuali di ampio respiro e durature nel tempo, è una novità. Come lo sono anche le vie preferenziali che questi processi riescono a trovare negli ultimi anni. Se la linea della Procura è dettata da una certa predilezione per reprimere i movimenti di lotta all’interno della città e delle università, quella dei giudici dovrebbe non assomigliarle troppo. Essi dovrebbero garantire il diritto allo studio e al lavoro, così come un limite entro il quale queste misure, in fase preliminare, debbano durare.
Invece pare che spesso i giudici non siano molto distaccati da quelle visioni preconcettuali dei Pm nei confronti degli imputati.

Il mio saluto va ai compagni e le compagne che tuttora sono privati della libertà, dentro come fuori dal carcere.
Non sarà certo il carcere o queste restrizioni a farci perdere la determinazione nel continuare a lottare, creare conflitto, quello vero, anche duro.
Giù la testa!

Damiano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

domiciliarimagistraturamisure cautelarinotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Conferenza The Art of Freedom: strategie di organizzazione e resistenza collettiva.

Pubblicato il programma della conferenza The Art of Freedom: Strategie di organizzazione e resistenza collettiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trento: sabato 14 ottobre corteo No Tav contro la Circonvallazione

Comitati e singoli cittadini contrari all’opera avevano ragione: questo progetto è una bomba ecologica puntata su Trento e su tutto l’asse dell’Adige.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio No Tav sorvegliato speciale – Aggiornamenti

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, militante di area autonoma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grande confusione nel cielo Sitav. Due autoporti e nessuna stazione

Ormai è guerra aperta tra i sognatori sitav. La stazione internazionale si farà a Susa o Bussoleno? A chiederlo è proprio uno dei massimi tifosi del progetto, Paolo Foietta, presidente della conferenza intergovernativa Italia Francia scrivendo una lettera aperta ai sindaci in cui chiede una scelta non ideologica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il procuratore generale anti notav Saluzzo e la loggia Ungheria

Inizia forse così, con un pranzo e un calcio nel sedere l’ascesa di Francesco Saluzzo al vertice della procura generale di Torino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ennesimo PM anti-No Tav nei guai per un favore ad un potente

Che sorpresa, ancora una volta un magistrato che si occupa di No Tav e lotte sociali in Val Susa e a Torino è finito nei guai per aver aiutato un potente a farla franca. Questa volta si tratta di Enzo Bucarelli, pm che negli ultimi anni ha sostituito insieme ad altri lo storico pool nella repressione di chi lotta contro la devastazione in Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamatelo maltempo

Nelle ultime settimane l’Alta Valle di Susa è stata scenario di diversi eventi di dissesto idrogeologico causati dalle abbondanti piogge che in breve tempo sono cadute su terreni secchi e aridi provocando esondazioni e grosse frane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: in migliaia in marcia verso i cantieri della devastazione

Il Movimento No Tav c’è ed è forte, e la passeggiata ai fortini della devastazione di oggi lo ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

21-23 Luglio: Campeggio di Lotta in Valsusa

E’ uscito negli scorsi giorni il programma del Campeggio di Lotta 2023 in Valsusa.