InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera aperta a Carlo Lucarelli sulle violenze (quelle vere) alla Granarolo

Tratto da wumingfoundation

Caro Carlo,

una doverosa premessa: questa non è una “disputa tra intellettuali”, ma una storia dove lavoratori sono stati licenziati per un giorno di sciopero e poi denunciati, pestati e ripestati, gassati e calunniati dai media. Non sono in ballo le nostre reputazioni: sono in ballo le loro esistenze.

Chiarito questo: tu lo conosci quel «Carlo Lucarelli» che ha rilasciato dichiarazioni sui giornali di Bologna a proposito della vertenza che oppone i lavoratori della logistica alla Granarolo e della manifestazione di sabato scorso a Bologna? Quello che parla di «rabbia fine a se stessa che si traduce in minacce, violenze, liste di proscrizione»?

Te lo chiediamo, ricordando le molte occasioni di incontro e collaborazione che abbiamo avuto con te, perché i quotidiani sembrano voler contrapporre, con una furbesca titolazione, due generi di scrittori: quelli “buoni” e quelli “politicamente scorretti” che legittimerebbero la violenza. Una distinzione inaccettabile.

La «violenza»: ma quale violenza? Non c’è stato alcun atto di violenza da parte dei lavoratori in lotta, in massima parte migranti. C’è stato quell’uso della forza che è proprio di ogni sciopero e si esprime nei picchetti, nei blocchi, nell’intenzione di danneggiare gli interessi economici della controparte come forma di pressione sindacale.

Al contrario, la violenza fisica delle manganellate e degli spray urticanti, gli arresti ingiustificati dei delegati sindacali (in violazione delle norme), i licenziamenti, il mancato reintegro dei lavoratori in spregio agli accordi sottoscritti  (ed anche, a Milano, il pestaggio in stile mafioso del sindacalista del Si Cobas Fabio Zerbini) sono forme di violenza padronale. Una violenza fisica, reale, su cui avremmo voluto sentire da quel «Carlo Lucarelli» qualcosa di più che il semplice «sto dalla parte dei lavoratori». Perché se poi il dichiarante  «non entra nel merito», ma proprio nel merito ci sono la violenza e la negazione dei diritti, allora le parole non corrispondono alle cose, e questo tu e noi, come scrittori, giornalisti e lavoratori nella cultura, lo sappiamo bene.

In secondo luogo, nella dichiarazione di quello strano, non molto credibile «Carlo Lucarelli» si mescolano cose diverse in modo improprio: le «liste di proscrizione» di cui si parla sono in realtà una protesta avvenuta non alla Granarolo ma all’università. Una protesta a nostro avviso legittima, contro abusi e illegalità che avvengono ad opera di quelli che un tempo si sarebbero chiamati «baroni universitari», e che è giusto vengano denunciate da chi le subisce, se chi di dovere non se ne accorge, o non interviene. In ogni caso, è una battaglia combattuta con le armi della critica, come in democrazia dovrebbe essere pacifico.

Ma cosa c’entra questa vicenda universitaria con quella delle vertenze nella logistica? Nulla. Però l’accostamento tra le due cose, accompagnato dal nome di uno dei collettivi impegnati nello sciopero della logistica, crea l’impressione che esista un’organizzazione violenta che sovrintende a questo e quello. Abbiamo da tempo constatato che su alcuni giornali ogni volta che c’è un evento “politicamente scorretto” si corre a fare il nome di un centro sociale o un collettivo, per suggerire al lettore che non di movimenti sociali, ma di «cattivi maestri” (o “cattivi allievi”) si tratta. Lo stesso metodo poliziesco che troviamo nell’interrogazione parlamentare presentata da 10 senatori del PD e di Forza Italia, nella quale si nominano centri sociali e sindacati, esortando il Ministro degli Interni a visionare le pagine web dei loro siti. Questa sì ci sembra una lista di proscrizione.

I dipendenti comunali che hanno donato 300 buoni pasto ai lavoratori in sciopero, i lavoratori degli asili nido che hanno annunciato il boicottaggio dei prodotti Granarolo per non rendere i bambini «complici dello sfruttamento», o i partecipanti alla manifestazione di solidarietà che scendevano in piazza sabato scorso, contribuiscono forse a costituire «un clima preoccupante»? Forse preoccupano chi continua a raccontarci che i conflitti sociali, le lotte e i diritti dei lavoratori sono un retaggio del Novecento, epperò vuole il latte fresco in frigorifero ogni mattina, che è anch’esso un retaggio del Novecento.

A noi preoccupa invece il fatto che in questa vertenza – e non solo in questa – si stia perdendo il senso di parole come «padrone», «crumiro», «proletario», «diritti», «sindacato». Ci preoccupa che Granarolo e Legacoop possano comportarsi da padroni, e pretendere di essere considerate cooperative di sinistra, e avere la solidarietà congiunta dei senatori e delle senatrici PD e FI dell’Emilia-Romagna. E ci preoccupa, anche, l’uso della violenza contro i lavoratori in lotta – ma questa, tu ci insegni, è un’altra storia, o no?

