InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nucleare green? Una contraddizione a spese della popolazione.

||||

Sin dall’inizio dell’autunno sono stati annunciati importanti rincari per le bollette del gas e della luce ed è importante evidenziare che l’aumento delle materie prime, non è l’unica causa. Infatti, i costi del cosiddetto decomissioning nucleare – ossia del processo di smantellamento degli impianti e la successiva messa in sicurezza delle scorie – vengono pagati in bolletta sotto voci più o meno comprensibili. 

Dall’autunno del 2020 ad oggi si stima un aumento del 250% delle bollette per imprese e famiglie. Contemporaneamente il ministro della Transizione Ecologica Cingolani sostiene l’introduzione dell’energia nucleare nella tassonomia europea sugli investimenti verdi, volontà che si accoda alla Francia ma che al momento non è stata accolta dalla Germania. Inserire l’energia nucleare nella tassonomia verde significa ufficializzare che investimenti pubblici possano essere utilizzati da imprese private che utilizzano o producono questo tipo di energia classificandola come adeguata rispetto agli obiettivi Ue sul clima. L’Europa oltre al nucleare inserisce nella tassonomia anche il gas, una contraddizione in piena regola nell’epoca in cui si dovrebbe uscire dalla dipendenza dai fossili. Chiaramente questa presa di posizione dell’Italia, alla luce di una produzione di energia pari a 91 miliardi kwh relativa agli ex impianti nucleari (Trino, Latina, Caorso e Garigliano) che indica una produzione storicamente esigua, è sinonimo della volontà di tutelare gli interessi di grandi gruppi industriali come Eni.

Dunque, se da un lato la produzione di energia data dal nucleare è sempre stata limitata, dall’altro i costi per la disattivazione effettiva delle centrali sono enormi e li stiamo pagando nelle bollette già raddoppiate. Alcuni dati raccolti dalle relazioni annuali dell’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambienti) e diffusi dal Manifesto, indicano che dal 2010 al 2021 sono stati pagati 4,2 miliardi di euro nelle utenze. Questi costi sono stati introdotti in bolletta nel 2000 per decreto legislativo e la maggior parte del profitto va nelle tasche di Sogin, società che si occupa dello smantellamento del nucleare sul territorio italiano dal 1999. Inoltre, occorre sottolineare che il processo di disattivazione ha proceduto a rilento in questi vent’anni e parallelamente vi è stato un aumento delle tariffe, rispetto alla gestione di Sogin vi è anche una relazione di verifica da parte della Commissione Ecomafie che dà il segno della situazione. La copertura finanziaria della Sogin viene garantita dagli oneri stabiliti da Arera che vengono poi, in base al bisogno, inseriti nelle bollette. Oltre ai costi di smantellamento occorre approfondire la questione delle scorie, proprio da qualche mese infatti la Sogin sta lavorando per trovare un luogo sul territorio nazionale per installare il Deposito Unico di scorie nucleari e mercoledì 15 dicembre, a conclusione del seminario nazionale di Sogin, verrà reso noto il resoconto dei lavori. Anche in questo caso l’investimento di 900 milioni di euro per la realizzazione del deposito saranno finanziati da una componente presente in bolletta. Non finisce qui, anche la Grande Distribuzione Organizzata farà pagare ai consumatori i rincari dell’energia andando ad aumentare i prezzi delle merci, si stima che nel periodo natalizio ci sarà un aumento di 20 euro a famiglia solo per questo.

In questi mesi in alcuni territori del chivassese proprio dove Sogin vorrebbe, molto probabilmente, costruire il deposito unico per le scorie nucleari si stanno esprimendo resistenze e opposizioni. Infatti, a Mazzé è nato un comitato dal nome Atomi Impazziti che, dopo aver informato la comunità dei rischi per la salute, delle conseguenze per i terreni e i relativi espropri che interesseranno la zona se Sogin dovesse esprimersi a favore di questo luogo, ha organizzato una grande manifestazione per dichiarare pubblicamente che la popolazione non accetterà compromessi davanti ad un ricatto come questo. Il rifiuto da parte degli abitanti dei territori che vengono coinvolti o che rischiano di esserlo da progetti nocivi calati dall’alto, senza alcun tipo di dialettica con la popolazione, è una tendenza ormai evidente, nonostante il Ministero cerchi disperatamente di nascondere dietro una parvenza green una seria volontà di autodistruzione generalizzata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

DEPOSITO UNICO DI SCORIE NUCLEARIGREEN ECONOMYnucleare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]