InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ uscito il nuovo libro di Mario Tronti: “Dall’estremo possibile”

E’ uscito in libreria il nuovo libro di Mario Tronti, “Dall’estremo possibile” una raccolta di suoi scritti che hanno come tema centrale il rapporto tra le nuove inquietudini giovanili (e, ancora una volta, operaie) e la politica. Muovendo dalla attuale congiuntura, dove la situazione giovanile e intellettuale è tornata ad essere esplosiva, questi scritti ripropongono il tema della politica come orizzonte necessario e ineludibile, per far durare questa irrequietezza e per non essere ancora una volta risucchiati dall’antipolitica, da quella personalizzazione della politica che rappresenta il cancro delle nostre società democratiche. In questo libro vengono raccolti alcuni scritti di Mario Tronti, che hanno come tema centrale il rapporto tra le nuove inquietudini giovanili (e, ancora una volta, operaie) e la politica. Muovendo dalla attuale congiuntura, dove la situazione giovanile e intellettuale è tornata ad essere esplosiva, questi scritti ripropongono il tema della politica come orizzonte necessario e ineludibile, per far durare questa irrequietezza e per non essere ancora una volta risucchiati dall’antipolitica, da quella personalizzazione della politica che rappresenta il cancro delle nostre società democratiche. Il volume si apre con una Conversazione con Pasquale Serra, e si chiude con una Autobiografia filosofica di Tronti, che fa il punto sul suo complesso percorso intellettuale e politico.

Buona lettura!

 

Siamo partiti, forse, da questioni troppo complesse (pensiero tragico, teologico-politico), ma non stiamo affatto divagando. L’obiettivo di una tale scelta è, infatti, quello di creare lo sfondo, un contesto adeguato, per proporre ai giovani il problema della politica, di contribuire alla diffusione tra di essi di una conoscenza seria della politica, che essi, anche quelli politicamente più impegnati e più sensibili, fanno fatica a comprendere in tutta la sua interezza, e in tutto il suo spessore. Più specificamente, l’intento è quello di far misurare i giovani e i giovanissimi con la politica, contribuendo alla loro formazione culturale e politica. Soprattutto quelli, già ben orientati, che la politica la cercano, ma non la incontrano, perché le ideologie (antipolitiche) che più direttamente hanno influenzato la loro formazione, e il loro stesso impegno «critico», gli impediscono di guardare con occhio critico alla storia del Novecento, e alla storia del movimento operaio, e, dunque, alla Politica come strumento insostituibile di trasformazione del mondo e delle nostre vite. 

Alla politica si arriva sempre. E sempre dalla politica si riparte. È un tema difficile. Oggi, il più difficile. Difficile, non da pensare, ma da comunicare. Su di esso si è accumulato il più diffuso dei sentimenti di rifiuto, a livello popolare, di massa, in un concentrato impressionante di senso comune. In più, una dannazione intellettuale, un rigetto culturale a farsi carico del problema. Motivi che, tutti insieme, hanno segnato il passaggio di egemonia da sinistra a destra, che questa volta ha avuto questa precisa specificità. Non occupiamoci dell’antipolitica prodotta dal populismo conservatore. La conosciamo e la combattiamo. È l’impolitico prodotto dal campo progressista che dobbiamo qui mettere sotto critica.
Viene da lontano. Io lo dato, e la datazione viene molto contestata, dagli anni Sessanta. Infatti sentii arrivarmelo addosso dall’interno dell’esperienza operaista. Già allora era il fenomeno del movimentismo, che crebbe e s’impose come bandiera della contestazione giovanile antiautoritaria.
Purtroppo non fu il recupero di una tradizione che pure c’era stata, nobilmente, nella storia del movimento operaio: l’azione dal basso, spontaneismo, sindacalismo rivoluzionario, luxemburghismo, in una parola, critica del primato dell’organizzazione.
Se fosse stato così, potremmo oggi dividere le colpe a metà, tra i vecchi partiti che non colsero lo spirito dei tempi nuovi, che effettivamente stavano arrivando, e le nuove generazioni che dei nuovi tempi fecero un feticcio da adorare. Magari fosse emerso lo schema: nuovi movimenti contro vecchie organizzazioni.