Valerio Evangelisti – Wu Ming – Alberto Prunetti – Girolamo De Michele

Bologna, 3 febbraio 2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

granarololucarelli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vertenza Granarolo/Cogefrin: firmato in prefettura l’accordo con Cogefrin e cooperative del consorzio SGB

Pubblichiamo un comunicato tratto dal sito S.I.Cobas che chiude, almeno formalmente la vertenza Granarolo, con la firma all’accordo proposto dal sindacato di base anche dell’ultimo attore in gioco: la Cogefrin. Adesso è il tempo di vigilare che le parti rispettino gli accordi, altrimenti gli operai, il sindacato e i compagni di lotta promettono già battaglia! […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un anno d’assedio ai padroni: per una logistica delle lotte future

  Un anno di assedio ai padroni: quando lottare è vincere! I poteri che governano la città di Bologna sono stati profondamente scossi dall’iniziativa degli operai della logistica organizzati nel sindacato di base S.I.Cobas e accompagnati dai disoccupati, precari, studenti universitari e delle superiori organizzati nei collettivi e centri sociali autonomi della città. Per mesi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

VERTENZA GRANAROLO: NELL’INCONTRO ALLA PREFETTURA E’ STATO FIRMATO L’ACCORDO.

Oggi 22 luglio, dopo 15 mesi dal loro licenziamento ed una stenuante lotta dei 51 lavoratori, si è firmato l’accordo che prevede la soluzione entro il 31 agosto per i 37 lavoratori che fanno capo alla Legacoop (reintegro di 22 lavoratori, 9 erano già entrati, in base all’accordo di luglio 2013 e 6 di loro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I facchini contro Granarolo piegano Legacoop! Firmato l’accordo!

E’ stata una lotta durissima, con tutte le autorità cittadine e nazionali contro che incessantemente hanno pressato la procura e la questura di Bologna a picchiare duro e senza scrupoli, gassando con spray velenosi gli operai, arrestandoli e pestandoli durante i picchetti. Anche la così detta “società civile” più o meno alternativa si era scaraventata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La lotta paga! Con gli operai della Granarolo… avanti il prossimo!

Comunicato stampa del Laboratorio Crash   Dopo la vittoria politica che si era consumata alcuni mesi fa con le parti padronali, Legacoop e Cogefrin, costrette dagli operai Granarolo a sedersi al tavolo della trattativa, arriva anche la vittoria sindacale che incassa la firma di Legacoop su un documento che mette nero su bianco le rivendicazioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Granarolo: si torna allo stato d’agitazione

Oggetto: Informativa al Prefetto. Vertenza dei dipendenti delle cooperative operanti presso il magazzino CTL/Granarolo di Granarolo di Cadriano (BO) e Cogefrin Interporto Illustrissimo Prefetto, questa comunicazione è più o meno la fotocopia di quella spedita al suo predecessore 13 mesi fa e purtroppo da allora poco è cambiato nei fatti. A parole, nei due incontri […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bologna: Un primo marzo diverso, un primo marzo di lotta!

La lotta contro la Bossi-Fini e la precedente Turco-Napolitano; contro i CIE e i CARA ancora presenti nel nostro paese; contro il meccanismo del permesso di soggiorno; contro lo sfruttamento nel mondo della logistica; contro i confini assassini della Fortezza Europa; contro il razzismo istituzionale: questi i temi portanti della manifestazione di oggi pomeriggio.   […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai contro Granarolo: “CARO PREFETTO: LA LOTTA CONTINUA!”

  Signor Prefetto Ennio Maria Sodano la portiamo a  conoscenza di ciò che i lavoratori in assemblea hanno deciso sulla vertenza “Granarlo” : l’ incontro è stato giudicato molto deludente,  perché ci sono state generiche garanzie sulla cassa integrazione fino alla conclusione della vertenza, che, secondo le proposte a noi riportate,  vede contemporaneamente il piano […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: il presidio dei facchini si sposta dalla Granarolo alla Cogefrin

Il Consorzio infatti non ha intenzione di applicare gli accordi di intesa che si sono trovati ieri in Prefettura durante un tavolo tra Legacoop e il Si Cobas, accordi che invece verranno recepiti da Granarolo.  Ascolta la corrispondenza con Eleonora del Laboratorio Crash.   Di seguito il comunicati del sindacato Si Cobas presente all’incontro in prefettura. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

L’attacco alla lotta dei facchini continua: è il turno di Arci, Libera e Cgil

  Ascolta Eleonora del Laboratorio Crash che smonta e capovolge l’accusa della CGIL di fomentare una guerra tra poveri: https://soundcloud.com/radiocittadelcapo/eleonora-crash-1   Leggi il comunicato dei S.I.Cobas che interviene sulle questioni sollevate dal comunicato congiunto CGIL, LIBERA, Arci contro i facchini di Bologna:   Altro giro, altra corsa…. continua la campagna mediatica intorno alla lotta dei […]