InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciagure, disastri e territori

QUANDO SI PERDE DI VISTA IL PROBLEMA

da Malanova.info

Premesso che non si intende qui minimizzare nessun fatto e neanche fare della polemica d’accatto su un fatto come quello di Casamicciola. Proprio per dare dignità ad un accadimento non episodico e non sporadico che ci accingiamo a proporre queste considerazioni.

Dicevamo fatto non sporadico e non episodico, in quanto più o meno gli ultimi 5-6 lustri, sono avvenuti delle innegabili modifiche climatiche che hanno influenzato il carattere stesso delle precipitazioni. Non che acquazzoni e piovaschi improvvisi e di una certa violenza non ce ne fossero nel passato, ma la loro frequenza e la loro distribuzione era sicuramente differente. Si alternavano con una certa costanza periodi sereni e periodi piovosi, negli ultimi anni la distribuzione delle precipitazioni ha subito una tangibile variazione. Lunghi periodi di precipitazioni scarse o addirittura assenti alternate a brevi periodi di piogge intense e torrenziali[1][2].

Questa premessa è d’obbligo per inquadrare quella parte di “dinamica” difficilmente controllabile da chiunque. Ma la questione non può concludersi solo con la presa d’atto dei cambiamenti climatici e dell’inevitabile ironia del fato. Ci sono fattori che sono assolutamente sotto il controllo dell’operato umano ed è su quelli che in questo momento vorremmo concentrare l’analisi che segue. Un dato che ci sembra immediatamente correlato alle alluvioni disastrose che sconvolgono i centri abitati è quella della mappatura del dissesto idrogeologico; esistono e sono di libera consultazione le mappe di rischio, sia dal punto di vista sismico che idrogeologico e sono efficientemente aggiornate.

Il problema è che queste mappe dovrebbero essere tenute in debita considerazione quando si redigono i piani urbanistici, ma una volta redatti e approvati questi strumenti necessitano degli opportuni aggiornamenti e dovute correzioni. Tutte procedure a carico della Pubblica Amministrazione, che notoriamente anche quando (raramente) eccelle per solerzia è sempre a corto di quattrini. Ma spesso ci si cura assai poco anche di quello già stabilito da tempo, abbandonando il territorio a quella che qualche urbanista particolarmente ironico definì “edilizia spontanea”.

Ora appare abbastanza chiaro che se per un qualsivoglia motivo si costruisce in barba ad ogni principio di buon senso, dove e come si vuole, un sisma o una pioggia particolarmente intensa possono creare danni. Ma se si può anche capire chi in tempi abbastanza lontani ha messo su casa ignorando ordinamenti, rischi ecc. è assai meno comprensibile quando gli abusi avvengono per la seconda terza o quarta casa, e ancor peggio se l’immobile in questione è un B&B o una casa vacanze affittata a settimane a prezzi ben lontani da quelli di una comune residenza. Peggio ancora quando la struttura è un pubblico esercizio come un albergo o un centro benessere. Qui entriamo in un altro discorso, che è decisamente interessante e che interseca l’evoluzione economica del Bel Paese con l’uso del territorio. Se da secoli l’Italia è stata meta di studio e apprezzamento per paesaggi, antichità e buona cucina, da quando il comparto industriale si è ritratto, la produzione di reddito si è spostata sui servizi. All’interno dell’enorme massa dei servizi possiamo estrapolare il cluster del turismo con il suo indotto complessivo che pesa all’incirca il 13% del PIL [3]. Detto ciò si può comprendere come ci sia stato un certo stimolo alla costruzione di nuove abitazioni soprattutto in posti appetibili dal punto di vista ricettivo, specialmente quelli balneari o sciistici.

A fronte di un fenomeno tangibile e statisticamente comprovato, le scelte dei governi degli ultimi vent’anni circa sono andate nella direzione di un sostanziale sostegno a questo trend. Dal piano casa, ai bonus ed ecobonus per ristrutturazioni, adeguamenti e risanamenti, fino agli incentivi e ai programmi complessi per la realizzazione di nuovi insediamenti ricettivi. Questo processo ha sicuramente pesato non solo sul consumo di suolo ma in certa misura anche sulla situazione idrogeologica di alcuni territori particolari ad alta densità urbana. Negli anni un’altro aggravio alla situazione – forse il peggiore – è stato il periodo dei condoni degli anni 2000: un po’ per accattivarsi l’elettorato, un po’ per fare cassa in tempi di austerity il risultato è che un ingente patrimonio immobiliare assolutamente inadeguato strutturalmente o localizzato in siti ad alto rischio, si trova ancora lì, magari anche sottoposto ad adeguamenti energetici in barba alla sua sicurezza. Un insieme di fattori che concorrono a rendere sempre più complesse le condizioni dei suoli in un contesto già di per sé critico.

