InfoAut
Immagine di copertina per il post

I soprusi in Val Susa sono la violenza di chi ci teme

“Le verità della polizia sono le verità di oggi” (Jacques Prévert)

Otto compagni del movimento No Tav sono agli arresti: Marcello, Ennio, Matthias, Luke, Piero e Alberto si aggiungono a Frank e al Brescia, già in prigione da diversi giorni per una precedente manifestazione. Un pensiero particolare lo mando a Ennio, mio amico personale, cui, a tre giorni dal trasferimento in carcere, erano ancora negate le cure mediche per le ferite riportate durante l’arresto. Sono gli ennesimi ostaggi di un sistema repressivo oliato, che cerca di affinare in Val Susa tecniche pronte a dispiegarsi su tutto il paese qualora anche in Italia iniziassero le manifestazioni e i tumulti che già vediamo altrove, in paesi vicini e lontani. Un sistema in cui informazione, polizia e magistratura lavorano a stretto contatto per ottenere il discredito di chi si ribella, la demonizzazione di chi resiste, la mistificazione di ogni episodio legato al dissenso. Dopo la marcia verso le reti del 19 luglio l’intero sistema mediatico si è messo in moto: i No Tav si sarebbero trasformati da movimento popolare in pura organizzazione di guerriglia, e la lotta in valle è raffigurata come condotta da “elementi esterni”, gente “venuta da fuori”. Il dissidente, nelle società democratiche in crisi, è nemico pubblico: senza volto e senza nome, non appena varca la soglia dell’opposizione aperta e della resistenza attiva ai soprusi, diviene un folle assetato di sangue, terrorista anonimo, elemento irrazionale e desideroso di fare il male. La retorica contro i No Tav diviene sempre più simile a quella usata contro i resistenti dei teatri di guerra, occupati dalle truppe di qualche potenza straniera.

Proprio la demonizzazione aperta del movimento e delle sue mobilitazioni, tuttavia, è prova della paura che un potere costituito sempre più debole prova di fronte alle manifestazioni di unità e resistenza da parte dei soggetti sociali. Ci vogliono dipingere con i volti perennemente coperti perché sanno che i nostri volti sono di norma molto più scoperti dei loro, e che la battaglia della valle è una lotta pericolosamente alla luce del sole. Non è un mistero che, in tutta la storia repubblicana, la magistratura abbia considerato degni di massima attenzione, e quindi da combattere senza esclusione di colpi, non tanto i gesti isolati in nome di un’ideologia, ma le lotte dove un’imposta radicalità dello scontro è accompagnata da una partecipazione e una coscienza diffuse. Questo è ciò che temono: la caduta rapida di tanti tabù politici in un’area considerevole e popolosa, che è diventata negli anni luogo di sperimentazione di nuove relazioni sociali, tutte rivolte in avanti, verso la trasformazione. Ciò che il governo ha mostrato di non poter accettare nei giorni scorsi, non a caso, è l’accostamento tra No Tav e partigiani: questo perché il partigiano è oggi l’unica figura storica di ribelle verso cui è ammesso (anche se in modo sempre più controverso) un giudizio positivo; ed essa può rappresentare l’allusione a un’idea dove il “nemico pubblico” è o può essere un amico: qualcuno che, insieme a tanti altri, si mette in marcia verso una liberazione.

Un funzionario della questura di Torino ha dichiarato qualche giorno fa alla stampa che l’unica strategia possibile per sconfiggere il movimento è dividerlo. Ci avevano provato prima i media, con le menzogne sulla resistenza all’invasione militare del 2011; poi Giancarlo Caselli, con i suoi arresti nel 2012; e non ci sono riusciti. Ora tornano all’attacco, con lo stesso obiettivo, e si condannano anche questa volta all’insuccesso. La questura sostiene che gli scontri di un anno fa erano legati a una resistenza popolare, ma non quelli di quest’anno; eppure è quello che diceva già l’estate scorsa, riguardo a quelli dell’anno prima. I giornalisti più fanatici parlano di patti militari tra gruppi estremisti, inventandosi date e sigle, ma si gettano a capofitto nel ridicolo; loro unica fonte è d’altronde sempre la stessa, quella delle volpi in divisa (o in borghese) che scrutano con rinomato e riconosciuto acume ciò che accade sotto i loro occhi. 

