InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grecia: gli ultras del PAOK mettono in ginocchio Alba Dorata

hanno provocato una crisi di governo che ha costretto il partito dell’estrema destra ad uscire dal Parlamento.

La maglietta di Ergys. Tutto è cominciato da una maglietta tirata fuori dal giocatore di origini albanesi in forza al PAOK, il centrocampista ventenne Ergys Kace. Il quale sul suo profilo di facebook ha pubblicato una fotografia che lo ritraeva con una maglietta dell’UCK, l’esercito di liberazione kosovaro. Lo stesso club di Salonicco, però, è intervenuto opportunamente nelle vicenda, richiamando il suo stesso tesserato ad una maggiore correttezza e disciplina. Ma tutto questo non è stato giudicato sufficiente da parte degli estremisti di Alba Dorata, che con un comunicato stampa hanno richiamato il comportamento giudicato grave del giovane Kace e si sono permessi anche di filosofeggiare sulla purezza ellenica del PAOK. Club fondato nel 1926 da emigranti che provenivano da Costantinopoli. Un affronto fin troppo duro per i gusti del Gate 4, quelli del Cancello 4, il maggior gruppo organizzato dei bianconeri e tra le tifoserie più temute del Vecchio Continente. “Il PAOK, in quanto squadra fondata da immigrati e rifugiati, si schiera contro ogni tipo di razzismo”, hanno scritto senza mezzi termini quelli del Gate 4, che nel giro di poche ore poi passano ai fatti. E l’11 settembre hanno assaltato la sede di Alba Dorata, in una mega-rissa che ha provocato oltre 46 arresti e soprattutto si sono registrate botte da orbi. Gli squadristi di Alba Dorata sono stati costretti a registrare una dura lezione da parte degli ultras del PAOK. In molti dei militanti di Alba Dorata ne sono usciti sconfitti e questo scontro ha annotato la prima flessione e batosta subita dal movimento dall’inizio del 2012 ad oggi.
Il sacrificio di Pavlos. Gli odi reciproci, comunque, non si sono placati neanche dopo gli scontri tra le opposte fazioni e pochi giorni dopo la rissa un militante di Alba Dorata, Jorgos Rapoukias, ha ucciso a coltellate Pavlos Fyssas, noto rapper antifascista di appena 34 anni. Le reazioni nel paese ellenico sono state vastissime ed impulsive. Gli ultras di sinistra di varie squadre si sono prodigati in una vera e propria caccia antifascista. Nelle piazze sono scoppiati disordini di ogni genere- Gli scontri sono risultati di una certa gravità ed hanno provocato per Alba Dorata uno scossone deciso ed irreparabile. Nikos Dendias, il Ministro per l’ordine pubblico, non ha fatto sconti. Alba Dorata è stato costretto alla resa nonostante il 12% nelle preferenze nei sondaggi politici. L’estrema destra ha approfittato della crisi profonda del paese per ritornare quasi ai vertici del Parlamento, ma il popolo si è ribellato, mettendo in crisi il movimento politico che stava creando enormi problemi alla stabilità sociale del paese. Una protesta ed opposizione che è partita dagli ultras. Un dettaglio che molti in Grecia non hanno trascurato. Il sacrificio di Pavlos Fyssas anche se in modo tragico è servito a qualcosa. E in Grecia si parla di un altro Alexos Panagulis, che si ribellò alla dittatura dei colonnelli.

Di Vincenzo Paliotto – L’altro calcio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.