InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Il Block Friday blocca lo shopping

||||

Block Friday. Sono migliaia i giovani che iniziano a radunarsi in piazza della Repubblica poco dopo le nove. È il quarto Climate Strike.

La pioggia non dà tregua. I numeri sono ancora una volta importanti, ma meno che mai scontati. Il segno di un movimento che con il tempo ha smentito i detrattori delle prime ore almeno su questo punto: no, non è “solo un fenomeno mediatico”, non è “solo un evento” dopo il quale non resta nulla. È un movimento, ed è arrivato per restare.

Inizia la manifestazione, e non è un “semplice” presidio. Con un flash-mob alcuni studenti rappresentano in piazza un pianeta “travolto” e devastato dagli scarti tessili di un sistema consumistico insostenibile. “Il collasso del nostro pianeta è iniziato” – e ancora – “dichiaramo che è nostro compito agire per il nostro pianeta e la nostra comunità, ci dichiaramo in rivolta contro il nostro governo che ha buttato il nostro interesse comune in nome del guadagno e dell’interesse privato”.

Si parte.Gruppi di centinaia di studenti si muovono come sciami dal centro della piazza per avvicinarsi agli store dei grandi marchi multinazionali dove le vetrine annunciano il Black Friday. La contestazione è determinata, bella, gioiosa. Il primo obiettivo dei climate strikers è l’Apple Store. Poi Rinascente, Zara, H&M, Benetton. I negozi delle multinazionali vengono di fatto bloccati per alcune decine di minuti da muri umani di ragazze e ragazzi tra i 15 e i 18 anni. La banda suona i tamburi. Alcuni ballano. Altri spiegano con i megafoni perchè in questo Black Friday sono lì per protestare e non per comprare. Anche sotto la pioggia.

Sono passati nove mesi dal primo sciopero globale. Per già tre volte Firenze ha visto fiumi di studenti delle scuole superiori e non solo riempire le piazze più grandi della città. È in quelle piazze che questo movimento, questa comunità trasversale di giovanissimi, si è formato e ha iniziato a riconoscersi, a parlarsi e parlare con un linguaggio comune. L’urgenza di difendere il proprio futuro di fronte a una catastrofe annunciata quanto ignorata da chi potrebbe fermarla. La consapevolezza di un sistema ostile determinato a mettere i profitti sopra ogni buon senso orientato al bene comune. Un deciso scetticismo verso la politica che conta che fa troppe chiacchiere e pochi fatti (ma spesso scalcia per qualche selfie con la faccia verniciata di verde). Riconoscersi – con i propri bisogni, pensieri, desideri, preoccupazioni comuni – per poi andare a riconoscere i propri nemici. Questo, forse, il senso vero della giornata di oggi e del suo successo.

Insomma, con buona pace dei detrattori di cui prima, il movimento è tale e si è messo in cammino. Il tempo che ha diviso il Climate Strike del 29 settembre dal Block Friday di oggi non è stato tempo di attesa. Ogni venerdì la protesta ha battuto il suo ritmo: dalle iniziative costanti degli attivisti agli straordinari momenti di partecipazione e contestazione degli school strike che hanno portato in già quattro scuole della città la pratica di uno sciopero nuovo e di massa. La radicalità del movimento non è una radicalità di estetiche né di enunciazioni, ma di sostanza. Dieci anni di crisi infinita sono scorsi sotto l’ossessione della ricerca del rilancio dello sviluppo e della crescita di questo sistema. I ragazzi di FFF non si preoccupano dello spread, ma di come le possibilità di vita e anche di sopravvivenza su questo mondo sono compromesse da questo sistema economico e sociale. La questione ambientale e climatica è un campo di battaglia scelto da una generazione che guarda a un’alternativa. Il Black Friday era sicuramente il giorno giusto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

climate changeFRIDAYFORFUTURE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La crisi climatica è sempre più generale: ondate di caldo estremo ed incendi

Alcune zone dell’Europa, dell’Asia e del Nord America stanno affrontando ondate di caldo estreme, che minaccia di superare i record, di provocare incendi, allarmi sanitari ed evacuazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appello a riprendersi le terre e a bloccare le industrie che la divorano.

Verso il 25 marzo: mobilitazione internazionale in difesa dell’Acqua a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Climate Strike a Torino: basta stragi di corpi e territori

Difendiamo il nostro futuro: Torino, ieri mattina, ha letto questa frase sullo striscione che apriva il corteo del Global Strike, dove migliaia di giovani – ma non solo – hanno occupato le vie della città per protestare contro un sistema che sempre più ci è avverso. Da piazza Statuto a piazza Vittorio, passando per corso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sciopero globale per il clima : ora o mai più!

Il 23 settembre in tutte le città del mondo si terrà lo sciopero per la giustizia climatica e sociale. In Italia, in un momento in cui la priorità dei partiti è la campagna elettorale risuona ancora più forte la centralità delle rivendicazioni che i giovani e le giovani da anni portano in piazza. Siccità, scarsità […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Rise or die”: in migliaia in marcia per il clima dal Venice Climate Camp.

Ieri a Venezia si è tenuta la marcia per il clima all’interno del quadro del Venice Climate Camp, occasione di incontri, dibattiti, iniziative per rimettere al centro l’importanza della giustizia climatica e sociale.  Il campeggio al Lido di Venezia, organizzato dalla rete Rise Up for Climate Justice e Fridays for Future Venezia/Mestre, si è svolto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi non danza non sa cosa succede vol. 3

Proponiamo alcune valutazioni a caldo sugli ultimi eventi dell’estate, alcune riflessioni che fanno seguito ad altri approfondimenti già usciti su questo sito. Uno spunto per dotarsi di una chiave di lettura capace di dare slancio verso i mesi a venire facendo tesoro delle esperienze vissute insieme..  L’attesa era altissima. Ultimi giorni di preparativi dopo mesi […]