InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il crollo delle banche libanesi ha trasformato il cibo in un lusso

||||

Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia o di non spendere soldi per le serate. Posso anche accettare di non completare i miei studi post-laurea. Quello che non posso accettare è la mia impossibilità, e quella di tutti gli altri, di acquistare i beni di prima necessità, in particolare il cibo

Fonte: english version

Nagham Charaf – 23 febbraio 2021

“La vita è cambiata in modo tale che mi mancano le parole. Il cambiamento non è avvenuto dall’oggi al domani, non è venuto da un solo lato. Vi assistiamo quotidianamente attraverso molti eventi, tutto è capovolto e dovremo accettarlo. Un giorno mi sono svegliata e non ho trovato il mondo in cui vivevo e, in qualche modo irrazionale, lo sto ancora cercando “.

Prima del 2020, Lina, 28 anni, aveva una vita normale, un lavoro stabile che le pagava l’alloggio e le spese quotidiane. Lina stava anche completando gli studi post-laurea in scienze biologiche e pagava  gli studi con i propri guadagni. La vita di Lina così come l’ha vissuta si è conclusa con il totale collasso economico del Libano: “Ebbene, il crollo ha colpito tutti; non è stato solo il mio collasso. Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia, o di non spendere i miei soldi per le serate e le feste. Posso persino accettare il fatto che non completerò i miei studi post-laurea – mi limiterò a considerare che questo mio obiettivo non è essenziale nella vita, sebbene avrebbe dovuto garantire il futuro che avevo sempre sognato. Ma quello che non posso accettare è la mia impossibilità – insieme a quella di tutti gli altri – di acquistare i bisogni di base, in particolare il cibo: ho dovuto effettivamente cambiare la mia alimentazione a causa del collasso finanziario “.

 Posso sopportare di non uscire di casa a causa della pandemia o di non spendere soldi per le serate. Posso anche accettare di non completare i miei studi post-laurea. Quello che non posso accettare è la mia impossibilità, e quella di tutti gli altri, di acquistare i beni di prima necessità, in particolare il cibo.

L’ora del giudizio

La scorsa settimana il tasso di cambio del dollaro ha raggiunto le 9.400 lire libanesi. A loro volta, i prezzi degli alimenti essenziali hanno cominciato a salire insieme a tutto il resto. Ogni volta che il valore della valuta libanese si indebolisce, i negozianti aumentano i prezzi. Le persone  scelgono un prodotto, leggono un prezzo specifico, ma quando arriva il momento di pagare, sono sorpresi dal fatto  che il prezzo non sia come indicato sullo scaffale o sull’articolo stesso. Allora  il cassiere inizia a spiegare cosa è successo: “Il prezzo del dollaro oggi è salito, quindi abbiamo cambiato i prezzi. Non ha niente a che fare con me. ”

Naturalmente, è qui che inizia la discussione: alcuni clienti chiedono che il negozio venda loro il prodotto in base al prezzo di listino, mentre altri si limitano a lasciare il prodotto alla cassa. In un’occasione, un padre ha dovuto lasciare le caramelle che stava per acquistare per i suoi figli, per poter tenere i pacchetti di riso e di zucchero nel carrello. Un’altra volta, ho visto una donna chiedere alla cassiera di smetterla di conteggiare i suoi articoli non appena il suo conto avesse raggiunto le 300.000 lire. Questo è stato dopo che aveva disposto i suoi articoli dal più importante al meno importante. La donna ha dovuto lasciare più della metà dei suoi acquisti nel carrello, per portare il poco che poteva permettersi di comprare e lasciare il negozio con evidente rabbia.

In uno degli ipermercati  ho fatto un accordo segreto con i dipendenti. Quando vado al negozio per acquistare le mie necessità settimanali, mi danno il “coupon” che di solito ottengono dal loro  negozio in modo che io possa usarlo e in cambio dia loro  i soldi di cui hanno bisogno per altre cose, come l’acquisto di medicine o per il trasporto. Di recente, un dipendente mi ha detto: “Ieri ho ricevuto la bolletta dell’elettricità, quindi per favore acquista due buoni da me invece di uno e ti aiuterò a ottenere i migliori prodotti alimentari”. In effetti, è quello che è successo, ed è allora che ho scoperto i segreti della carne, della frutta e della verdura nascoste che non vengono offerte a tutti, acquistandole a un prezzo inferiore  di quello  riservato a tutti gli altri. Così è iniziata una guerra segreta tra me e i dipendenti contro l’establishment che deruba le persone. I prezzi possono essere fissati in base ai suoi capricci poiché non vi è alcuna protezione dei consumatori e nessun controllo , proprio come la maggior parte delle altre istituzioni  sta sfruttando la crisi per fare soldi velocemente.

I dipendenti e io dividiamo il processo di acquisto e vendita del “coupon”. Ogni settimana è  il turno di uno dei dipendenti e l’intero processo è in base al bisogno,alla necessità, all’offerta e alla domanda: una settimana per la carne e un’altra per la frutta e la verdura. Mi trovo di fronte al responsabile del reparto frutta e verdura e chiedo un chilogrammo di pomodori, per esempio. Lui  li pesa e incolla il prezzo di 700 grammi su una borsa che pesa invece un chilogrammo. Compro il buono da lui, e lui mi dice che userà i soldi per uscire con i suoi amici, mentre io gli dico che sono un  disastro quando si tratta di cucinare e quindi non so usare i pomodori se non per preparare un’insalata! Quindi vado alla  cassa senza il minimo senso di colpa. Sto in fila, osservando le persone intorno a me consumate dallo stress e dalla tensione, e sento che siamo tutti  in piedi nel giorno del Giudizio.

