InfoAut
Immagine di copertina per il post

Katowice, COP24: l’ennesima farsa globale sull’ambiente

||||

Ha aperto ieri i suoi lavori a Katowice, Polonia, la ventiquattresima edizione della Conferenza Internazionale sul Clima delle Nazioni Unite.

Obiettivo prioritario del meeting è, in teoria, la definitiva implementazione delle linee guida previste dall’accordo sui cambiamenti climatici, raggiunto a Parigi nel 2015. Sono molte le ombre che aleggiano però sulla possibilità di una risoluzione a livello globale di un problema sempre più evidente. Ma che semplicemente cozza con l’imperativo unico del sistema capitalistico: il raggiungimento del profitto a tutti i costi.

Andando con ordine. In primis, a boicottare ogni possibile esito positivo è la volontà americana di non rientrare nell’accordo da cui Washington si è ritirata qualche mese fa. Un accordo che già era molto riduttivo rispetto alle reali esigenze di salvaguardia dell’ambiente. Trump, noto negazionista climatico, è determinato nella sua posizione, dato il sostegno che gli hanno assicurato le lobby del carbone nella campagna elettorale del 2016.

Ciò nonostante lo scorso 23 Novembre tredici agenzie federali americane abbiano pubblicato i risultati di uno studio secondo il quale gli USA rischierebbero, in assenza di politiche adeguate sul tema, una contrazione di circa il 10% dell’economia del paese da qui alla fine del secolo.

Inoltre, l’elezione alla presidenza di Bolsonaro in Brasile rischia di portare anche il paese latinoamericano fuori dall’accordo, dati gli interessi delle grandi lobby del paese in merito alla deforestazione dell’Amazzonia e allo sfruttamento di massa delle risorse energetiche nel sottosuolo del paese. Ma pure in Unione Europea non si scherza nel predicare bene e razzolare male.

Basti pensare che la delegazione che ospita il vertice ha affermato al termine della prima giornata di lavori che la Polonia “non può fare a meno del carbone”. Va aggiunto ai problemi sul tavolo anche l’aumento del consumo e della produzione di combustibili fossili da parte di paesi in rapido sviluppo come Cina, India, Vietnam, Indonesia. Perfino il segretario Onu Guterres ha parlato di un mondo “completamente fuori rotta”.

Per alcuni studi, se non si interviene entro 20 anni con politiche aggressive in materia, le centinaia di morti che al giorno d’oggi sono dovute ai cambiamenti climatici potrebbero diventare milioni. Di fatto una strage invisibile, che porterà a movimenti migratori ancora più imponenti di quelli che si stanno registrando in questi anni. Con mercenari della politica ai quattro angoli del globo pronti a sfruttarli nei termini che ben conosciamo. Ma tra le conseguenze ci sarà anche lo scaricamento della crisi ecologica sui subalterni nelle società, ad esempio rispetto all’accesso a risorse come l’acqua.

L’inazione degli Stati sul deterioramento dell’ambiente non è altro infatti che una strategia politca. Come riportato su una scritta muraria in Francia in queste settimane di mobilitazione, la crisi climatica non è altro che una guerra contro i poveri. La distruzione dell’ambiente viene sempre affrontata, nella migliore delle ipotesi, con il suggerimento di tenori di vita inferiori, con l’abbassamento delle aspettative di vita di chi è gia in una posizione sfavorevole.

E’ proprio contro questo far pagare ai meno abbienti il costo dello sviluppo capitalistico che si stanno ribellando, tra le altre cose, i gilet gialli. Ed è questo che hanno suggerito anche le migliaia di persone che hanno sfilato domenica in piazza a Bruxelles il giorno prima dell’apertura del vertice. Il problema è che serve un cambio di sistema, per affrontare il cambiamento climatico.

L’accordo di Parigi finora è stato ratificato da 183 paesi. A differenza del Protocollo di Kyoto, suo predecessore, non prevede obiettivi vincolanti per i paesi firmatari. L’obiettivo dell’accordo è di mantenere l’innalzamento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali. Cercando allo stesso tempo di non farla esondare oltre il grado e mezzo. Non è una eventualità semplice: dovrebbe infatti verificarsi una diminuzione di circa il 45% delle emissioni da qui al 2030. E’ oggettivamente impossibile aspettarsi qualcosa dai paesi riuniti a Katowice, che rappresentano i grandi capitali nazionali e internazionali che dalla distruzione dell’ambinte lucrano ogni giorno.

