InfoAut
Immagine di copertina per il post

Draghi parla. E sono problemi veri per l’Italia

E’ andata che Draghi ha parlato, dicendo “faremo cose straordinarie se richiesto dalla situazione”, ma non ha fatto niente. E’ il primo, grosso problema per il governo Renzi paralizzato dai patti di stabilità europei quindi bloccato negli investimenti e con il Pil in caduta. E per adesso senza un visibile immediato aiuto da parte della Bce (nonostante l’appello di Bini-Smaghi, sodale di Renzi ed ex membro del Board della Bce). E con una recessione che è partita con l’insediamento di Monti e non si è mai fermata a riprova della politica suicida del centrosinistra di appiattimento su Ue e Bce. Ma è anche un problema per Draghi che aveva già usato parole come queste (“faremo tutto quando il necessario”) due anni fa. Nel periodo acuto della crisi del debito sovrano. Allora ebbero un effetto nelle politiche e sui mercati. Oggi ripeterle sembra più che altro un esercizio di governance usurata. Certo, i tassi di interesse rimarranno bassi, e questo non piace ai fondi pensione tedeschi (soggetto che conta) che vedono erosi i loro margini di profitto, ma Draghi, a differenza di altre occasioni (il piano straordinario di finanziamento alle banche del 2011), non è venuto in aiuto agli interessi immediati del governo in carica a Roma. Anzi, se si legge il discorso di Draghi in controluce, dalla Bce per il governo Renzi sembra di intravedere che arrivino più problemi che aiuti.

Ma qui andiamo per gradi: secondo il Financial Times Draghi si è trovato, nel discorso del primo giovedì del mese, a dover dare risposte almeno di fronte a 5 punti nodali che si sono sovrapposti nelle ultime settimane: stagnazione, tensioni, geopolitiche, deflazione, istituzione degli Abs (strumenti di cartolarizzazione del debito che, in sé, sono all’origine della crisi Lehman e che invece la Bce vuol vendere come risolutivi di parte della crisi di liquidità bancaria), pressioni politiche. Tra queste ultime il Financial Times metteva proprio quelle di Renzi per l’allagamento del patto di stabilità e la possibilità di stanziare maggiori investimenti per l’Italia. Una risposta, indiretta, a Renzi c’è stata. E non è delle migliori per Matteo Renzi. Anzi, contiene proprio l’altro problema grosso: Draghi ha infatti parlato di necessità della cessione di sovranità, da parte dei paesi membri dell’eurozona, per “le riforme”. Il gioco di sponda tra Berlino, Parigi e la City, come sognato da Renzi, per strappare qualche miliardo di tagli in meno nella legge di stabilità o la benevolenza su qualche legge più favorevole all’Italia è stato stoppato appena agli inizi. Renzi, leggendo Draghi, deve cedere maggiore sovranità a Bruxelles.

Per adesso, per il governo italiano, è più un invito ad autocommissariarsi che altro. Poi, se la presenza di Padoan (che, non dimentichiamo ha responsabilità dirette come Fmi nel default argentino del 2001 e nel recente dissanguamento della Grecia) non fosse del tutto rassicurante allora magari Francoforte chiuderebbe gli occhi verso ipotesi di cessione di sovranità più formali. C’è quindi da considerare che il disimpegno di Goldman Sachs dagli investimenti nel debito sovrano italiano trova in Draghi, ex consulente dello stesso colosso finanziario, piena legittimità. Non ci sono, per adesso (poi vedremo nel prossimo futuro) gli estremi per investire in Italia: pessimo outlook economico, disimpegno investitori finanziari che è cominciato nel 2013, mancanza di sostegno, almeno al momento, da parte della Bce, rischi di di frenata non solo dell’economia globale ma anche della politica di immissione di liquidità della Federal Reserve (che ha permesso di tenere Btp bassi in assenza di una economia reale solida grazie alla politica “metto in mano ai finanzieri soldi a costo zero purché comprino e rilancino i mercati” da parte degli Usa).

Se Draghi è quindi fermo, con dichiarazioni di principio che non smuovono molto su crescita e deflazione registrando forti tensioni geopolitiche, Renzi si muove. Ma nella direzione non proprio gradita: quella del precipizio politico. Senza grosse sponde a Berlino, Bruxelles e nella Bce, l’attuale presidente del consiglio potrà infatti vendere quanto vuole, via Twitter, la riforma del senato e quella elettorale. E’ destinato infatti alla sconfitta economica e, di conseguenza, a quella politica. Sarebbe solo questione di tempo se le cose continuassero nel modo prefigurato da Draghi. Per questo Renzi non si arrenderà.

Ma il tempo delle chiacchiere è finito: o l’Italia sfora, in qualche modo, il patto di stabilità, con gli investimenti pubblici (visto che quelli privati comunque non ci sono) o rimane nella spirale recessione-tagli-recessione. Con conseguenze immaginabili. Ma forse poco, vista la fiducia vanesia con la quale Renzi è stato votato. Karl Kraus diceva che per prevenire le guerre basterebbe l’immaginazione dei loro effetti. La regola vale anche per le guerre finanziarie, un secolo dopo.

da SenzaSoste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

draghifinanzagovernorecessione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.