Questo paese in cui viviamo ci ha trasformati in persone che devono essere selettive anche nel cibo che vogliamo mangiare e che hanno paura del processo di acquisto dei bisogni primari. Le donne in piedi davanti a me si scambiano ricette che non richiedono carne, mentre un’altra dice a suo marito: “Restituiamola, quando la banca ci darà la nostra prossima quota in contanti, torneremo a prenderla”.

In una conversazione all’angolo della strada, una donna mi dice: “Ho lavorato tutta la vita come professore universitario, anche mio marito. Siamo una famiglia finanziariamente benestante, ma al momento non siamo in grado di ottenere i nostri soldi dalla banca. Ora, mentre siamo negli ultimi anni della nostra vita, dobbiamo calcolare i pasti e gli ingredienti che possiamo acquistare, perché i prezzi sono impazziti. Perché un limone costa 1.500 [lire libanesi]? ” Continua dicendo: “Con i soldi che otteniamo, dobbiamo comprare le nostre medicine, di cui metà non sono nemmeno disponibili nel paese. Così, abbiamo rinunciato ai buoni cibi e abbiamo iniziato a mangiare solo per sostenerci. L’unica cosa che posso dire è grazie a Dio, poiché  vedo persone indigenti della nostra fascia di età che cercano cibo nella spazzatura “.

 Entrambi abbiamo lavorato come professori universitari per tutta la vita, siamo una famiglia benestante ma non possiamo prelevare contanti dalla nostra banca. Adesso dobbiamo calcolare gli ingredienti che possiamo permetterci, i prezzi sono pazzi. Perché un limone costa 1.500 LL?

Ogni  boccone costa 2.500 lire

“Mi sono isolato per molto tempo dalle notizie esterne e dalla situazione generale, e quando sono tornato a seguire gli eventi,  mi sono depresso. Credo ancora che ci sia una via d’uscita dalla situazione attuale e che il paese non sia ancora completamente finito, ma avremo bisogno di molto tempo. Tutto quello che voglio è che – fino al momento in cui usciremo dal fondo  del pozzo-  non si debba vedere più sangue “, dice Mansi, (uno pseudonimo che Mansi ha scelto e che significa il dimenticato).

La scorsa notte Mansi si è seduto di fronte a me ed ha espresso la sua gioia per un nuovo progetto che ha intrapreso. Gli avrebbe assicurato 100 dollari, che avrebbe usato per pagare l’affitto. Quando gli ho chiesto cosa lo avesse colpito di più dei prezzi elevati, in particolare quelli legati ai prodotti alimentari, ha risposto: “Formaggio. Questo paese non ha un’industria locale, ma pochi giorni fa ho comprato 10 fette di formaggio “ kashkaval ” e sono rimasto scioccato dal fatto che il loro prezzo fosse vicino a 25.000 sterline libanesi, ed è successo qualcosa di molto strano: quando ho mangiato un pezzo, non mi rendevo conto che, in quel momento, stavo masticando 2.500 lire. Il cibo si è trasformato da semplice cibo, da qualcosa che dai per scontato, un piacere e un bisogno , in una complessa transazione finanziaria  per ogni singolo boccone. ”

 Di recente ho acquistato 10 fette di formaggio Kashkaval e sono rimasto scioccato dal prezzo di 25.000 LL. Quando ne ho mangiato uno, mi sono reso conto che stavo masticando 2.500 LL. Per la maggior parte dei libanesi, il cibo è stato trasformato da un bisogno di base a una transazione finanziaria insostenibile

I residenti dello stesso edificio hanno iniziato a condividere i pasti. C’è chi non riesce più a  procurarsi  alimenti normali dati per scontati, e dietro a tutto questo c’è uno Stato che organizza banchetti e cerimonie d’onore all’interno dei suoi palazzi, mentre fa guerra alla sua gente per le strade.

Ogni giorno vediamo volti nuovi e indifesi che si protendono con i palmi aperti, chiedendo e chiedendo cibo, non denaro. Ricordo ora il professore universitario che raccontava i giorni della guerra civile e dei suoi guai. Oggi dice: “Neppure durante la guerra civile non abbiamo vissuto l’umiliazione che stiamo vivendo oggi”.

Trad: Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

banchecrisilibano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto di vista del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina su quanto sta accadendo

Riproduciamo alcuni articoli e dichiarazioni del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sulla fase che si è aperta in Medio Oriente dal 7 ottobre. In un momento in cui il dibattito pubblico è ambiguo e confusionario leggere le parole dei compagni e delle compagne impegnate direttamente nella lotta può essere utile ad orientarsi. Buona […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Testimonianze dal Libano e dalla Palestina.

Il bilancio delle vittime a Gaza diventa sempre più pesante di giorno in giorno, l’assedio messo in campo dal governo di Netanyahu rappresenta un punto di non ritorno nella questione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di interessi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Clima: Intesa Sanpaolo vuole portare a processo un attivista di Extinction Rebellion

Aveva lasciato dei volantini all’interno del grattacielo Sanpaolo: attivista di Extinction Rebellion rischia adesso un processo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: rimpatrio forzato dei rifugiati siriani.

Il governo libanese ha iniziato una campagna di deportazione forzata dei rifugiati siriani presenti sul suo territorio, i rastrellamenti da parte dell’esercito sono in corso da diverse settimane nel silenzio dei media.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.