Emerse invece la pretesa, non giovanile ma infantile, di un’altra idea di politica, «un altro modo di fare politica». Questa massima è all’origine dell’attuale crisi della politica, e del fatto che risultano praticamente bloccate le possibili vie d’uscita. Non esiste «un altro modo di fare politica». Lo voglio dire a questo punto con chiarezza. Questa è un’idea contestatrice, a suo modo e nelle sue varie forme, antirivoluzionaria. La politica con cui abbiamo a che fare è la politica moderna. Un universo conchiuso, compatto, in sé logico, con regole e leggi, non scientificamente esatte, questo è il bello, ma mutabili e interpretabili nella contingenza, con un fondo, dentro, di irrazionalità, il caso, l’occasione, l’eccezione.
Tra politica e modernità si è stretto un patto demoniaco, che se lo incontri non lo eviti. E se lo eviti, diventi postmoderno, cioè niente, chiacchieri di mondi inesistenti, vedi le stelle che non ci sono. Volere un altro modo di fare politica moderna è come volere un altro modo di fare economia capitalistica. È come voler vivere da borghese buono e giusto. Una pratica molto diffusa tra i nostri contemporanei. Questa pretesa di fare politica con l’idea che da Machiavelli a Weber ci sia a questo punto nient’altro che un cimitero di cani morti, mi sembra proprio una bizzarria che solo la storia della stupidità culminata nella reazione antinovecentesca poteva produrre. La difficoltà del trattare il problema è che questa certificazione di falsa morte della politica moderna non è maggioritaria, è totalitaria.

L’interesse capitalistico esprime oggi la sua egemonia, continuando tranquillamente a fare politica moderna, costruendoci sopra un apparato ideologico antipolitico. L’interesse che dovrebbe essere opposto prende questo mascheramento come la realtà e risponde quindi non a quello che l’avversario fa ma a quello che l’avversario dice. Conseguenza: «tutto fuorché la politica », è la parola d’ordine che unisce le membra sparse della sinistra divisa di oggi. Sono molto preoccupato: perché, se non si scioglie questo nodo, non si riprende il filo del discorso alternativo e dell’azione antagonista. Questo lo devono capire soprattutto i più giovani militanti, quelli a cui la politica è sembrata dare solo delusioni, compromissioni, cedimenti, a volte tradimenti. E comunque è sembrata parlare d’altro, rispetto al loro bisogno di fare i conti direttamente con l’avversario sociale. Ma la raccomandazione di Brecht agli antifascisti riuniti a Parigi a metà degli anni Trenta: compagni, parliamo dei rapporti di classe!, non era valida allora e tanto meno è valida oggi, quando il capitale non è più armato di dittatura, ma rivestito di democrazia. Come bucare questa veste più resistente di un’armatura, è il problema preliminare per l’organizzazione del conflitto, qui e ora, sulla forma della società e su chi e come la comanda. Nella conversazione precedente abbiamo parlato di come stare nella contingenza. Bene. Non si sta criticamente nella contingenza senza la politica.

La politica è lotta attraverso la mediazione. Un’arte raffinatissima: che richiede un’alta professionalità, che solo i grandi politici sanno esprimere. L’idea che la politica è di tutti, e alla portata di tutti, è una menzogna che hanno messo in giro i potenti per ingannare i deboli. Il populismo è anche questo: l’illusione che l’azione del capo sia l’azione del popolo. Il cittadino sovrano che viene chiamato non più ad eleggere attraverso un partito chi deve rappresentare la sua parte, ma direttamente a designare chi deve governare il paese, è il più recente imbroglio democraticistico, che solo intellettuali politicamente ritardati, e politici potenzialmente suicidi, potevano scambiare per un progresso dell’umanità verso il meglio. È la società civile che pretende di autorappresentarsi politicamente.

La società reale sa che la politica sta tra sé e il potere. La società civile è il sistema degli interessi, dei bisogni, oggi si dice dei desideri, è il mondo del bourgeois. Il privato non è politico. Mai. Per diventare il pubblico deve trasvalutarsi, trascendersi, uscire dall’individuo per farsi collettività, riconoscere la propria condizione come la stessa dei molti insieme a lui. La società reale è la Lebenswelt, il mondo della vita, agita, esperita, come esistenza quotidiana, l’ambito che la Fenomenologia dello spirito hegeliana, letta da Kojève, indica come il lavoro e la lotta. In mezzo, tra il lavoratore e il padrone, c’è la politica. Sempre. Perché il rapporto di classe è un rapporto di forza. Quando il lavoratore arriva a prendere coscienza di questo, passa, come ci ha insegnato Marx, dall’in sé al per sé. L’operaio di fabbrica ha espresso il lavoro e la lotta al massimo livello. L’operaio non sa che farsene dell’essere cittadino sovrano. Lascia questa funzione di sovranità a chi lo rappresenta nelle istituzioni. Esprime una parzialità, che sa deve essere tradotta in una forma organizzata. A difesa del suo interesse, c’è il sindacato, o magari, nei momenti alti, il consiglio di fabbrica. Ma all’attacco del potere manda il partito.L’operaio è il più disposto, e il più disponibile, alla mediazione politica. «Tutto il potere ai soviet» era uno slogan agitatorio, adatto appunto al momento alto della rivoluzione. Poi Lenin virava opportunamente verso la NEP. È dal non aver continuato su questa strada che si sono costruite le basi, invece che di una realizzazione, di un fallimento.

