InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il campeggio studentesco No Tav 2.0

Il programma della settimana di campeggio studentesco no tav che si svolgerà a Venaus dal 13 al 18 giugno

Giovedi 13:
H18.30 assemblea di apertura del campeggio

 

Venerdi 14
H 14 ASSEMBLEA “c’è lavoro, e lavoro”
a seguire INIZIATIVA NO TAV
H21 Concerto di emsi CASERIO – rap militante internazionele a seguire dj set

 

Sabato 15
GIORNATA IN CLAREA
H10 partenza da Venaus a piedi verso Giaglione
H12 ritrovo a Giaglione campo sportivo per raggiungere il cantiere tutti insieme
pranzo al sacco
h21,30 Concerto dei VICIOUS SINNERS a seguire dj Giacu

 

Domenica 16
H15 ASSEMBLEA: “i movimenti studenteschi nel tempo della crisi e dell’austerità: riflessioni sull’anno scolastico di lotta appena trascorso e sulle nuove prospettive che si aprono in vista dell’autunno”

 

Lunedi17
H10 Volantinaggio nei paesi
H14 tornei di calcio e pallavolo

 

Martedi18
H15assemblea di chiusura campeggio

 

L’appello di Studaut per il campeggio studentesco No Tav che si terrà al presidio di Venaus dal 13 al 18 giugno inaugurando una nuova estate di lotta No Tav.

L’idea del campeggio studentesco No Tav è nata l’anno scorso per dare la possibilità concreta a tutti gli studenti di partecipare in prima persona alla lotta no tav. Vista la grande partecipazione alle iniziative studentesche dell’estate scorsa e la voglia degli studenti di tutt’Italia incontrati durante il No Tav tour scolastico di avere la possibilità di dare il proprio contributo al movimento No Tav, si è deciso di ripetere anche quest’anno l’esperienza del campeggio. Rispetto all’anno passato numerosi sono stati i cambiamenti sia all’interno del cantiere sia a livello politico. Il cantiere che l’anno scorso era solamente una specie di caserma a cielo aperto, quest’autunno ha visto l’apertura degli scavi del tunnel esplorativo e la sempre più forte presenza delle forze dell’ordine a difesa di un’opera totalmente inutile e dannosa per il territorio. Inoltre, in quest’autunno, oltre all’inizio dei lavori dentro il cantiere, c’è stato anche lo sgombero del presidio di Chiomonte, che il movimento No Tav aveva costruito durante l’estate proprio sui terreni del campeggio. Numerose sono anche state le operazioni sempre più repressive nei confronti degli attivisti No Tav: fogli di via, obblighi di dimora, arresti ecc.. Mentre gli studenti, motivati da una forte estate di lotta, hanno continuato la loro opposizione al cantiere anche durante l’autunno nel contesto delle mobilitazioni studentesche e per un semplice volantinaggio davanti a una banca sono stati segnalati ai servizi sociali.
A livello politico, nonostante le numerose promesse, fatte dai vari partiti politici in campagna elettorale, dopo le elezioni e la formazione del “nuovo” governo vediamo come lo scenario sia sempre lo stesso con l’avanzare del cantiere e assistiamo a una sempre più pesante criminalizzazione del movimento No Tav.
Il campeggio No Tav vuole essere un momento per dare la possibilità a tutti quegli studenti che abitano lontano, di conoscere i luoghi della lotta No Tav, la gente e i giovani della valle, che di generazione in generazione portano avanti la difesa della propria terra e combattono contro un sistema che, invece di valorizzare i giovani, li penalizza, smantellando il diritto allo studio e imponendo un futuro di precarietà e sfruttamento. Inoltre, è un’occasione per avvicinarsi al movimento, sempre più esempio di una lotta popolare che da anni, senza mai tirare il fiato, guadagna forza e capacità di imporsi e contrastare la realizzazione di un’opera faraonica e condividere le riflessioni e gli strumenti che la lotta No Tav ha assunto negli ultimi periodi.
Il campeggio studentesco No Tav vuole anche essere un momento di dibattito su questi temi: riflettere su quello che è stato l’ultimo anno scolastico per le varie realtà studentesche e sulla crisi che sempre più ci colpisce, ma soprattutto conoscere e continuare ad essere attivi nella lotta al Tav.
Il campeggio si svolgerà tra il 13 e il 18 di giugno a Venaus (raggiungibile con il treno e i mezzi pubblici). Il campeggio è libero e gratuito, sarà allestita una cucina per fornire pranzo e cena.
Chiaramente non mancheranno concerti e serate per festeggiare la fine della scuola!
Komitato Giovani Notav – Kollettivo Studenti Autorganizzati (Torino)

Per qualsiasi informazione
3388043321 (Luca)
campeggio.studenti.notav@gmail.com
Facebook: Komitato Giovani Notav – Kollettivo Studenti Autorganizzati (Torino)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

campeggionotavstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.