InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chiudere Guantanamo, detenuti da 100 giorni in sciopero della fame

I prigionieri affermano che sono 130 su 166 i prigionieri che stanno portando avanti lo sciopero, mentre le guardie parlano di un centinaio ma si tratta in ogni caso di un’adesione dalle proporzioni inedite che testimonia di quanti, sempre più, non siano disposti a tollerare le condizioni a cui sono sottoposti.

L’istituzione carceraria di Guantanamo è da sempre al centro delle polemiche per la contestatissima misura della ‘carcerazione preventiva’ che costringe i detenuti ad attese (che spesso diventano infinite) dentro una cella senza essere stati processati e spesso con accuse infondate; una condizione a cui si aggiungono i trattamenti disumani e le vessazioni continue.

Di fronte allo sciopero le autorità del carcere hanno cercato di correre ai ripari isolando inizialmente i detenuti che protestavano e costringendo poi alcuni di essi al nutrimento forzato con l’uso di sonde, una pratica riconosciuta come tortura dalle stesse Nazioni Unite.

In occasione dei 100 giorni di sciopero in diverse parti degli Stati Uniti si sono tenute manifestazioni di protesta che chiedevano la chiusura di Guantanamo, una delle tante promesse elettorali di Obama svanite presto nel nulla…

La manifestazione più grossa si è tenuta davanti alla Casa Bianca, dove centinaia di attivisti hanno protestato indossando tute arancioni e cappucci neri come quelli dei detenuti del carcere e hanno presentato una petizione con 370.000 firme che chiede la chiusura immediata di Guantanamo. La protesta è andata in scena nella zona adiacente al palazzo presidenziale in cui è consentito il passaggio ai soli turisti mentre è vietato qualsiasi tipo di manifestazione: una scelta che ha innervosito la polizia che ha fermato 14 degli attivisti.

Nel frattempo la protesta rimbalzava anche sui social network e l’hashtag #GTMO17 è risultato per molte ora in testa su twitter.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Guantanamo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obama mente: a Guantanamo si tortura ancora

Connell basa le sue accuse (oltre che sulla testimonianza del suo cliente) su due documenti medici, classificati “Top Secret”. Immediata la risposta del direttore del ministero della Giustizia Clay Trivett: «Connell ha parlato a sproposito. Non aveva diritto di dire quello che ha detto, perché il suo assistito è accusato di essere un terrorista, e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Carceri della California come Guantanamo: verso la nutrizione forzata

Dall’inizio dello sciopero, la determinazione degli scioperanti si è sempre rinforzata, facendo intendere chiaramente al governo la loro ferma volontà nel portare avanti questa lotta. Attualmente, ci sono 69 persone in condizioni critiche che potrebbero portare alla disfunzione multiorgano. Dunque, lo stato ha fatto pressione per ottenere la nutrizione forzata, la stessa che è in […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il cantante Mos Def si è sottoposto all’alimentazione forzata

Yassin Bey, cantante hip hop conosciuto come Mos Def, si è sottoposto volontariamente alla pratica dell’alimentazione forzata: la stessa a cui sono costretti i prigionieri di Guantanamo – il carcere di massima sicurezza allestito a Cuba per alcune persone sospettate di terrorismo dagli Stati Uniti – che a marzo hanno iniziato uno sciopero della fame, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guantanamo. Detenuti in sciopero della fame

Un segnale delle condizioni disumane in cui i prigionieri vengono tenuti, della frustrazione e disperazione che li attanaglia, della rabbia contro un sistema che non sembra dar loro una via d’uscita. Secondo fonti del Pentagono sarebbero 31 i detenuti ufficialmente in sciopero della fame ma gli avvocati difensori e i rappresentanti delle associazioni per i […]