InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il FAME da oggi al 17 marzo a Marsiglia

comunque vada è già un successo!

 

http://www.fame2012.org/it/

 

Comunicato stampa:

 

Atto 1: Sarkò vattene

La maggior parte dei capi di stato previsti al FME hanno disertato l’evento, Sarkozy decide di non inaugurare il Forum Mondiale dei mercanti dell’acqua (FME).

 

Atto 2: I ratti abbandonano la nave.

Il presidente di Eau Vive, membro della Coalition Eau che raggruppa le ONG partner del FME dichiara su Libération che “Il FME è illegittimo, l’acqua deve essere posta sotto la responsabilità dell’ONU”.

Eau Vive ha un budget annuale di 6,5 milioni di euro di cui 4 milioni da finanziamenti statali ed i restanti dalle attività delle imprese, il suo presidente è membro del consiglio d’amministrazione del Consiglio Mondiale dell’Acqua che organizza il FME.

 

Atto 3: la celere francese (”CRS”) portatori d’acqua del FME.

Il giorno dell’inaugurazione del FME da parte di Francois Fillon (il primo ministro), una quarantina di giovani attivisti (del movimento Indignati) facendo un flash mob davanti alla stazione centrale con musica e cartelli, si fanno bloccare da 200 CRS; dei giornalisti indipendenti e dei curiosi sono fermati insieme.

http://www.fame2012.org/it/2012/03/12/galleria-foto-proteste-in-apertura-del-world-water-forum-12-marzo/
http://www.fame2012.org/it/2012/03/12/world-water-forum-arrestati-due-attivisti-italiani/

 

Atto 4: Portata principale

Il FME, che aveva preparato oltre 3.000 pasti per la giornata dell’inaugurazione, ne ha distribuiti solo 1.500! Un breve calcolo mostra che il costo di 1 partecipante al FME si avvicina ai 10 000 Euro. Non siamo proprio contenti di sapere che lo Stato (quindi il contribuente francese), le imprese di gestione dell’acqua (quindi i soldi degli utenti dell’acqua) e la città di Marsiglia (una tra le più povere della Francia) hanno sborsato fior di quattrini.

Atto 5: ciliegina sulla torta.

Più di 2000 persone si sono iscritte on-line per partecipare al Forum Alternativo Mondiale dell’Acqua che inizia il 14 marzo. Gli articoli sulla stampa che presentano il FME fanno quasi sistematicamente referenza al forum alternativo.

http://www.guardian.co.uk/global-development/2012/mar/12/world-water-forum-corporate-self-interest

Thierry Uso Attac Francia ,Aquattac, Coordinamento Infostreaming FAME. Traduzione Parasite Conspiracy e Comitato Umbro Acqua Pubblica.

 

Il FAME in Streaming all’indirizzo   
http://www.ustream.tv/channel/fame-extended

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

acqua pubblica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi idrica in Basilicata

In questi giorni la Basilicata, in particolare la rete di 29 comuni in provincia di Potenza, è rimasta senz’acqua: sono ancora in corso i razionamenti e questa crisi idrica senza precedenti lascia a secco più di 140mila persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Pfas: acqua potabile contaminata in città metropolitana e in Val Susa.

E’ uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti “inquinanti eterni”: i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Allarme siccità: giro del mondo tra le lotte per l’acqua.

Di seguito proponiamo un approfondimento sull’acqua, sull’agricoltura e, di conseguenza, sulla siccità in una prospettiva transnazionale dal Messico, a Torino alla Francia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cronometro e secchiello, il Ministero dell’Ecologia francese denuncia i metodi rocamboleschi di Telt per misurare il rischio idrico del Tav

La grande sete che sta colpendo tutto il Nord Italia ha rimesso al centro una grande preoccupazione sollevata da sempre dal movimento No Tav: lo sconvolgimento del paesaggio idrico alpino che sarà causato dal raddoppio della Torino-Lione. Le stime avanzate recentemente dal Comitato acqua pubblica Torino a partire dai dati raccolti (male come vedremo) dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MESSICO: SGOMBERATA LA CASA DEI POPOLI “ALTEPELMECALLI”. LANCIATO BOICOTTAGGIO DELLA DANONE

All’alba del 15 febbraio 2022 forze di polizia federale, guardia nazionale e polizia statale dello stato di Puebla (Messico), è stata sgomberata la casa dei Popoli “Altepelmecalli”, occupata, in difesa dell’acqua pubblica.  Dopo aver fermato l’attività di Bonafont a marzo le popolazioni Nahua hanno deciso, in agosto, di trasformare l’azienda in uno spazio collettivo che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A2A. I PADRONI DELL’ACQUA

di Pino FABIANO* da Malanova.info La società lombarda A2A è la maggiore multiutility italiana, secondo produttore nazionale di energia, un colosso con circa 13.500 dipendenti e che opera nei settori dell’energia, ambiente, calore e reti. Nata il primo gennaio 2008, nell’anno successivo sbarca in Calabria acquistando da E.ON gli impianti idroelettrici. Ormai da 13 anni in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mezzogiorno: L’acqua pubblica gestita da una società privata

Giovedì 27 giugno è stato approvato al Senato, e dunque definitivamente convertito in legge, il cosiddetto decreto Crescita. Come abbiamo più volte denunciato l’art. 24 di tale provvedimento stabilisce la privatizzazione dell’EIPLI, l’ente che gestisce le grandi opere idrauliche come invasi, opere di captazione di sorgenti e centinaia di chilometri di reti di adduzione tra […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blocchiamo Acea! Basta profitti sulle nostre vite, impediamo i distacchi dell’acqua!

Da mesi, infatti, ACEA ATO 2 sta intensificando la pratica dei distacchi idrici a danno di tante famiglie che per poche decine di euro di morosità vengono private di un bene primario ed essenziale, mentre Caltagirone e Suez si spartiscono dividendi milionari (64 milioni di euro nel 2012). Una brillante redditività, quella di ATO 2 […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Potabile per decreto

La denuncia dell’Isde: “Acqua contaminata potabile per decreto” Come accade ormai da decenni nel mondo che prescrive di “imparare a vivere con le nocività” la tossicità/velenosità di un alimento, di una merce o del sito in cui si vive varia a seconda dei parametri che “esperti” fissano come limite oltre cui non si può essere […]