Nel meeting si dovrebbe discutere da un lato dei piani nazionali singoli di riduzione delle emissioni, con ogni paese tenuto a rendere conto su base quinquennale dei propri piani di transizione energetica. Dall’altro, si dovrebbe mettere in campo una discussione in merito agli aiuti da parte dei paesi più industrializzati e sviluppati a quelli meno. Questo al fine di offrire ai paesi in via di sviluppo una possibilità di ridurre il loro impatto energetico, finanziando programmi energetici a bassa intensità di combustibili fossili.

Ma le tensioni sulla stabilità economica internazionale e il clima ultrasovranista anche in tema energetico di fatto rendono ridicola questa road map. Secondo quanto previsto a Parigi, ai paesi in via di sviluppo dovrebbero essere consegnati aiuti per circa 100 miliardi di dollari annui, ma sia nel 2016 che nel 2017 la cifra complessiva è stata ben al di sotto di questa cifra. E possibili nuovi venti di crisi potrebbero fare addirittura scendere in futuro questa cifra.

Obiettivo sarebbe un cambio radicale nelle politiche ambientali in direzione dell’eliminazione dei combustibili fossili. Nel 2017, però, il consumo di carbone è aumentato dopo due anni di calo, e tre quarti del consumo mondiale è relativo all’Asia dove abita più o meno la metà della popolazione mondiale. La Cina sta costruendo nuove centrali a carbone in 17 paesi, e anche il Giappone dopo i fatti di Fukushima ha ripreso ad utilizzare il carbone nella sua dieta energetica.

Senza un accordo globale, il deterioramento del clima potrebbe diventare irreversibile. Ma al grande capitale, interessato solo al profitto nel minor tempo possibile, va evidentemente bene così.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

climaclimate changeCOP24KATOWICE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La crisi climatica è sempre più generale: ondate di caldo estremo ed incendi

Alcune zone dell’Europa, dell’Asia e del Nord America stanno affrontando ondate di caldo estreme, che minaccia di superare i record, di provocare incendi, allarmi sanitari ed evacuazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appello a riprendersi le terre e a bloccare le industrie che la divorano.

Verso il 25 marzo: mobilitazione internazionale in difesa dell’Acqua a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il clima come arma

Qual è il nesso, davvero, tra cambiamenti climatici e sicurezza?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Rise or die”: in migliaia in marcia per il clima dal Venice Climate Camp.

Ieri a Venezia si è tenuta la marcia per il clima all’interno del quadro del Venice Climate Camp, occasione di incontri, dibattiti, iniziative per rimettere al centro l’importanza della giustizia climatica e sociale.  Il campeggio al Lido di Venezia, organizzato dalla rete Rise Up for Climate Justice e Fridays for Future Venezia/Mestre, si è svolto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giustizia climatica e lotte operaie nella pandemia

Note a supporto di una convergenza possibile di Emanuele Leonardi [Per la rubrica Ecologie della trasformazione, pubblichiamo l’intervento che Emanuele Leonardi tiene oggi (ieri ndr) al Campeggio di Ecologia Politica in Val Susa, nell’ambito delle iniziative per il Luglio NO TAV]. Già lo scorso anno, in questa rubrica, si era posta l’attenzione su una duplice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Firenze. Il Block Friday blocca lo shopping

Block Friday. Sono migliaia i giovani che iniziano a radunarsi in piazza della Repubblica poco dopo le nove. È il quarto Climate Strike. La pioggia non dà tregua. I numeri sono ancora una volta importanti, ma meno che mai scontati. Il segno di un movimento che con il tempo ha smentito i detrattori delle prime […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il mito dell’Antropocene

di Andreas Malm [Dopo il successo dell’ultimo Climate Strike di settembre e in direzione dello sciopero per il clima di domani, continuiamo a proporre contributi dal dibattito internazionale sulla lotta contro il cambiamento climatico, a partire dalla necessaria attribuzione delle responsabilità effettive di questo fenomeno macroscopico e globale. Lo facciamo proponendo questo agile testo con […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Con l’acqua alla gola

L’ondata di pioggia e neve che ha colpito il Piemonte e la Liguria ha di nuovo tragicamente sollevato il sipario sullo stato delle infrastrutture nel nostro paese e delle dimensioni abnormi che ha ormai preso il dissesto idrogeologico in Italia. Dopo quanto successo settimana scorsa nel resto del Bel Paese, con i casi drammatici e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Coordinamento Arauco Malleco rivendica le ultime due azioni di sabotaggio contro le imprese forestali

ORT- NAGCHE JANEQUEO / Mediante un comunicato pubblico inviato al nostro media www.werken.cl, il Coordinamento Arauco Malleco delle Comunità Mapuche in conflitto, rivendica ufficialmente 2 azioni di sabotaggio contro gli interessi estrattivisti e capitalisti situati nel territorio storico, dove sabato 31 agosto è risultato danneggiato un campo di lavoro forestale situato tra il comune di […]