InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando il calcio basco scelse da che parte stare

Le leggi franchiste ancora in vigore vietavano l’esibizione della ikurriña, la bandiera dei Paesi Baschi, così come l’uso dell’euskera, la lingua parlata dai baschi. Con la morte del dittatore si provò ad attuare una apertura verso la democrazia, fu chiesta la legalizzazione dei simboli baschi e fu richiesto anche uno status di autonomia.

Per capire bene la situazione, forse si deve chiarire che entrambe squadre giocavano in maggioranza con giocatori della terra, giocatori baschi che sentivano come propria la lotta del proprio popolo. La stessa immagine dei calciatori negli anni ’70 era differente da quella che intendiamo oggi. All’epoca c’erano giocatori interessati a ciò che accadeva e con opinioni proprie: in questo clima di tensione, lotta e soprattutto inquietudine per i cambi politici e sociali, il calcio basco scelse da che parte stare.

Era il 5 dicembre 1976 e il derby basco tornava allo stadio di Atocha di San Sebastián. Nessuno sapeva che quel giorno sarebbe avvenuto un passo storico nella lotta del popolo basco per l’autodeterminazione. Josean de la Hoz Uranga, giocatore della Real Sociedad soprannominato Trotsky, fu colui che ordì tutto il piano e introdusse illegalmente una bandiera basca nello stadio. Essendo proibita l’ikurriña, fu la sorella proprio di Uranga a cucire gli scampoli di colori rosso, verde e bianco per dare forma ad una bandiera che sarebbe passata alla storia. La cosa più facile era stata già fatta, il vessillo era nello stadio di Atocha, ma ora rimanevano le due parti più difficili: parlare in gran segreto coi capitani di entrambe le squadre per proporre l’idea di entrare in campo con la bandiera illegale trasportata dai capitani stessi, e ottenere che la polizia spagnola non intercettasse la bandiera prima della loro entrata, visto che lo stadio disponeva di un fosso che quel giorno era circondato da agenti della polizia nazionale.

Dopo aver parlato coi capitani negli spogliatori di Atocha, le due squadre dissero di sì, consapevoli di quello che avrebbe potuto costituire a livello nazionale vedere i due maggiori rappresentanti del calcio basco esibire la bandiera basca in un atto pubblico. Nascosta nelle borse dove si trasportava l’acqua, l’ikurriña arrivò alle panchine, saltando in questo modo i poliziotti.

Tutto era pronto, le due squadre in fila per uno, faccia a faccia nel tunnel degli spogliatoi. Una volta che il prato era stato oltrepassato Uranga diede la bandiera ai capitani, due simboli del calcio spagnolo dell’epoca, Iribar e Kortabarria, e i due insieme mostrarono il simbolo del paese basco fino al centro del campo tra il clamore popolare e l’ambiente festante dell’antico stadio realista.

Molte volte vale più un’immagine che mille parole, questo dimostrarono tanto la Real che l’Athletic. Fu un attacco diretto ad un regime in via di estinzione e una petizione pubblica nello scenario perfetto, una partita di calcio, posto di socializzazione e di rivendicazione. Era da prima della Guerra Civile spagnola, 1936 -1939, che non si vedeva una ikurriña in un avvenimento pubblico. Tutte quelle rivendicazioni avrebbero dato il loro frutto giorni più tardi: il 19 gennaio 1977 sarebbe stato approvato lo Statuto basco e la bandiera sarebbe stata legalizzata.
Ma quel 5 dicembre 1976 fu il calcio a testimoniare che la lotta del popolo basco aveva avuto l’appoggio di due giganti dell’epoca che avevano rischiato per mostrare una bandiera ancora illegale alla loro gente.

Víctor Gómez Muñiz

 

da trappoladelfuorigioco

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcioReal sociedad san sebastian

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Qatar-Gate”: arresti e fiumi di denaro per promuovere lo sport-washing di Doha

Le accuse sono i reati per associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e corruzione da parte del Qatar, in particolare per ammorbidire le critiche della Ue sui Mondiali di calcio in corso, a partire dalle migliaia di operai morti nel realizzare gli stadi. Si indaga anche su flussi di tangenti analoghi che sarebbero arrivati dal Marocco.