InfoAut
Immagine di copertina per il post

NOTTE BIANCA NO NUKE da Avigliana a Vercelli

Aggiornamenti: h 1.30 – Il treno dovrebbe partire tra 20 minuti alla volta di Alessandria. Il tragitto sarebbe dunque stato deviato, senza passare da Chivasso. Dal presidio aspettiamo conferme definitive.

h 1.00 – Dal presidio di Avigliana ci avvisano che la Digos torinese si sta ammassando numerosa al presidio valsusino. A Chivasso la stazione sta per chiudere. Il treno non è ancora partito da Vercelli.

h 00.00 – Inizia questa lunga notte di lotta contro il trasporto delle scorie nucleari. 3 presidi sono attualmente in corso in contemporanea a Vercelli, Chivasso e Avigliana.

Da Vercelli ci avvisano che la locomotiva-civetta è stata riempita del pericoloso carico. Una cinquantina di attivisti No Nuke presidia il piazzzale antistante la stazione, pesantemente militarizzato.

Un’ottantina di persone anche davanti alla stazione Fs di Chivasso, da dove stiamo scrivendo in questo momento. A parte una macchina di Digos, non c’è alcuna militarizzazione. Segno che le voci di una deviazione del convoglio potrebbero essere veritiere. In quel caso il treno prendrebbe direzione Alessandria. Questo Presidio aspetterà conferme o smentite per decidere se sciogliersi o meno. Se il convoglio non passerà per questa stazione (opzione molto probabile data la scarsa possibilità di effettuare una recinzione efficace dei binari) gli attivisti si sposteranno al presidio di Avigliana, attivo dalle 21 di questa sera.

Ad Avigliana ci sono attualmente 250 persone ad aspettare il passaggio del treno radioattivo.

seguiranno aggiornamenti…

_______________________

Nella notte tra domenica 8 e lunedì 9 dovrebbe partire da Saluggia (VC) l’ennesimo treno carico di scorie nucleari diretto in Francia. Le scorie qui verranno riprocessate per poi ritornare nuovamente nei depositi italiani. Questo è il risultato del nucleare italiano le cui centrali vennero accese per pochi mesi ormai trenta anni fa. In 30 anni non siamo stati in grado di mettere le scorie in un deposito “sicuro” (non esiste nessun posto sulla terra che possa garantire al 100% la sicurezza) o di avviare in Italia il riprocessamento. Così dopo Fukushima e la volontà di Berlusconi di tornare al nucleare ci troviamo con dei treni pericolossisimi che vanno avanti e indietro per l’europa. E’ giunto il momento di dire basta. Abbiamo proseguito questo percorso di opposizione con numerose assemblee in val di Susa e con un importante corteo a Trino lo scorso 23 aprile. Non vogliamo tornare al nucleare e questo teatrino deve finire. Siamo da anni tenuti all’oscuro di questi passaggi e da ora in avanti ogni qual volta ne verremo a conoscenza in anticipo ci opporremo, a modo nostro con la pratica che da anni ci contraddistingue come movimento no tav, pubblica, di massa e soprattutto determinata. Per chiudere una curiosità, il giorno 12 il tar del Piemonte dovrà decidere la sospensione di questi trasporti, proprio per la mancata comunicazione alle popolazioni interssate dei pericoli, delle date e dei piani di sicurezza. Guarda caso tre giorni prima di rischiare il blocco del tar la banda dell’atomo prova a fare passare un ultimo convoglio, nuovamente all’insaputa di tutti.
Sarà una notte di lotta, assemblee, concerti e musica, porta una tenda e l’occorrente per passare una notte in compagnia di tanti no nuke. Diffondi e informa!

STAZIONE FERROVIARIA AVIGLIANA

DOMENICA 8 DALLE ORE 21

in contemporanea nelle stazioni di Vercelli e Chivasso

www.notav.info
—–

VERCELLI h 21 – stazione FS

CHIVASSO h 21 – PARCHEGGIO retrostante STAZIONE FS

Il Coordinamento Antinucleare salute,ambiente,energia ed il Comitato cittadini contro il nucleare di Saluggia(VC) dichiarano che nella notte tra domenica 8 e lunedì 9 maggio vi sarà l’ennesimo trasporto di scorie radioattive da Vercelli verso la Francia.
Il problema della vecchia esperienza nucleare in Italia ci coinvolge continuamente,non solo la battaglia per la vittoria del Referendum ci rende responsabili di fronte alla lobby dell’atomo, ma ancora di più si fa sentire la responsabilità che abbiamo riguardo tutta la filiera di questa energia,in questo caso la questione trasporti.
Come nello scorso febbraio,senza che i cittadini e le cittadini ne sappiano nulla,il Governo e la Sogin si apprestano ad effettuare un altro trasporto di rifiuti radioattivi verso l’impianto di La Hague in Francia. Rifiuti pericolosissimi non solo per la nostra salute ma per l’ambiente, tanto che esiste l’obbligo da parte degli enti preposti,in primis le amministrazioni locali e la Regione, di mettere la cittadinanza a conoscenza di come tutti quanti ci dovremmo comportare in caso di incidente nucleare. Invece nulla di questo è stato fatto,perché l’unico interesse è quello di continuare ad attuare un accordo che di per sé rimane allucinante.
Non solo si viola la legge tenendo tutto all’oscuro ma il riprocessamento di questo materiale serve solo all’industria della guerra,con la promessa che le scorie che stiamo inviando in Francia torneranno indietro tra il 2020/2025 senza aver perso la loro pericolosissima radioattività e con un volume maggiore rispetto a quello precedente al riprocessamento.
Come movimento contro il nucleare pensiamo che non si possa tacere davanti a questo silenzio,ma anzi tutti e tutte devono essere messa a conoscenza di quello che avviene alle nostre spalle ma anche e soprattutto alle nostre spese, quelle che riguardano la nostra salute e quella dell’ambiente in caso di un incidente nucleare.
Il prossimo viaggio sarà effettuato,come dicevamo, nella notte tra Domenica e Lunedì, una volta partiti da Vercelli,i rifiuti radioattivi nel loro viaggio incontreranno la stazione ferroviaria di Chivasso (to),per poi continuare per Torino e successivamente in Val di Susa verso Modane.
Siamo contrari al nucleare così come siamo contrari ai trasporti che portano le barre al riprocessamento.
Diciamo basta alla disinformazione ed ai rischi a cui veniamo sottoposti!
Invitiamo tutti e tutte a partecipare al presidio di protesta che si terrà a Chivasso alle ore 21, presso il parcheggio che si trova alle spalle della stazione FS. Per arrivarci basta uscire dall’autostrada Torino Milano,uscita Chivasso Centro,allo stop a destra, superare le due rotonde e proseguire sempre dritto,troverete il parcheggio sulla destra. Arrivando in treno,una volta usciti dalla stazione girate a sinistra,fate la passerella e vi troverete il parcheggio sulla vostra sinistra.
Ricordiamo che in concomitanza ed in collegamento tra loro, si svolgeranno altri due presidi,uno a Vercelli e l’altro ad Avigliana, indicativamente per la stessa ora

