InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grecia: gli ultras del PAOK mettono in ginocchio Alba Dorata

hanno provocato una crisi di governo che ha costretto il partito dell’estrema destra ad uscire dal Parlamento.

La maglietta di Ergys. Tutto è cominciato da una maglietta tirata fuori dal giocatore di origini albanesi in forza al PAOK, il centrocampista ventenne Ergys Kace. Il quale sul suo profilo di facebook ha pubblicato una fotografia che lo ritraeva con una maglietta dell’UCK, l’esercito di liberazione kosovaro. Lo stesso club di Salonicco, però, è intervenuto opportunamente nelle vicenda, richiamando il suo stesso tesserato ad una maggiore correttezza e disciplina. Ma tutto questo non è stato giudicato sufficiente da parte degli estremisti di Alba Dorata, che con un comunicato stampa hanno richiamato il comportamento giudicato grave del giovane Kace e si sono permessi anche di filosofeggiare sulla purezza ellenica del PAOK. Club fondato nel 1926 da emigranti che provenivano da Costantinopoli. Un affronto fin troppo duro per i gusti del Gate 4, quelli del Cancello 4, il maggior gruppo organizzato dei bianconeri e tra le tifoserie più temute del Vecchio Continente. “Il PAOK, in quanto squadra fondata da immigrati e rifugiati, si schiera contro ogni tipo di razzismo”, hanno scritto senza mezzi termini quelli del Gate 4, che nel giro di poche ore poi passano ai fatti. E l’11 settembre hanno assaltato la sede di Alba Dorata, in una mega-rissa che ha provocato oltre 46 arresti e soprattutto si sono registrate botte da orbi. Gli squadristi di Alba Dorata sono stati costretti a registrare una dura lezione da parte degli ultras del PAOK. In molti dei militanti di Alba Dorata ne sono usciti sconfitti e questo scontro ha annotato la prima flessione e batosta subita dal movimento dall’inizio del 2012 ad oggi.
Il sacrificio di Pavlos. Gli odi reciproci, comunque, non si sono placati neanche dopo gli scontri tra le opposte fazioni e pochi giorni dopo la rissa un militante di Alba Dorata, Jorgos Rapoukias, ha ucciso a coltellate Pavlos Fyssas, noto rapper antifascista di appena 34 anni. Le reazioni nel paese ellenico sono state vastissime ed impulsive. Gli ultras di sinistra di varie squadre si sono prodigati in una vera e propria caccia antifascista. Nelle piazze sono scoppiati disordini di ogni genere- Gli scontri sono risultati di una certa gravità ed hanno provocato per Alba Dorata uno scossone deciso ed irreparabile. Nikos Dendias, il Ministro per l’ordine pubblico, non ha fatto sconti. Alba Dorata è stato costretto alla resa nonostante il 12% nelle preferenze nei sondaggi politici. L’estrema destra ha approfittato della crisi profonda del paese per ritornare quasi ai vertici del Parlamento, ma il popolo si è ribellato, mettendo in crisi il movimento politico che stava creando enormi problemi alla stabilità sociale del paese. Una protesta ed opposizione che è partita dagli ultras. Un dettaglio che molti in Grecia non hanno trascurato. Il sacrificio di Pavlos Fyssas anche se in modo tragico è servito a qualcosa. E in Grecia si parla di un altro Alexos Panagulis, che si ribellò alla dittatura dei colonnelli.

Di Vincenzo Paliotto – L’altro calcio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.