InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il fiore della rivoluzione

||||

Una recensione de “Il fiore del deserto” di Davide Grasso

Il fiore del deserto di Davide Grasso, edito da Agenzia X, si apre con una dedica «A Berivan. A Zagros». Come in diversi altri passaggi di questo libro, mi sono trovato a dover contenere i ricordi e le emozioni che affiorano quando mi reimmergo nella rivoluzione della Siria del Nord. Ricordo di aver informato Davide del martirio di Berivan e Zagros un giorno del caldo Maggio siriano 2018. Ho trovato le loro foto, insieme a quelli di altri martiri delle Ypg e delle Ypj, appese al muro di un’accademia; per qualche oscuro collegamento mentale ho subito pensato che fossero gli hevalen di cui lo avevo sentito raccontare. Era così; non sapeva che fossero caduti, ma se lo aspettava. Erano diventati martiri nell’estate 2017 nell’operazione di avvicinamento a Raqqa, l’allora capitale dello Stato Islamico. Zagros era originario proprio di Raqqa e sognava di liberarla dall’incubo ISIS. Questo libro è il tentativo di rimanere fedeli ai martiri, di tributar loro il necessario rispetto; è un gesto di lotta per continuare il cammino di chi ha dato la vita combattendo l’ISIS e difendendo la rivoluzione confederale, l’unica rivoluzione anti-capitalista, femminista, ecologista sbocciata nel nostro secolo.

Il fiore del deserto” in questo momento ha un valore particolare anche per altri motivi. Infatti la Federazione Democratica della Siria del Nord è sotto la minaccia della Turchia di Erdogan e delle bande islamiste a cui è alleata, dopo l’annuncio del ritiro delle truppe statunitensi. Questo libro è un corposo saggio su questa rivoluzione contemporanea basato su numerose interviste, conversazioni e esperienze dirette raccolte da Davide nei suoi due viaggi in Medio Oriente, nonché sullo studio storico e politico della regione. Se per la rivoluzione è un momento critico in cui la sua stessa esistenza è a rischio, per noi è il momento di informarci, di prendere parte e sostenere questa impresa che da speranza di libertà a tutti i popoli del mondo.

Come se non fosse abbastanza per giustificare il valore della sua opera, l’autore è stato recentemente proposto dalla Procura di Torino per la misura della sorveglianza speciale, perché ritenuto socialmente pericoloso a causa della sua esperienza nelle Ypg con le quali ha partecipato all’operazione militare per liberare la città siriana di Manbij dallo Stato Islamico nel 2016. Agli atti della richiesta della Procura di Torino figura anche la copertina del suo lavoro precedente, “Hevalen. Perchè sono andato a combattere l’ISIS in Siria”, considerato a quanto pare elemento di pericolosità sociale, insieme a stralci delle numerose conferenze in cui Davide ha parlato della Siria e della rivoluzione confederale.

Una volta tornati ci siamo trovati spesso di fronte persone per le quali là in Siria la situazione è troppo incasinata, non si capisce da che parte stare. Nelle pagine iniziali di questo libro si trova la migliore risposta. L’introduzione è una preziosa spiegazione, ricca di fonti, dei principali avvenimenti che hanno sconvolto la Siria dal 2011 ad oggi: come sono nate le rivolte nella cornice delle Primavere arabe, quale è stata l’influenza delle potenze globali e regionali (Stati Uniti, Arabia Saudita, Unione Europea, Russia, Qatar, Turchia, …), quali i passaggi chiave del conflitto e della rivoluzione. Con chiarezza si distinguono e si spiegano i percorsi delle tre parti in conflitto: quella oligarchica del regime dittatoriale di Bashar al-Assad, quella teocratica delle diverse bande islamiste o salafite e quella democratica-rivoluzionaria del Pyd e delle Ypg/Ypj.

Nel libro si parla dell’Iraq e della diga di Mosul (e degli interessi dell’Italia su quest’opera terrificante), delle comuni, delle cooperative agricole, del movimento delle donne, delle battaglie principali, dell’arte rivoluzionaria, dell’autodifesa popolare, dell’ideologia e di tantissime altre cose fino agli avvenimenti più recenti. Per ognuno dei temi trattati al centro non è una descrizione oggettiva e distaccata, ma sono le parole degli uomini e delle donne che stanno facendo la rivoluzione: cosa pensano, quali sono i loro progetti, le difficoltà che incontrano. Dalle parole dei militanti più formati a quelle dei protagonisti popolari, anche quando non perfettamente aderenti all’ideologia confederale, si percepisce la complessità di un reale processo rivoluzionario che è in grado di coinvolgere e mobilitare tutti gli strati della società, nella sua ricchezza e nelle sue contraddizioni. Nella nostra esperienza di vita in Europa è talvolta difficile anche solo immaginare la concretezza e l’attualità di una prospettiva rivoluzionaria, invece queste testimonianze ci parlano di una convinzione in una società libera talmente forte da sfidare le condizioni più dure.

