InfoAut
Immagine di copertina per il post

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Abbiamo provato ad esplorare questa domanda con lenti diverse e da diversi angoli visuali all’interno della società. Le giornate tematiche ci hanno permesso di mettere insieme un quadro di ragionamenti ricchi, non scontati, di confronti tra suggestioni, teorie e percorsi storici con la convinzione che tutto è in relazione e che solo una visione generale delle contraddizioni di questa società e delle necessità di chi soffre questo stato di cose può mostrarci nuove strade per raggiungere Altri Mondi possibili ed Altri Modi di stare insieme.

Centinaia di persone hanno attraversato il giardino dell’Aska in queste giornate, hanno portato il proprio contributo ai momenti di dibattito con domande, interventi e punti di vista. Abbiamo consolidato legami e scoperto piccoli universi che si muovono, magari per ora senza fare rumore, ma ponendosi le giuste questioni. Che si parlasse di cura, di rapporto uomo-natura, di neocolonialismo e razzismo, di arte, rifiuto del lavoro e scioperi, tecnologia e società abbiamo incontrato volti diversi, visto aprirsi possibilità.

Il festival si è nutrito anche di un rapporto con il quartiere tra pranzi condivisi, concerti di musica classica, laboratori per i più piccoli e incontri di socialità. Spunti per una programmazione che potrebbe andare oltre al festival. Vediamo che il nostro bisogno di trovare nuovi punti di attrazione, nuove bussole e strumenti che ci guidino è condivisa da molte e molti, cercheremo di rendere il festival nei prossimi anni un momento sempre più aderente a queste necessità soppesando cosa ha funzionato e cosa si può migliorare.

Lasciateci ringraziare le decine di compagn* che con il loro impegno volontario hanno reso questo festival possibile, tra turni, montaggio, smontaggio, introduzione dei dibattiti, presenza continuativa e per averci fornito pasti caldi e pronti durante queste giornate. Ringraziamo gli/le ospiti che ci hanno accompagnato nell’esplorare nuove possibilità e misurare l’attualità delle nostre certezze. Grazie a voi che avete partecipato, che avete discusso, ballato, sognato insieme a noi.

Nei prossimi giorni pubblicheremo sui nostri canali i video ed i podcast degli incontri in maniera da renderli disponibili anche a chi non ha potuto essere presente.

Altri Mondi/Altri Modi finisce, ma non finisce… L’esplorazione di nuove forme di liberazione continua quotidianamente.

Di seguito i video ed i podcast degli incontri:

Annie Ernaux: la scrittura come strumento politico per sfidare e riformulare le norme di genere – con Sara durantini

Video:

Podcast:

Una prospettiva transfemminista sulla cura – con miriam tola e chi si cura di te

Video:

Podcast:

La resistenza palestinese come via per la liberazione dal neocolonialismo globale – con Christian Elia, Gabriele Proglio, Camilla Rebora e Marco Magnano

Video:

Podcast:

Riflessi neocoloniali: le periferie europee tra razzismo, islamofobia e segregazione – con said bouamama

Video:

Podcast:

Presentazione di “controCanto. Movimenti sociali e cura del conflitto” una collaborazione tra illustrazione e storia – con Morsi Editore, Polo del 900, Collettivo Stasis ed alcun* illustratrici

Video:

Podcast:

Noi e la natura o noi è la natura? Relazioni di sostenibilità e transizione ecologica – con Alessandro Pignocchi, Dario Padovan e Francesca Uleri

Video:

Podcast:

Rifiuto del lavoro e scioperi di massa: quali prospettive per una fuoriuscita dal ricatto del lavoro? – con Felice Mometti, Francesca Coin e Sandro Busso

Video:

Podcast:

Inchiesta e ricomposizione nel panorama del lavoro odierno – con Salvatore Cominu, Strike e notes from below

Video:

Podcast:

La scienza è in crisi? Tra intelligenza artificiale, fisica dei dati, guerra e cambiamenti climatici: quale rapporto tra società e tecnologia – con Daniela Tafani, Daniele Gambetta, Alessandro Ferretti, Emiliano Gentili e Federico Giusti

Video:

Podcast:

Presentazione “Non esistono gli individui, esiste la società” di Cronache Ribelli

Video:

Podcast:

Presentazione “Riti di passaggio. Cronache di una rivoluzione rimossa. Portogallo e immaginario politico 1974-1975” di Sandro Moiso e Giulia Strippoli

Video:

Podcast:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Altri Mondi / Altri ModiarteaskatasunacapitalismoculturaCURAdibattitiECOLOGIAfestivallavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.