InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal 1989 i Ribelli Del Po!

||||

Sono passati 30 anni da quando ,nel Settembre 1989, dopo due anni (e ben sei occupazioni) l’allora Collettivo Spazi Metropolitani diede vita a un centro sociale sulle rive del Po.
E’ bene ricordare cosa fosse la Torino dell’epoca, radicalmente diversa da quella che conosciamo oggi: la Fiat stava velocemente dismettendo gli impianti produttivi e “liquidando” gli operai, Piazza Vittorio era un parcheggio e i quartieri che la circondavano erano semplicemente un dormitorio. Non c’erano spazi di alcun tipo dove poter cercare un minimo di socialità , se non qualche birreria o discoteca.
San Salvario non era il quartiere che conosciamo oggi e Vanchiglia, il “Quadrilatero” , tutti quei posti che vengono definiti il “cuore” della movida la sera erano completamente diversi, e con il problema dell’eroina a fare da sfondo alla vita della motorcity.
Fu in quel contesto, in una città ancora pesantemente segnata dalla repressione che colpì i movimenti sociali che si svilupparono nei decenni precedenti, che nasce il CSA Murazzi. A dimostrazione del nuovo fiorire delle lotte sociali dentro e contro la metropoli torinese. Migliaia di giovani e giovanissimi si mobilitarono per conquistare spazi di socialità e contro la precarietà, nelle strade, nelle scuole superiori e nelle università.
Fu in quel contesto che nacque la necessità di spazi liberi, luoghi in cui, oltre alla socialità, ci fosse la possibilità di poter mettere insieme le proprie idee, poter praticare nuove forme di aggregazione che non fossero mediate dal business delle sostanze, contrastare, attraverso una pratica politica diretta basata sulla partecipazione e la presenza nelle strade, tutti quei problemi presenti in un città che era ancora il “dormitorio” della Fiat.

In questi 30 anni sono stati molti gli artisti che hanno calcato il palco del CSA Murazzi, ma altrettanto numerose sono state le iniziative che sono nate e partite da questo posto: dai cortei a sostegno dell’ Intifada Palestinese del 1989 alle iniziative del movimento studentesco della “Pantera” passando per la grossa manifestazione antifascista del 1995, oppure quella che ci fu l’anno successivo quando si fece capire chiaramente ai fascio-leghisti che non erano i benvenuti nella nostra città.

Nel 2013 il tentativo di sgomberare il CSA vide la risposta di miglia di persone che riconquistarono i murazzi ridicolizzando polizia e magistratura.
A distanza di 30 anni questo impegno continua con la presenza nelle lotte sociali che animano la città e il territorio.

Negli ultimi anni il CSA è stato fra i pochi a battersi contro la desertificazione dei “muri” e lo spaccio, lottando contro le politiche ipocrite di chi ha governato e governa la città, i quali vedono i giovani come fonte di profitto e manodopera a basso costo.
Vedere oggi, nello stesso luogo ragazzi e ragazze che hanno la metà dei nostri anni è il regalo più bello di questo “compleanno”.

30 anni di Autonomia e Autogestione
30 anni di Politica Dal Basso
30 anni di Socialità Alternativa
30 anni di Musica Indipendente
30 anni di CSA MURAZZI!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

30ANNIcsa murazzitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.