Insomma, la politica è l’unico modo per fare i conti con la durezza della storia. Io l’ho imparato, per prova ed errore, in questi anni e decenni. Ho visto che quelli che volevano tutto e subito, alla fine hanno avuto niente e per un tempo lungo che dura ancora. Quelli, dall’altro lato, che manovravano, non abilmente ma cinicamente, nelle pieghe del presente, alla fine si sono ritrovati senza né potere né popolo. E io sono ancora lì a chiedermi dove si può andare a scoprire la misura tra antagonismo e realismo, tra volontà alternativa ed azione efficace, dove la reciproca giustificazione, non etica ma politica, tra mezzi e fini, come si passa dal «non si può accettare» al «si deve abbattere», e non con gesti e parole, ma entrando nella testa dura dei fatti. So soltanto che ci vorrebbe una nuova leva di cervelli con braccia e gambe, uomini e donne capaci di pensare e fare, conoscere per trasformare. E il senso di questo discorso è provocare l’irruzione di questa piccola truppa di assalto.

FONTE: www.centroriformastato.org

Mario Tronti, Dell’estremo possibile, Ediesse
Pagine: 244
Prezzo: 12.00€

Mario TRONTI – 21 GENNAIO 1921, PENSANDO IL FUTURO

https://www.youtube.com/watch?v=MWURkn2N5hw

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Mario Tronti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni

Quando si parla di operaismo non ci vengono in mente cattedre universitarie e convegni bensì lotte, conflitti, desiderio di libertà, rifiuto di piegare la testa. Oggi come e più di ieri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Novecento di Mario Tronti

Questo testo è la trascrizione del dibattito svoltosi presso la Casa della Cultura di Milano il 20 novembre 2014, in occasione della presentazione del libro di Franco Milanesi, Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti (Mimesis, Milano 2014). Damiano Palano: Il testo di Franco Milanesi, al quale è dedicata la nostra discussione, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Novecento «oltre» il Novecento: Mario Tronti

(Mario Tronti)   Damiano Palano (Tysm) Nel gennaio 2003, assistendo ai funerali di Gianni Agnelli, Marco Revelli si immergeva tra la folla che sfilava dinanzi al feretro dell’«Avvocato» per ricercare le orme di quella che – ancora pochi anni prima – era stata la «capitale del lavoro», e forse anche l’unica vera «città-fabbrica» italiana. In […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rileggere “Operai e capitale”: conclusioni di Mario Tronti

  Conclusioni di Mario Tronti (31 gennaio 2007) (*) La grande innovazione di linguaggio introdotta dall’operaismo è stata davvero decisiva e, se vogliamo, un po’ simile al femminismo. Ci sono infatti delle esperienze radicali ed eccedenti rispetto alla realtà presente che si sono preoccupate prima di tutto di trovare un nuovo linguaggio. Inventando nuove parole […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rileggere “Operai e capitale”: relazione di Brett Neilson

  Relazione di Brett Neilson (31 gennaio 2007) (*)   Che cosa vuol dire leggere Operai e capitale alla prova del presente? Questa è una domanda su cui ho una prospettiva diversa, dato che il testo di Tronti porta il peso di una tradizione rispetto alla quale io sono cresciuto. Si tratta di un libro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rileggere “Operai e capitale”: relazione di Rita di Leo

  Relazione di Rita di Leo (31 gennaio 2007) (*)   Io sono arrivata a Operai e capitale dopo aver passato molto tempo a fare i conti con gli schemi di riproduzione riferiti non alla Fiat ma alle masserie pugliesi, e occupandomi insieme ad altri compagni di plusvalore assoluto e relativo alla Fatme, fabbrica oggi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rileggere “Operai e capitale”: relazione di Alberto Asor Rosa

  Relazione di Alberto Asor Rosa (31 gennaio 2007) (*)   L’ultima volta che ho riletto Operai e capitale, la quarta o quinta nella mia vita, credo sia stata quattro anni fa, in relazione a certi passaggi della mia ricerca. Questo libro è apparso per la prima volta nel 1966 ed è stato ripubblicato con un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rileggere “Operai e capitale”: introduzione di Mario Tronti

Introduzione di Mario Tronti (31 gennaio 2007) (*)   Passato questo anniversario dei quarant’anni di Operai e capitale, dovremmo tornare ad un discorso più specifico e, se volete, scientifico dell’operaismo. Vorrei spendere alcune parole per rispondere alla domanda: perché ancora l’operaismo malgrado l’assenza delle condizioni che l’hanno originato e prodotto? Tali condizioni si possono sommariamente […]