L’opposizione al nucleare continua, Fermarli tocca a noi!

Coordinamento Antinucleare salute,ambiente,energia
Comitato cittadini contro il nucleare Saluggia(VC)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no nuke

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ritorna l’incubo del deposito di scorie. La situazione in Piemonte

L’annuncio del megaprogetto del deposito di scorie nucleari ha portato ad immediate reazioni da Nord a Sud. Qui condividiamo alcune considerazioni sui siti candidati nel torinese e l’intervista di Radio Onda d’Urto a Claudio, compagno di Rise Up 4 Climate Justice di Alessandria, provincia in cui sono state individuate ben sei aree. Nella notte tra […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fukushima, punto di non ritorno

L’anniversario del disastro di Fukushima che ricorreva ieri ha portato sotto gli occhi di tutti e tutte quello che vuol dire un disastro nucleare e di conseguenza la sua portata infinita. E’ stato un incidente che ha surclassato quello di Chernobyl (1986), a lungo definito «il più grave di sempre». Ma se in quella che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: irruzione No Nuke alla centrale di Tricastin, 21 fermati

La centrale di Tricastin è da tempo stata individuata come una delle più pericolose tra quelle francesi; è di proprietà del gruppo EDF (il più grande produttore e distributore di energia del paese) e fa parte del più ampio sito nucleare di Tricastin che comprende anche un centro di ricerca per l’armamento nucleare e delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Notte No Nuke, manifestanti spinti fuori dalla stazione (video)

Il treno è infatti rimasto fermo nella stazione di Vercelli fino a ieri, quando è arrivata notizia che nella notte si sarebbe mosso per arrivare oltralpe. In breve decine di attivsti/e No Nuke si sono dati appuntamento alla stazione di Avigliana per contrastare il passaggio delle scorie e dalle 21 hanno presidiato le banchine in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno delle scorie nucleari fa marcia indietro

Lunedì 11/martedì 12 marzo. Era tutto pronto. Le barre con le scorie, trasportate su gomma dal deposito Sogin di Saluggia allo stabilimento di logistica Sifte Berti nella notte tra il 10 e l’11 marzo, erano state caricate sul Castor sin dalle prime ore del mattino. Il treno, presidiato dalla polizia, è rimasto sui binari del […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sayonara nucleare. In migliaia manifestano in Giappone e in Europa

A due anni di distanza rimangono ancora impresse nella mente dei cittadini e delle cittadine giapponesi quelle giornate di terrore che l’incidente nucleare nella centrale di Fukushima produsse. A dimostrazione di ciò, ieri in Giappone e in Europa, hanno manifestato decine di migliaia di persone che sono scese in strada per chiedere la chiusura immediata […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Giappone nella trappola del nucleare

YUKARI SAITO (da: Il Manifesto, mart 15 gennaio) Kyoto – Perché la provincia di Fukui insiste tanto sul nucleare, nonostante il disastro visto a Fukushima? Per capirlo, è utile una visita in zona. Con circa 800 mila abitanti in poco più di 4.000 chilometri quadrati, la provincia di Fukui dista circa 500 chilometri dalla centrale di Fukushima […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un’altra notte radioattiva

Alla fine l’ennesimo passaggio di un treno carico di scorie radioattive si è consumato questa notte via Vercelli-Asti-Val Susa dopo essere stato rimandato il passaggio nella notte tra domenica e lunedì. Un altro dannoso e inutile treno pieno di scorie nucleari ha attraversato ieri i territori popolati della Val Susa e non solo. Previsto tra […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giappone: nessuna mediazione sull’addio al nucleare

Buona parte dei reattori presenti sul territorio sono già stati spenti ma qualcuno non sembra rassegnarsi a questa scelta, soprattutto chi dallo sfruttamento del nucleare trae non pochi profitti, e cerca strategie per non interrompere la produzione. E’ il caso della centrale Kashiwazaki-Kariwa, nel Giappone centro-occidentale, dove le autorità hanno disposto la costruzione di un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare, il rischio corre sui reattori delle centrali francesi

Gli stress test effettuati su tutti i 134 reattori nucleari operativi in Europa evidenziano problemi alla sicurezza in 58 reattori nucleari e in tutte le 19 centrali nucleari francesi. Ad anticipare le conclusioni dello studio è il quotidiano francese Le Figaro. I risultati degli stress di resistenza effettuati durante l’arco dell’anno -da quando si è […]