InfoAut
Immagine di copertina per il post

Primo lotto Terzo Valico: vogliono distruggere Arquata e anche…

Quando si usano le parole occorre fare attenzione ed evitare di usare termini all’apparenza troppo forti per il significato che si vuole attribuire ad una frase.

Il verbo distruggere suona effettivamente un pochino forte ma se proviamo a guardarne la definizione su un dizionario scopriamo:

Distruggere – Annientare, far scomparire qualcosa o rovinarlo: distruggere una lettera, il raccolto; anche in senso figurativo:: distruggere la felicità di qualcuno; vanificare qualcosa: distruggere una speranza.

Risulterà allora evidente ai più che la comunità di Arquata Scrivia, diventata un po’ il simbolo dell’opposizione al Tav – Terzo Valico e che si appresta ad ospitare l’assemblea popolare di tutto il movimento il 1 Marzo, rischi di essere distrutta.

Certamente non sarà mai più come prima se dovessero iniziare i lavori del primo lotto del Terzo Valico di cui è stato recentemente presentato il progetto esecutivo.

La distruzione dell’acquedotto di Sottovalle era un dato già appurato dal progetto definitivo e per questa ragione è prevista la costruzione di un acquedotto alternativo. Per quanto riguarda l’acquedotto Acos, quello che fornisce i Comuni di Arquata, Serravalle, Novi e Pozzolo è confermato che nonostante l’alta probabilità (leggasi certezza) della sua distruzione a causa dell’isterilimento delle fonti il Cociv ha pensato bene di scrivere nel progetto esecutivo che verranno effettuate indagini e approfondimenti finalizzati a prevenire l’isterilimento delle sorgenti di Borlasca e del monte Zuccaro (se sono come quelli effettuati alla ricerca di amianto nel monte Porale non possiamo certo dirci tranquilli). Intanto gli arquatesi come scritto nella delibera Cipe devono prepararsi all’emergenza idrica e rifornirsi di acqua potabile con le taniche alle autobotti per almeno tre anni.

A questo desolante quadro riguardante la situazione degli acquedotti arquatesi occorre aggiungere i 1370 passaggi di camion al giorno per le strade del piccolo Comune, un dato in grado di spaventare chiunque sia dotato di un briciolo di buon senso. Camion che dai cantieri di Libarna, Moriassi e Radimero intaseranno l’ingresso in paese da via del Vapore per raggiungere il casello autostradale dell’A7. Non occorre essere  dei veggenti per immaginare che la viabilità in ingresso ad Arquata con provenienza da Novi – Serravalle è destinata a collassare nonostante i lavori previsti di ampliamento della ex strada statale 35 e di via del Vapore.

Arriviamo quindi ad analizzare cosa succederà nella zona di Moriassi – Radimero – Libarna, il luogo dove sbucherà il tunnel del Terzo Valico e in cui dovrà essere portata la famigerata talpa per eseguire gli scavi.

Se per l’apertura dei cantieri di Moriassi (42.000 metri quadri) e Libarna (25.500 metri quadri) occorrerà aspettare il successivo lotto dei lavori, è invece prevista l’apertura del cantiere del pozzo di Radimero (21.000 metri quadri) per l’installazione della fresa necessaria allo scavo del tunnel di Valico. Parallelalmente a questo tutta Moriassi verrà messa a soqquadro per quelle che vengono definite opere di viabilità complementari.

L’attuale via Moriassi della larghezza compresa fra i quattro e i sette metri verrà portata tutta a otto metri e cinquanta per permettete un miglior passaggio ai camion e via Radimero che attualmente varia fra i due metri e cinquanta e i tre metri e cinquanta verrà portata a sette metri. Naturalmente occorrerà costruire strade di collegamento fra i cantieri di Radimero, Moriassi e Libarna e una nuova strada, classificabile come strada locale extraurbana di collegamento fra le ex strada statale 35 e via Moriassi della larghezza di otto metri e cinquanta.

Si potrebbe obiettare che si tratta in fondo dell’allargamento di qualche strada e della costruzione di alcune strade nuove, peccato che questo debba avvenire a Moriassi già duramente provata dal passaggio dei tir della Cementir e dalla presenza stessa del cementificio.

Nota di colore la realizzazione di ben 6 rotonde nella speranza (vana) di non veder collassare il traffico cittadino.

Da notare che anche la rotonda considerata pericolosa dall’amministrazione comunale all’incrocio fra via Roma e via Villini sia rimasta nel progetto esecutivo nonostante la richiesta di stralcio da parte del Comune, cosa che ci fa supporre che anche l’allargamento dell’ex strada statale 35 all’altezza della Ca’ Rossa dove sono previsti degli espropri sia rimasta nel progetto esecutivo nonostante la richiesta di stralcio del Comune di Arquata.

Ciò che invece non viene più eseguito è l’allargamento di via della Barca per accedere al campo base dall’estensione di 38.000 metri quadrati dove verranno ospitati 480 operai. La motivazione è che i lavori di ammodernamento della strada sono già stati eseguiti con l’insediamento di nuove attività commerciali.

Ovviamente nessuna garanzia è arrivata sul fronte amianto e Cociv si ostina in perfetta solitudine a sostenere che in Val Lemme non ve ne sia traccia!

I medici arquatesi Sabbi e Zannini insieme all’associazione Voci della Memoria di Casale Monferrato ben spiegarono davanti a centinaia di arquatesi che cosa significhi respirare fibre di amianto: asbestosi e mesotelioma pleurico, malattie che causano morte certa e grandi sofferenze.

Adesso provate per un momento a chiudere gli occhi e ad immaginare la realizzazione di tutto questo in un piccolo comune come Arquata Scrivia non dimenticando che ad oggi tutto questo è stato impedito grazie al blocco degli espropri e alle iniziative di lotta del Movimento No Tav – Terzo Valico.

Adesso provate a tornare alla definizione del verbo distruggere.

Vogliono far scomparire gli acquedotti esistenti, rovinare definitivamente Moriassi e il lavoro di tanti contadini, vogliono annientare e distruggere la felicità di un’intera comunità e la speranza di una vita degna per se stessi e i propri figli.

Sì, vogliono distruggere Arquata Scrivia…e anche Serravalle, Novi, Pozzolo, Tortona, Campomorone, Isoverde, Trasta, Ceranesi, Gavi, Voltaggio, Fraconalto, Borgo Fornari…

Vogliono distruggere la terra e le vite di migliaia di persone…

Ci si vede tutte e tutti alla Soms il 1 Marzo, migliaia di persone credono che insieme sia possibile fermarli!

 

da notavterzovalico

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.