InfoAut
Immagine di copertina per il post

Juventopoli e dinastia Agnelli: lo specchio del capitalismo italiota

E’ una banalità confortante e molto spesso falsa quella che afferma che “il pallone è lo specchio del paese”. E però quanto sta succedendo in casa Juve, al di là della telenovela familiare, è indicativo dell’identità del capitalismo italiano (e probabilmente non solo).

La Juventus è allo stesso tempo la squadra più amata e più odiata d’Italia, ma è soprattutto un’impresa economica in grado di estrarre fatturato dai milioni di tifosi sparsi in tutto il mondo. Che il calcio sia ormai niente più e niente meno che un enorme mercato dell’intrattenimento privo di ogni romanticismo d’antan è un’altra banalità che si può cogliere nella sempre maggiore disaffezione verso quello che era considerato lo “sport più bello del mondo”. La pandemia ha costituito poi un duro colpo per questo mercato e ha ampliato quelle che alcuni commentatori definiscono le “nuove guerre del calcio”. Cioè il progressivo farsi avanti di governi, fondi d’investimento e fondi che fanno riferimento ad autocrazie, se non a vere e proprie dittature, che acquistano club o pezzi di leghe professionistiche. I mondiali in Quatar con il loro strascico di corruzione ai massimi livelli delle istituzioni europee che sta emergendo in queste ore non sono altro che la rappresentazione plastica di quanto stiamo scrivendo.

La tardiva ammissione di Tardelli che “Maradona aveva ragione a ribellarsi alla Fifa” è la descrizione di un crespuscolo che si intuisce anche tra chi ha vissuto gli anni di un altro calcio altrettanto pieno di contraddizioni, ma anche dialettico e conteso.

Il calcio dei grandi club dunque oggi non è altro che il mix di due obbiettivi: quello di proporre/imporre un certo regime di discorso che si fonda sulla residua potenza narrativa di questo gioco in termini di visibilità e ampiezza del pubblico e estrarre il massimo profitto possibile da ogni suo aspetto: dal marketing, alla speculazione edilizia, ai diritti televisivi. Che il giocattolo sia sempre sulla soglia della rottura è evidente, perché l’estrema mercificazione del calcio lo rende alienante e incredibilmente noioso. Le grandi narrazioni sono quelle dei ricchi e vincenti, di imprese incarnate negli scarpini e le competizioni sportive hanno sempre di più il gusto stantio di una pièce teatrale vista troppo spesso. A poco servono le storielle su un’autoregolazione, su una sostenibilità dei club ecc… ecc… Queste sono panzane per nascondere l’evidenza di un mondo in cui a dominare è un capitalismo corsaro che sta spolpando il cadavere di un gioco che per decenni è stato in grado di far sognare generazioni di tifosi.

In Italia questo aspetto predatorio del capitalismo è particolarmente vero, ma non vale solo per il calcio. Infatti se si osserva la parabola della dinastia Agnelli negli ultimi decenni se ne può fare un vero è proprio “marchio di fabbrica”. Prima con la spoliazione dei gioielli di famiglia vedi l’esito Stellantis, poi con l’acquisto del gruppo Gedi, anche qui con un mix di orientamento forzato dell’opinione pubblica e estrazione del massimo profitto mettendo in liquidazione rami della società come L’Espresso (e adesso si vocifera forse anche Repubblica). La dinamica è del tutto simile a quella della Juventus: intendere l’informazione solo come una merce e uno strumento di dominio ha portato inevitabilmente ad un crollo nelle vendite e alla mancanza di qualsiasi capacità innovativa. Non che ci dispiaccia particolarmente, ma per certi versi è incredibile che il giornale-partito che più di altri è stato in grado negli ultimi decenni di condizionare l’opinione pubblica del paese stia facendo questa fine.

Questo è il capitalismo italiano, dalla sua cima, fino alle piccole e medie imprese distrettuali, una macchina di rapina ormai totalmente incapace di valorizzare un bel niente, di avere una qualsiasi forma di progetto che non sia il saccheggio della ricchezza sociale e la distruzione delle vite e dei territori. Lo “sport più bello del mondo” è solo una rappresentazione dello stato dell’arte, ma la realtà di chi vive giornalmente questo violento meccanismo di sfruttamento ed espropriazione nei territori, sui posti di lavoro e nei propri quartieri è ben peggiore. Quindi no, oggi il calcio non è lo specchio del paese, ma il riflesso di chi lo comanda.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

AgnellicalciocapitalismoJuventussport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Non avrai altro idolo all’infuori di me

E’ un testo difficilmente catalogabile – ricco, vitale, debordante -, questo libro di Gianni Vacchelli. Perché sfugge sapientemente all’incasellamento di genere e di stile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Possiamo ancora parlare della Cina come della “fabbrica del mondo”?

Come in qualsiasi altro Paese, anche in Cina esistono fabbriche dove le condizioni di lavoro si fondano su un elevato sfruttamento. Tuttavia, occupazioni quali il fattorino e l’impiegato sono più rappresentativi della struttura produttiva odierna rispetto ad un lavoratore migrante in una catena di montaggio che produce scarpe o elettronica per l’esportazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rugby italiano sempre più armato e militarizzato

La federazione italiana Rugby organizza insieme a Thales Alenia Space Italia, la joint venture tra due gruppi europei leader del comparto aerospaziale militare, la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo SpA (33%) il triangolare femminile a L’Aquila