InfoAut
Immagine di copertina per il post

I miei 4 giorni di permesso per Pasqua. Lettera di Davide Rosci

Carissim* Amic* e Compagn*,

dopo la lunga salita sembra esser iniziata la discesa e anche quest’oggi sono a casa per un permesso.

Al contrario delle ultime due apparizioni di appena 6 ore mi sono sono stati concessi 4 giorni di libertà e il sol pensiero di svegliarmi domani mattina nel mio letto, senza sentire quel maledetto tintinnio di chiavi che da due anni mi dà il buongiorno, già mi fa strano.

L’impatto con la libertà, e non lo nego, è sì molto emozionante, ma mi crea un po’ di disagio.

Ho notato infatti nelle precedenti uscite di non esser più abituato alla normalità e cose semplicissime, come gli odori, i suoni, il vocio della gente e la stessa vista l’orizzonte, mi scombussolano.

Provero’ quindi a fare mio il messaggio di una scritta sgrammaticata che campeggia su un muro di Castrogno la quale recita così “Esci e scordati tutto”.

Vediamo se sarà così semplice…

Durante gli scorsi permessi è capitato altresì che chiunque io incrociassi mi chiedeva della mia situazione giuridica e ritengo giusto informarvi sulla stessa.

Facendo un veloce conto il residuo di pena ad oggi è di circa 4 anni. Ai 6 anni di Roma, ottenuti grazie ad un infame legge fascista del 1930 ancora vigente, sono stati aggiunti 4,8 anni per vecchi reati del cavolo, cazzate di gioventù, che ahimè non ho curato come avrei dovuto.

Purtroppo il mio precedente legale mi ha fatto un bel casino e fatto arrivare condanne senza che Lei facesse ricorso in appello o addirittura non presentandosi ai processi stessi.

Ho pertanto accumulato un “gruzzoletto” di ben 10,8 anni, si avete letto bene, che tocca scontare.

Potremmo ora aprire un dibattito e dire che è un’enormità o un’ingiustizia, ma non servirebbe a nulla. Senza un lamento, guai piangersi addosso, li scontero’ così come un buon comunista deve fare.

Ma ora basta a straparlare di cose giudiziarie, permettetemi di chiudere questa lettera aperta rivolgendo un pensiero particolare ai miei amati familiari. Voglio dirgli grazie per non avermi mai fatto pesare nulla, grazie per aver atteso al gelo o in piena estate intere giornate solo per portarmi un saluto in carcere, grazie per il vostro incondizionato sostegno e grazie sopratutto per la vostra dignità. Quello che loro come familiari e voi come compagni avete fatto per me appartiene ad un’altra era. Possiamo urlarlo insieme: LA RESISTENZA CONTINUA!

A pugno chiuso!

Davide

da: osservatoriorepressione.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]