InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbiamo un altro Piano

Due settimane di dibattiti, incontri, iniziative, writing, musica…

Dal lunedì 24 febbraio a giovedì 6 marzo

@ Terzo Piano biblioteca autogestita (Palazzo Nuovo – 2)

 

Finisce Febbraio, finiscono gli esami ma non finiscono le iniziative, anzi! Dal 20 febbraio ricominciamo a vivere Palazzo Nuovo!

La vita in questa università è fatta della routine degli esami, degli spazi troppo angusti, delle tasse troppo alte, dei libri troppo cari.
Ma noi abbiamo un altro Piano, cioè il TerzoPiano, la biblioteca che abbiamo riaperto 4 mesi fa e che viviamo e autogestiamo quotidianamente al -2 di Palazzo Nuovo.
E abbiamo un altro Piano anche e soprattutto perché vogliamo mettere in discussione il sistema didattico e l’università aziendalizzata, partendo da noi stessi, dai nostri bisogni, dai nostri interessi e desideri. Un Piano diverso da costruire insieme dal basso!
Vogliamo restituire all’università colori e voce!

Contro l’idea di uno spazio anonimo e spersonalizzante, che ha troppo poco a che fare con noi, proponiamo un diverso approccio alla vita universitaria da quello che ci offrono, che si allontana dal restare passivi tra crediti da accumulare come punti della spesa e corsi sovraffolati e deludenti!

Ascolto, interazione e confronto sembrano essere la giusta combinazione per provare a cambiare rotta.

La biblioteca autogestita MenoDue di Palazzo Nuovo propone arte, pranzi sociali, incontri, dibattiti, musica e altre attività: un altro modo di vivere l’università, per queste due settimane, ma in realtà tutti i giorni!

Dove loro abbandonano, noi costruiamo!

STAY TUNED!

Giovedì 20 febbraio:
ore 18: Bianco e nero. Storia dell’identità razziale degli italiani: Dibattito con Gaia Giuliani, Liliana Ellena, Gabriele Proglio
https://www.facebook.com/events/812749562072766/

Lunedì 24 febbraio:
ore 13: Pranzo Sociale

Martedì 25 febbraio:
ore 21: CinePresa presenta “Fragole e sangue

Mercoledì 26 febbraio:
a partire dalle ore 10: WRITING! Coloriamo l’università, dipingiamo i muri di Palazzo Nuovo!

Giovedì 27 febbraio:
a partire dalle ore 10: WRITING!
ore 17: presentazione del libro “Perchè amo questo popolo. Storie di resistenza palsetinese da Gaza“, con l’autrice Silvia Todeschini
a seguire: Apericena
dalle ore 21: Serata musicale: Gruppi live e Dj set!

Lunedì 3 marzo:
No al caro-libri: scambia e fotocopia i tutoi libri! Presentazione del Data-storm!

Martedì 4 marzo:
ore 21: CinePresa presenta “Home”

Mercoledì 5 marzo:
ore 18: Laboratorio di giocoleria GiocaLab

Giovedì 6 marzo:
ore 19,30: aperi-cena benefit spese legali no muos
ore 20,30: NOMUOS FILM: Proiezione del docu-film “Come il fuoco sotto la brace” di Giuseppe Firrincieli e dibattito!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

autoformazioneTerzo Pianotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]