InfoAut
Immagine di copertina per il post

Daniele Gaglianone: «In Val di Susa l’assenza totale della politica»

Intervista. Il regista lunedì 1 dicembre a Filmmaker Fest con «Qui», il documentario sui No Tav. «I racconti hanno a che fare con una condizione sociale e umana che va oltre l’avvenimento»

Il movi­mento No Tav in que­sti anni è diven­tato molto di più della pro­te­sta con­tro l’alta velo­cità, i pre­sidi, le occu­pa­zioni e le mani­fe­sta­zioni per bloc­care i lavori. Ben oltre la pola­riz­za­zione fra chi è pro e chi è con­tro, ha inca­na­lato delle istanze di lotta e con­te­sta­zione, ma soprat­tutto ha rap­pre­sen­tato per molti una presa di coscienza rispetto a cui cam­biare addi­rit­tura radi­cal­mente le pro­prie vite. Qui di Daniele Gaglia­none ci riporta pro­prio a que­sto ele­mento della con­te­sta­zione, ai volti di chi da anni si è inca­ri­cato, che lo si possa con­di­vi­dere o meno, di tute­lare un ter­ri­to­rio e di riven­di­care dei diritti nei con­fronti dello Stato. Ci sono i gruppi di pre­ghiera come i sin­daci val­li­giani, ex cara­bi­nieri in con­gedo come nor­mali cit­ta­dini. Pro­dotto da Gian­luca Arco­pinto e distri­buito dalla sua Pablo, il film di Gaglia­none è stato già visto al Festi­val di Torino e al cinema Aquila di Roma, e il 1 dicem­bre verrà pro­iet­tato al Film­Ma­ker­Fest di Milano, per poi uscire in sala pro­prio a Milano e ancora a Torino.

In Qui è com­ple­ta­mente assente qual­siasi intento di dare una cro­no­lo­gia agli eventi, di svol­gere una fun­zione «didat­tica» rispetto al movi­mento No Tav. Da dove viene que­sta scelta di campo?
L’estate del 2012 ho girato molto in Val di Susa ma il mate­riale mi sem­brava insuf­fi­ciente per­ché mi ero dedi­cato troppo all’attualità. Poi mi sono reso conto che i rac­conti di quelle per­sone, anche se si rife­ri­vano a dei fatti molto pre­cisi, ave­vano in sé qual­cosa che tra­scen­deva l’evento di rife­ri­mento, ave­vano a che fare con una con­di­zione sociale ed umana che andava al di là dell’avvenimento, del fatto da rico­struire in una coor­di­nata spazio-temporale pre­cisa. Quindi sono fatti spe­ci­fici, ma che allo stesso tempo diven­tano una meta­fora dell’ovunque. Di con­se­guenza ho cer­cato di ren­dere tutto più rare­fatto; non vole­vamo asso­lu­ta­mente fare una cro­ni­sto­ria degli eventi, per­ché la cosa vera­mente impor­tante è che nono­stante la con­cre­tezza del rife­ri­mento, le per­sone stanno rac­con­tando un loro pezzo di vita ed una rivolta intesa non solo come ribel­lione e pro­te­sta, ma anche come neces­sità di cam­biare, di col­mare que­sta distanza che può essere dram­ma­tica tra l’idea di mondo che ave­vano ed invece sco­prono essere diversa. È la sto­ria di per­sone che non avreb­bero mai imma­gi­nato quello che è suc­cesso e scel­gono, o sono costretti, a cam­biare radicalmente.

Uno dei pro­blemi più vasti che viene sol­le­vato è quello del rap­porto con il brac­cio repres­sivo dello Stato.
Io penso che più della repres­sione si tratti di ciò che la pre­cede, che que­sta sia il punto di arrivo di un’assenza totale della poli­tica, della vera demo­cra­zia. Credo che la situa­zione in Val di Susa sia stata vera­mente anti­ci­pa­trice, che que­sto epi­so­dio ci rac­conti la rot­tura che non si è mai ricu­cita tra rap­pre­sen­tanti delle isti­tu­zioni e le isti­tu­zioni. Quando va bene si cerca di com­pen­sare que­sto vuoto con la demo­cra­zia diretta e par­te­ci­pata come in Val di Susa, e quando va male si tirano le bombe carta sui cen­tri d’accoglienza. Credo che il risul­tato elet­to­rale in Emi­lia Roma­gna ne sia un segnale: la regione ita­liana che era in testa a tutte le affluenze elet­to­rali ha diser­tato in massa, e quello è un segnale poli­tico impor­tan­tis­simo. E quindi vuoi per inca­pa­cità, vuoi per stra­te­gia, la ten­ta­zione di risol­vere i pro­blemi chia­mando la poli­zia è forte. E la Val di Susa anche in que­sto è stata esem­plare, paradigmatica.

Nel film si vede come la presa di coscienza abbia riguar­dato le per­sone più disparate.

La cosa inte­res­sante da un punto di vista nar­ra­tivo e poli­tico è che que­sta sto­ria ha messo insieme gente che molto pro­ba­bil­mente non si sarebbe ritro­vata su altri fronti; ma que­sto pro­blema mette in gioco delle cose essen­ziali per cui alla fine ci si ritrova insieme, dai cat­to­lici agli anar­chici; diventa una que­stione che ha a che fare con la cit­ta­di­nanza e la demo­cra­zia occi­den­tale all’inizio del terzo mil­len­nio. Que­sto movi­mento ha avuto anche la capa­cità di pene­trare oltre i pro­pri con­fini, diven­tando quasi un modello per tutti i movi­menti di oppo­si­zione a delle cose impo­ste dall’alto secondo una moda­lità non demo­cra­tica. D’altro canto è però un movi­mento su cui c’è stato un black out media­tico paz­ze­sco, di que­ste per­sone nei media è stata data una visione distorta: l’immagine che doveva pas­sare era quella di peri­co­losi per­so­naggi un po’ bifol­chi. E molto spesso si parla di estre­mi­smo: gli estre­mi­smi sono tanti pur­troppo, ma in primo luogo quello di chi ha rac­con­tato la Val di Susa come se fosse stata gli anni set­tanta, di chi decide di cele­brare i pro­cessi in aule bun­ker, dove di solito ci sono quelli ai mafiosi; di quelli che si met­tono sul pul­pito a par­lare di demo­cra­zia, rispetto della lega­lità ed invece dovreb­bero rispon­dere loro stessi della man­canza del rispetto ele­men­tare di alcuni principi.

Come è stato accolto il film a Torino?

Molto bene. Per chi cono­sce le cose è stato quasi libe­ra­to­rio, come a dire final­mente pos­siamo vedere qual­cosa in cui rico­no­sciamo le cose che vediamo. Però c’è stata anche sor­presa, soprat­tutto da parte di quelli che non vivono a Torino e da parte dei gior­na­li­sti che si sono resi conto di essere loro stessi incap­pati in cli­ché e stereotipi.

 

da il manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]