Servirebbe uno sforzo politico non da poco per cercare di mettere ordine in questo ginepraio, ma da quell’orecchio i vari governi sembrano non voler sentire. Eppure il PNRR avrebbe potuto essere un ottimo strumento per iniziare un processo di bonifica del rischio sismico e idrogeologico. Invece si è preferito rispolverare tutta la pletora di progetti faraonici della Legge Obiettivo e aprire i rubinetti alle consorterie locali di cementisti e affini invece che strutturare una strategia di reale salvaguardia del patrimonio territoriale italiano. Un peccato che in pochissimi abbiano sollevato obiezioni su dove stavano andando a finire i soldi prestati dall’UE per la ripresa economica. Qualche addetto ai lavori, un pigno di docenti universitari e qualche ambientalista un po’ più assennato. Da attivisti ed ecologisti un sostanziale silenzio, silenziosi anche gli infatuati del biologico, i neocontadinisti ecc. ecc. forse troppo concentrati su Green Pass e vaccini per capire con quali strumenti ci saremo indebitati collettivamente per i prossimi 20-30 anni senza ricevere in cambio nulla, dando anzi agio alle solite cordate finanziarie per aumentare i dividendi o salvarsi da speculazioni andate male.

Ci si chiede quindi cosa riesce a smuovere, oggi, le coscienze del variegato corpo sociale? Quali le tensioni avvertite dalle persone? Appare assai complessa la risposta, ma è utile abbozzarne una, senza ovviamente la pretesa di aver ragione su tutta la linea.

Preliminarmente vale la pena di comprendere cosa sia la società oggi, ossia un insieme non organico di individui; le comunità sono sempre più rarefatte, sostituite dalle organizzazioni di scopo, associazioni, gruppi culturali, gruppi sportivi, comitati di vario tipo. In questa disgregazione ciò che sembra veramente contare sono le libertà individuali, dire e fare ciò che si ritiene giusto. Fin qui in generale non c’è nulla da eccepire, se non fosse che se si va un passo oltre la sfera dell’individuo resta assai poco. Da questa considerazione di base si può forse dedurre l’abbozzo di risposta al quesito che ci siamo posti. Ossia ciò che apparentemente ha smosso migliaia di persone in maniera più o meno spontanea in tutta Italia, più che la situazione mal gestita della pandemia, è stata la limitazione di libertà individuali conseguente all’introduzione del Green Pass. Quello che è interessante far notare è che il Green Pass, per quanto limitante era comunque un provvedimento temporaneo, i debiti contratti per il PNRR sono qualcosa di assai più subdolo e duraturo. A conti fatti se proprio ci si deve indebitare, che quei balzelli servano almeno a qualcosa e non ad arricchire i soliti granai. Questo è assai difficile da comprendere rispetto alle reazioni delle persone. Come sia possibile che non si riesca a percepire l’intero PNRR come qualcosa che non solo limiterà qualcosa nella nostra esistenza futura, ma che sarà il grimaldello col quale si propinano nuove purghe di stampo ultra-liberista. Forse c’è da riflettere maggiormente sulla piega che la società ha preso, cercando di comprendere cosa le persone, più o meno comuni, vogliono realmente. Questa scollatura è lo scotto da pagare per aver abbandonato l’agire politico di strada, nei quartieri e nei territori. Quegli stessi territori che franano letteralmente sotto i nostri piedi, sia in senso fisico che politico.

NOTE:

[1]. cfr. https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/mean_yr_ita_PCP_met.html

[2]. cfr. http://www.idrologia.polito.it/web2/2019/06/nubifragi-italia-2019/ 

[3]. cfr. https://www.giovannicarlini.com/piu-industria-rispetto-al-turismo-prof-carlini/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdevastazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]