InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il cantante Mos Def si è sottoposto all’alimentazione forzata

Yassin Bey, cantante hip hop conosciuto come Mos Def, si è sottoposto volontariamente alla pratica dell’alimentazione forzata: la stessa a cui sono costretti i prigionieri di Guantanamo – il carcere di massima sicurezza allestito a Cuba per alcune persone sospettate di terrorismo dagli Stati Uniti – che a marzo hanno iniziato uno sciopero della fame, per protestare contro le condizioni di detenzione a cui erano sottoposti. La procedura è stata registrata in un video dall’organizzazione no-profit “Reprieve”, diffuso successivamente dal Guardian.

Yassin Bey, vestito con la tuta arancione dei prigionieri di Guantanamo, è stato legato su una sedia, in modo da immobilizzarlo. Con la testa all’insù, gli è stato infilato un piccolo tubo dentro una narice e giù fino alla gola.

Scrive l’Atlantic che i soldati statunitensi praticano l’alimentazione forzata due volte al giorno a chi fa lo sciopero della fame. I detenuti vengono legati su una sedia e a ognuno sono somministrate grandi quantità di liquidi nutrienti e di acqua. Finita la procedura i prigionieri devono rimanere sulla sedia per altre due ore, in modo che i liquidi vengano effettivamente digeriti. Non possono neanche andare in bagno, in caso di necessità. Anche la rimozione del tubo infilato nel naso, hanno raccontato, è molto dolorosa.

Molte associazioni internazionali, come la Croce Rossa Internazionale e l’Associazione Medica Mondiale hanno spiegato che ai detenuti considerati sani di mente deve essere riconosciuto il diritto di fare lo sciopero della fame. L’amministrazione di Barack Obama ha difeso però i metodi utilizzati a Guantanamo, compresa l’alimentazione forzata, che secondo loro rispetterebbe tutte le norme dei protocolli sull’assistenza dei detenuti: non si tratta né di violenza né di ritorsione, è stato spiegato in un documento pubblicato a marzo 2013.

Molti detenuti di Guantanamo hanno iniziato a marzo a protestare contro le condizioni del centro e soprattutto per il fatto di essere detenuti senza accuse, dato che la stragrande maggioranza di loro non ha processi a carico. Questa frustrazione è stata anche riconosciuta dagli stessi militari statunitensi – che hanno però assicurato che nella prigione nessuno è mai stato in pericolo di vita – e dipenderebbe soprattutto dal fatto che i prigionieri vedono sempre più lontana la realizzazione della promessa di chiudere la prigione: Obama ha firmato un ordine esecutivo per chiudere il carcere poco dopo essersi insediato, nel 2009, ma il Congresso non ha mai votato la sua attuazione e non intende farlo, almeno finché i repubblicani avranno la maggioranza alla Camera.

Dopo aver visto il video di Yasiin Bey, molti si sono chiesti se anche la pratica dell’alimentazione forzata possa essere definita tortura. Si tratta in ogni caso di una pratica cruda, che è stata associata – pur trattandosi di metodi differenti – a quella del waterboarding, con cui i soldati statunitensi forzavano i prigionieri di guerra iracheni durante gli interrogatori. E la scelta di Bey ha ricordato a molti quella di Christopher Hitchens, grande scrittore e polemista morto nel 2011, che si sottopose al waterboarding per verificarne la crudeltà. In questo caso i prigionieri venivano posizionati a testa in giù e con le gambe alzate. Veniva poi versata dell’acqua sulla loro faccia, coperta da un panno: si trattava in sostanza di una forma di annegamento controllata, in cui l’acqua invadeva le vie respiratorie e costringeva i muscoli della faringe.

Oltre al racconto di Hitchens, era stato diffuso un video che suscitò molte polemiche e dibattiti sui metodi “estremi” utilizzati dai soldati americani, su ordine dell’amministrazione.

da Il Post

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carcereGuantanamosciopero della fame

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]