L’ultimo capitolo del libro affronta alcune delle questioni che spesso emergono nei dibattiti che affrontiamo in Italia. Qual è il rapporto tra rivoluzione e Stati Uniti? Quale il rapporto con la questione palestinese? Quale possibile approccio da sinistra all’Islam? Un ruolo importante ha la critica al malinteso antimperialismo dei sostenitori del regime di Assad e al fascino della sinistra per la proposta teocratica delle bande islamiste. La rivoluzione confederale insegna anche a noi che non si può lottare per una società libera se si ignora la sofferenza che il potere produce nel popolo e contemporaneamente non si considerano le forme di insubordinazione sociale come campi di battaglia sui quali i militanti rivoluzionari devono giocare il ruolo di proporre visioni e progetti di liberazione.

Quella di saper criticare la rivoluzione per la quale si è rischiato la vita, nella quale si ripongono speranze, è una capacità che Davide ha sempre mostrato e che ho sempre apprezzato. Questo libro ne è impregnato: «Apprendere da un’esperienza politica di indubbio successo è fondamentale per chi intende sfidare il presente con scopi analoghi; analizzare in modo critico e indipendente il fenomeno rivoluzionario, ovunque e comunque si presenti, è uno dei compiti essenziali per un militante, ma anche tra i più difficili.»

Leggendo Il fiore del deserto mi è venuta in mente la prefazione di Lenin a “I dieci giorni che sconvolsero il mondo” di John Reed, nella quale il rivoluzionario bolscevico diceva: «Lo raccomando senza riserve agli operai di tutto il mondo. È un libro che mi piacerebbe vedere pubblicato in milioni di copie e tradotto in tutte le lingue.»

Forse il paragone con degli eventi di tale portata storica e politica come la rivoluzione del ‘17 in Russia può rassomigliare l’azzardo, ma è pur vero che la rivoluzione in Siria del Nord è l’unica rivoluzione del nostro secolo, l’unica che la nostra generazione vede nascere, costruire un’alternativa e lottare per un futuro di libertà. Se non vogliamo vedere la storia, la storia dei popoli in rivolta, la nostra storia, scorrere davanti a noi mentre siamo intenti a pensare ad altro, dobbiamo sviluppare con questa rivoluzione un rapporto di amicizia, di conoscenza e sostegno: Il fiore del deserto” è un passo lungo questo cammino. «Non c’è rivoluzione che non sia sotto assedio; ma il carattere di fatalità sembra assumere questa circostanza non esonera le donne e gli uomini che amano la libertà ad agire in sua difesa.»

Jacopo Bindi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Rojava

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Culture

InfoAut Podcast: Il partigiano Orso – Incontro con Alessandro Orsetti

Lorenzo è caduto nel 2019, ma la sua storia e il suo martirio continuano a dare un esempio prezioso di come si possa uscire dall’isolamento e dalla frustrazione, e iniziare a cambiare il mondo a partire dalle proprie azioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Università e guerra: costruiamo le alleanze per la de-escalation militare

Sì è svolta lo scorso giovedì 11 maggio al Polo Piagge dell’Università di Pisa l’iniziativa “Università e guerra: quali alleanze per una de-escalation militare?” organizzata dalla rete RiseUp4Rojava Pisa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Opportunità e pericoli della Terza guerra mondiale. Il pamphlet dell’Accademia della Modernità Democratica

«Immaginate che ci sia una guerra e che una delle parti in conflitto non se ne accorga.»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Newroz 2023 solidale in Italia

Secondo una delle più famose leggende del popolo curdo, il primo Newroz fu festeggiato quando il fabbro Kawa, dopo aver ucciso l’imperatore Dehak, accese un grande fuoco per comunicare la fine dell’oppressione e dare speranza a tutti i popoli oppressi dall’imperatore. da Rete Kurdistan Da allora il Newroz ha un significato speciale per il popolo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Defend Kurdistan: appello al mondo accademico in solidarietà al popolo curdo ed alla rivoluzione del Rojava

“Un appello al mondo accademico per la solidarietà al popolo curdo e alla rivoluzione del Rojava” è stato diffuso oggi dalle pagine social della campagna Defend Kurdistan Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MLKP Kurdistan annuncia la morte di due dei suoi membri

Il Partito Comunista Marxista-Leninista (MLKP) Kurdistan ha annunciato che due dei suoi membri, Ahmet Şoreş e Fırat Neval, sono caduti come martiri negli attacchi dello stato turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un 2023 di guerre?

Mentre il conflitto in Ucraina non accenna a fermarsi, si riaccendono sotteranei altri conflitti nei “punti caldi” del globo. Non solo la pace sembra lontana, ma i rischi di un’escalation generalizzata, in particolare alle porte dell’Europa, aumentano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: attacco contro il centro culturale curdo Ahmet-Kaya, proteste e scontri di piazza

Dopo l’attacco, centinaia di giovani curdi e solidali si sono radunati attorno al Centro culturale dell’X arrondissement, dando vita a durissimi scontri con la polizia tra sanpietrini, lacrimogeni e cariche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco armato contro un’associazione curda a Parigi. Tre morti e diversi feriti

Poco prima di mezzogiorno a Parigi un uomo ha aperto il fuoco a Parigi contro il centro culturale curdo Ahmet-Kaya, al numero 16 di rue d’Enghien nel quartiere Saint Denis. L’assalitore avrebbe anche sparato su un ristorante curdo e un parrucchiere sulla stessa strada.