InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nicoletta sulla citazione in giudizio per evasione

||||

E’ arrivato l’ordine di comparizione al processo per la mia “evasione” del 2016. E’ la seconda puntata, perché il primo fu per direttissima, quando fui arrestata davanti al Tribunale di Torino durante il presidio in solidarietà ai compagni processati per la resistenza NO TAV durante le indimenticabile giornate del giugno-luglio 2011.

E un secondo arresto fu a Terni: allora il fermo alla stazione dei carabinieri fu travolto da una tempesta di telefonate e dalle voci in diretta dei compagni che, accorsi davanti alla caserma dai luoghi più disparati, reclamavano giustizia e libertà.

L’atto emesso dalla Procura di Torino riporta centinaia di date a documentare quello che viene definito crimine, ma che per me rappresenta uno dei momenti migliori della mia vita.

Evadere dal loro arbitrio, dalle loro norme che tutelano i potenti e criminalizzano i deboli negando diritti umani e naturali e devastando il futuro di tutti e di ognuno, significa lottare per un mondo diverso, più giusto e vivibile : esserci, contro.

In quei mesi ho incontrato persone, visitato luoghi, partecipato ad iniziative; ho conosciuto concretamente che cosa sia la condivisione solidale e il senso di responsabilità collettiva che solo le lotte reali sanno generare; ho respirato a pieni polmoni l’aria della libertà, che è vita e gioia di resistere contro l’ingiustizia del potere.

Mai dimenticherò la tenerezza delle mie sorelle e dei miei fratelli NO TAV, le lunghe notti di quanti vegliarono su di me, per non lasciarmi sola nell’eventualità di un arresto. Ah, quel gazebo davanti alla Credenza, quel primo caffè della giornata, preparato all’alba dai miei coetanei over….

E le fotografie arrivate da tutto il paese: singoli e gruppi di persone con cartelli ( “io sto con chi resiste violando le imposizioni del tribunale di Torino”), a testimoniare la solidarietà delle lotte non solo nei miei confronti, ma diretta a tutto il movimento NO TAV ed in particolare a Luca ed a Giuliano che in quei mesi stavano scontando in carcere il mio stesso “crimine” di disobbedienza..

Fu un’evasione, non certo una latitanza: quante passeggiate collettive ai mercati settimanali, alle sagre con cui la valle chiude in un tripudio di frutti e di colori l’anno agricolo…sorvegliata a distanza dalle “forze dell’ordine” che mai intervennero, perché – come ebbe a dichiarare un testimone dell’accusa, durante il processo per direttissima – un mio arresto, date le circostanze e gli accompagnatori, “avrebbe potuto creare problemi di ordine pubblico”.

Di quei giorni mi resta una sagoma di legno, un’altra me stessa ideata dai compagni romani, che rapidamente fu riprodotta in decine di esemplari, consentendo un’ironica, divertente ubiquità nei luoghi e nei momenti più improbabili. Quella mia gemella me la trovai davanti nei corridoi della Sapienza, dove, dopo un blitz automobilistico notturno dalla Valle a Roma, partecipai per pochi istanti ad un’affollatissima assemblea nazionale di movimento per il NO sociale al referendum taglia-diritti. Non dimenticherò mai i volti sorpresi e sorridenti, il calore fraterno di quei momenti, l’oro dell’autunno romano profuso da viali e giardini, e quel breve, per me avventuroso viaggio sul sellino posteriore di una motoretta, con un casco a coprirmi i capelli troppo rossi per non essere notati, e sviare così l’attenzione dei poliziotti che, in divisa e in borghese, controllavano ingressi e cortili….

Ricordo e mi ritorna la commozione, l’allegria un po’ malandrina di allora….e il cuore batte il ritmo della lotta.

Contro un sistema che crea ed usa la legge per perpetuare l’ingiustizia di sempre, la resistenza è più che mai un dovere: dieci, cento, mille evasioni!

Da notav.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Nicoletta Dosio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

No Tav: Nicoletta è di nuovo ai domiciliari

Nicoletta da ieri è nuovamente agli arresti domiciliari. Il provvedimento è stato emesso dalla giudice Elena Massucco in seguito alla condanna definitiva per evasione di 1 anno e 9 mesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Io, Nicoletta Dosio, militante NO TAV e incarcerata per resistenza

Parlare di carcere. Per chi, sia pure per pochi mesi, l’ha subito, si riapre come una ferita, il senso di spaesamento che provi varcando i cancelli e ti si risveglia dentro nei momenti bui, anche dopo, quando torni a percorrere le libere vie del mondo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accanimento giudiziario contro i NoTav: nuova condanna per Nicoletta Dosio

Ieri pomeriggio una notizia, che ha nuovamente dell’incredibile, ha rimbalzato per tutta la Valsusa: il tribunale di Torino ha deciso di condannare Nicoletta a 8 mesi di reclusione in carcere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NO TAV: “ALCUNE RIFLESSIONI SULLA GUERRA, CRISI CLIMATICA E GRANDI OPERE” VERSO LA MARCIA POPOLARE DEL 16 APRILE

Doppio appuntamento in programma in Val di Susa: Assemblea Popolare alle ore 21 mercoledì 6 aprile presso il Polivalente di Bussoleno e la marcia Bussoleno-San Didero del 16 aprile ore 14 con partenza da Piazza del Mercato. In vista di queste due iniziative il movimento No Tav della Val di Susa ha pubblicato un documento […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Con Emilio su quei sentieri c’eravamo tutte e tutti”: report dalla Carovana

Di seguito le parole di Nicoletta che raccontano la giornata di domenica 23 gennaio, data in cui la Carovana per Emilio ha attraversato la Valsusa da San Didero a Claviere portando ovunque messaggi di solidarietà e libertà. Domenica 23 gennaio: è il giorno della carovana “ Emilio libero”, che percorrerà la Valle fino alla frontiera […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Neve, come l’8 dicembre di sedici anni fa

Oggi siamo in cammino, con un lungo serpentone che si snoda da Borgone, tra case e prati, verso il cantiere di San Didero.Quel giorno, fermati a suon di manganellate al Bivio dei Passeggeri, scendemmo su Venaus attraverso i viottoli dei boschi, fino alle recinzioni del cantiere appena sorto e subito smantellato dall’impeto di una lotta […]