InfoAut
Immagine di copertina per il post

I fumetti di Mao

Chi è che mette sotto accusa i fumetti occidentali (indipendentemente dalla ideologia specifica che veicolano)? Di solito è l’intellettuale di tradizione umanistica che vi vede un depauperamento di quelle possibilità educative che dovrebbero essere realizzate dai libri, dalla scuola, dal teatro.

da Machina

E in un certo senso costui ha ragione: siccome formalmente ogni cittadino della società borghese ha diritto di andare a scuola, a leggere Stendhal o Goethe, ad ascoltare Bach, il vederlo leggere Superman o ascoltare le canzoni di San Remo rende evidente la truffa che la cultura di massa perpetra ai suoi danni, impedendogli, attraverso messaggi «facili», di adire a esperienze più nutritive. Che poi questo cittadino sia discriminato fin da piccolo in modo che non vada a scuola; che (se ci va) non possa arrivare a capire Goethe o Bach; e che (se arriva) non abbia più il tempo ed energia per frequentarli, questo è un altro problema: l’indignazione culturale non si cura di queste miserie e lavora sugli assoluti.

La pedagogia cinese rivoluzionaria ha dovuto però fare, evidentemente, un altro calcolo. Le enormi masse che aveva da educare arrivavano appena allora alle soglie dell’alfabetizzazione; e la cultura precedente si era sviluppata in modo tale da riuscire loro del tutto estranea. Quindi il tipo di cultura trasmesso e realizzato dai fumetti è, sia pure a livello più basso, la cultura vera, l’unica possibile e realizzabile. Che poi sia desiderabile e ovvio che un militante cosciente anziché leggere i fumetti legga i classici del marxismo-leninismo, mi pare fuori discussione, ma è chiaro che in questa fase la cultura dei fumetti non costituisce una perdita rispetto a qualcosa che c’era già, ma una fase di passaggio, una base indispensabile. E quindi la loro diffusione non appare più come da decisione puramente empirica e spregiudicata di usare ogni mezzo possibile, anche negativo, pur di veicolare un’ideologia. È invece la coscienza del fatto che, là dove è necessario, pensare a «fumetti» è una fase positiva per un popolo che non può più pensare da mandarino.

La storia a fumetti, allora, l’avvilimento di una Scrittura già assestata: è la fondazione elementare di un Alfabeto (Umberto Eco, 1971).

*L’editore resta a disposizione per gli eventuali aventi diritti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cultura popolarefumettimao

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Due nuovi episodi di Radura in attesa della seconda stagione

Radura, il podcast sui conflitti nell’hinterland italiano festeggia il suo primo compleanno. Qui di seguito due nuovi episodi in attesa dell’inizio della seconda stagione con diverse novità.

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il circolo dei Cangaçeiros: ricordi di Parco Rignon

Il 19 Marzo 1977 il circolo di proletariato giovanile dei Cangaçeiros occupa una palazzina abbandonata nelle vicinanze del Parco Rignon di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del primo weekend di Festival

Questo primo weekend di Altri Mondi / Altri Modi è stato intenso, impegnativo, ma ricco ed importante. Abbiamo iniziato a costruire questo festival con l’idea che ci fosse un grande bisogno, in questa città, di spazi di discussione liberi, di possibilità di espressione non assoggettate alla logica del profitto e di provare a farci insieme […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport, forza e “comuni”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Torino Classe Contro… Un’introduzione «La cultura è malleabile, dopo tutto, e come ogni altra cosa diventa un terreno di continuo conflitto di classe. La cultura fisica è quindi internamente divisa, pendendo sia a destra sia a sinistra […]. Se al momento sembra che il campo stia cadendo verso l’estrema destra, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Rivoluzione Culturale come “scoppio generale della crisi premoderna” in Cina – Una recensione de “Il Sorgo e l’acciaio”

Il libro si pone come una storia dello Stato, cercando di rispondere alla domanda “come si è formata la Cina (moderna)”, per raccontare la storia di come si è formato uno Stato-nazione come unità di produzione industriale. Partendo dal periodo coloniale alla fine della dinastia Qing, si arriva agli anni Settanta.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Fabu – Carbone

La vignetta di Fabu – Carbone

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Martino Taurino – Sia Gloria a Certi Nonni…

Onore a chi, un secolo fa, pensava con la propria testa…

Immagine di copertina per il post
Culture

Medio Oriente. Il fumetto per raccontare le storture della guerra

“Marmellata con laban” della fumettista libanese Lena Merhej raccontato da Maria Rosaria Greco, curatrice dell’edizione italiana e della rassegna Mediterraneo Contemporaneo: “Il fumetto diventa lo strumento ideale per esprimere con leggerezza e ironia il disagio più intimo, la memoria individuale e collettiva, ma anche la militanza, il dissenso” di Maria Rosaria Greco* Roma, 26 novembre […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Antologia al tempo del Covid19

Condividiamo questa serie di fumetti a cura del Magazzino 47 che ricalcano l’Antologia di Spoon River al tempo del Covid19.  Ogni immagine racconta la vita e gli eventi attorno ad alcune figure rappresentative che hanno pagato – come tante altre – la crisi sanitaria ed economica ancora in corso e che non hanno avuto voce […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi non fa inchiesta non ha diritto di parola!

          CHI NON HA FATTO INCHIESTE, NON HA DIRITTO DI PAROLA     Se non avete indagato su una determinata questione, vi si toglie il diritto di parola su quella questione. È troppo brutale? Niente affatto. Se non avete indagato sulle condizioni reali e storiche di quel problema e ne ignorate […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La prima edizione del BORDA!FEST – Produzioni sotterranee

Quello che riportiamo é la cronaca delle quattro giornate durante le quali ha avuto luogo la prima edizione del BORDA!Fest. Alleghiamo alcune foto che documentano i diversi momenti del festival.  UN ALTRO FESTIVAL Quest’anno, a Lucca, dal 30 Ottobre al 2 Novembre, durante lo svolgersi della consueta rassegna internazionale del fumetto e del gioco, ha […]