InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ancora soldi alle banche: il cerchio si chiude

||||

Ci risiamo, le banche sono in difficoltà e il governo vara i soldi necessari a salvarle. 
Questa volta è il turno di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Si parla di cifre variabili tra i 5,2 e i 17 miliardi di euro.
E’ stata avviata la cosiddetta liquidazione “ordinata” dei due istituti bancari con l’intervento pubblico. Sostanzialmente i 2 milioni di risparmiatori della banca passeranno a Intesa San Paolo, al modico e simbolico costo di 1 euro.
I debiti vengono tutti coperti dallo Stato con un finanziamento di 5,2 milardi con la promessa che la copertura potrà arrivare fino a 17 miliardi.
Non solo, Intesa San Paolo minaccia il Parlamento avvertendo che se il Decreto dovesse subire modifiche l’operazione salterebbe.

Ma come si è arrivati al fallimento delle banche? I due istituti del Nord Est sono stati amministrati per 20 anni da Gianni Zonin (ex presidente della Banca Popolare di Vicenza e battezzato Re di Vicenza) e Vincenzo Consoli (ex dg di Veneto Banca). Centinaia di milioni regalati ogni anno ad amici e parenti: solo guardando alla Popolare di Vicenza Zonin avrebbe intascato oltre 180 milioni di euro in prestiti, e sorte simile è toccata a tutti i Consiglieri del Cda della banca. 
Prestiti senza garanzie e scelte sciagurate come i finanziamenti ad Alitalia e per alcune società della famiglia Caltagirone. Come quasi sempre capita però i patrimoni sono stati nascosti e gli insolventi non sono stati resi pubblici.

Inutile dire che questo è un copione già scritto e già visto: le banche elargiscono prestiti in un sistema ben oliato, in cui i soldi girano sempre nelle tasche delle stesse persone, a tutelare interessi ben selezionati.
La stessa storia si era già vista con gli scandali di Banca Etruria e Monte Paschi di Siena, anche se i governi le avevano affrontate con soluzioni differenti.
Emblematico è il caso di Mps, salvata a fine Dicembre del 2016 con un finanziamento pubblico di 20 miliardi di euro. Anche lì gli insolventi della Banca “rossa” sono rimasti celati: i nomi che però circolavano erano quelli di personaggi come De Benedetti e Parnasi, non a caso tra i maggiori finanziatori del Partito Democratico. Tanto per capirne la portata, non fu un caso che nello stesso periodo si alzò un polverone mediatico sulla costruzione dello Stadio della Roma, per regalare di fatto, a Parnasi un aumento del valore dei terreni di Tor di Valle per centinaia di milioni di euro.

Insomma la linea che si può tratteggiare è quella che quando i governi salvano le banche, non lo fanno per i correntisti o con la scusa, sempre buona in queste occasioni, di salvaguardare posti di lavoro (chiudono 600 sportelli!), ma per coprire le falle di un sistema che permette ai ricchi di questo paese di continuare a riempire i propri portafogli e di tutelare i propri interessi. Poco importa se a rimetterci sono i contribuenti, l’importante è che gli ingranaggi non si inceppino e questo meccanismo di sperequazione sociale continui il proprio corso.

D’altronde questo è dimostrato anche dai commissari, dirigenti, amministratori a cui viene assegnato il compito di gestire le banche in fallimento, che infatti sono sempre gli stessi. Si dirà che servono esperienze e competenze acquisite negli anni ma forse non è proprio cosi. Banca Italia oggi, ha nominato i commissari liquidatori per le due banche: per entrambe c’è Fabrizio Viola.
Non un personaggio a caso, ma l’ex direttore generale ed ex amministratore delegato di Monte Paschi di Siena dal 2012 al 2016.
Proprio per Monte dei Paschi di Siena è stato rinviato a giudizio insieme ad Alessandro Profumo, ex presidente di Mps, con le accuse di aggiotaggio e falso in bilancio. I principali media di questo paese stanno tacendo su questo passato “scomodo” del nuovo commissario. 

Sostanzialemente chi è responsabile del fallimento di Mps, oggi si occupa del fallimento delle Banche Venete.

Il cerchio si chiude, la storia si ripete e anche oggi la toppa è stata messa. Quanto durerà? 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

banchefallimento banchemps

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Conferenza The Art of Freedom: strategie di organizzazione e resistenza collettiva.

Pubblicato il programma della conferenza The Art of Freedom: Strategie di organizzazione e resistenza collettiva.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di interessi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Clima: Intesa Sanpaolo vuole portare a processo un attivista di Extinction Rebellion

Aveva lasciato dei volantini all’interno del grattacielo Sanpaolo: attivista di Extinction Rebellion rischia adesso un processo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il chiacchiericcio sul 25 aprile e la fuga dei capitali dalle banche negli USA

Tutti continuano a porsi la domanda – sbagliata – se le banche siano sicure, se il sistema finanziario sia sicuro, oculatamente regolamentato e capace di evitare effetti domino, se “i nostri soldi in banca” siano al sicuro. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da SVB a Deutsche bank: è il neoliberismo ad essere in crisi?

Dopo il caso della cessione della banca Credit suisse, anche in Germania le più grandi banche hanno visto un crollo del valore dei loro titoli, su tutte la Deutsche bank.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Inflazione: banche centrali in un vicolo cieco?

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dai movimenti delle principali banche centrali: la FED americana ha deciso un rialzo dei tassi di 75 punti base (il più alto dal 1994), mentre la Bank of England li ha aumentati di 25 punti base e la Banca Centrale Svizzera ha rialzato i tassi per la prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il crollo delle banche libanesi ha trasformato il cibo in un lusso

Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia o di non spendere soldi per le serate. Posso anche accettare di non completare i miei studi post-laurea. Quello che non posso accettare è la mia impossibilità, e quella di tutti gli altri, di acquistare i beni di prima necessità, in particolare il cibo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le banche europee licenzieranno decine di migliaia di addetti

HSBC, uno dei più grandi gruppi bancari al mondo con sede nel Regno Unito, ha annunciato che taglierà trentacinquemila dipendenti nei prossimi tre anni a fronte di una caduta dei profitti annuali del 33%. Unicredit, prima banca in Italia per patrimonio gestito e per fatturato, qualche mese fa aveva comunicato che avrebbe chiuso 500 filiali […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgombero a Firenze. Un altro regalo a MPS da governo e PD

Venerdì mattina un centinaio di poliziotti ha fatto irruzione nel palazzo di via Carissimi 1, di proprietà del Monte dei Paschi di Siena, per procedere allo sgombero di 8 appartamenti occupati e buttare fuori dieci famiglie che li abitavano da 4 anni. La polizia ha a più riprese spintonato i solidali accorsi in sostegno delle […]