InfoAut
Immagine di copertina per il post

CrashGarden

 

Giovedì 16 giugno:

E’ tempo di Reading Tracce di periferia” di e con Patrizia Bottura e Paolo Buconi.
Impronte lasciate da una  generazione di dannati eroi per un giorno… (imprendibili,  come il  vento)…eterni ribelli dall’animo fragile… presentazione ore 21,30.

Sabato 18 giugno:

Torneo “Kick the Racism” + Presentazione de “Riccardo Zampagna. Il calcio alla rovescia” inizio ore 16,00 torneo di calcetto a seguire presentazione con Riccardo Zampagna, Ivano Mari, Carlo Balestri (mondiali antirazzisti) a seguire DJ set con Marcus. Per tutta la giornata, panini, birra biliardino, basket

Domenica 19 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Mercoledì 22 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Giovedì 23 giugno:

E’ tempo di ReadingAbbonamento all’autore“  Gianluca Morozzi legge Gianluca Morozzi.
In collaborazione con Quintadicopertina. Presentazione ore 21,30.

Venerdì 24 giugno
:

“Rock Garden” live concerts (rassegna di musica indipendente) inizio ore 19,00.

Sabato 25 giugno:

“Red Rose Meeting” esibizioni sportive e socialità dalle 16.00

Domenica 26 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.
 

Mercoledì 29 giugno:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Giovedì 30 giugno:

E’ tempo di reading.  Alessia Passarelli nella lettura de “Le irregolari e Buenos aires horror tour” di Massimo Carlotto Marcello Cominelli nella lettura di un collage di poesie sulla Beat Generation. A seguire un’anteprima del loro lavoro su Fuoco Centrale di Mariangela Gualtieri. Ore 21,30

Venerdì 1 luglio:

“Bass Culture” (rhythm and blues, ska, blue beat, rock steady, reggae, dub) djset/rilettura musicale dell’omonimo libro di Lloyd Bradley  a cura di Cesare Ferioli aka Big Mojo. Orario  19.00  –  23.00

Sabato 2 luglio:

Sons of Trojan aka Edo e Tommy soul power!!! dal rhythm and blues al northern soul, dall’Atlantic alla Stax. 0rario 19.00 – 23.00

Domenica 3 luglio:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Mercoledì 5 luglio:

“Free the video, Crash the mainstream!”
Rassegna di corti, mediometraggi e docufilm dedicata alle opere di emergenti filmakers provenienti dal territorio e oltre..” Inizio proiezione 21.30 circa. Saranno presenti gli autori.  A cura di Cristina Buono, Lab. Crash!, Dans la rue.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

BolognaCrash

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]