I magistrati non fanno mancare il loro contributo, rivendicando un ruolo embedded, rigorosamente di parte, in questa vicenda, anche a costo di diventare macchiette, improbabili showman che giocano ai soldatini con la pelle degli altri, posando per la stampa all’interno del cantiere durante gli scontri (a detta loro per “vedere di persona” cosa accade durante una manifestazione: non si fidano più delle relazioni di polizia?). Senza timore del ridicolo, i giornalisti li ricambiano per lo scoop definendo questo comportamento “coraggioso”; i poliziotti nel frattempo caricano e inseguono in mezzo ai boschi, sparando lacrimogeni in testa alle persone (alcune granate erano vuote, a testimonianza che erano usate esclusivamente come proiettili), si accaniscono su giovani e anziani a terra anche in prossimità di dirupi, infieriscono sui prigionieri. Soddisfatti di tutto ciò, i pm Padalino e Rinaudo lasciano la torretta di controllo, e al palazzo di “giustizia” il giorno dopo si spiega che tali situazioni non possono essere giudicate “in punta di diritto”… Ammazza: pensate se gli avessero dato in mano un manganello!

altLe forze dell’ordine hanno agito, evidentemente, nell’arrogante consapevolezza di una totale impunità: lo spalleggiamento totale della procura e della stampa ha loro dato la certezza di avere carta bianca, a dodici anni esatti dalle mattanze di Genova e dalla morte di Carlo Giuliani. Lo dimostra il grave bilancio di feriti (63 nel movimento), gli arresti premeditati, ed anche l’episodio denunciato da una ragazza di Pisa, Marta, che ha detto di aver subito molestie sessuali dai poliziotti che l’hanno arrestata, ferita e condotta dentro il cantiere-fortino senza permetterle di accedere a cure mediche per ben quattro ore. Il sito del quotidiano Repubblica, scandalosamente, ha inizialmente censurato il video della sua denuncia, tagliando tanto la parte in cui fa riferimento alle molestie, tanto quella in cui denuncia il ritardo delle cure. Sommersi dalle proteste, hanno postato la versione integrale. D’altra parte, per un giornale che da sempre sfrutta l’immagine della donna al solo scopo di accumulare denaro – bombardando il lettore o l’internauta di spot dove il corpo femminile è mero decoro per brand commerciali – una ragazza forte soltanto della sua scelta politica e del suo coraggio non può significare granché. E dire che quando la “dignità della donna” è utile a De Benedetti per fare la sua personale guerra d’interessi a Berlusconi, essa diventa la principale preoccupazione (sia pure in modo distorto e superficiale) di questo imperdibile quotidiano.

altÈ normale: come avviene nei teatri esteri delle proteste, anche in Italia i media nazionali si mobilitano contro il nemico interno, selezionano e censurano, esagerano o minimizzano, creano gerarchie implicite o esplicite di valori all’unico scopo di prevenire comportamenti o pensieri che possano contemplare una critica all’ordine costituito; intanto, accumulano denaro grazie al consumo spettacolare di feticci e modelli preconfezionati. La vicenda di una compagna vittima di abusi non può non solleticare i peggiori pruriti maschilisti di politici e giornalisti, tutti rigorosamente uomini. Meo Ponte, ancora su Repubblica, si sente in diritto di smentire Marta, scrivendo, a commento delle sue dichiarazioni, che “la realtà è diversa” (senza peraltro spiegare come e perché); e il parlamentare del Pd Stefano Esposito gli fa eco su twitter, dicendo che “si è inventata” le molestie, che esse sarebbero una “bugia”. Come queste persone possano sapere cosa è accaduto in quel bosco non è dato conoscere, ma appare chiaro che una donna che denuncia una molestia è meno credibile se è una No Tav, e se ad essere accusati sono dei poliziotti. Senza alcuna sorpresa, il sindacato di polizia si spinge ad annunciare per Marta una querela per diffamazione, come monito per altre o altri che volessero raccontare verità scomode sulle forze dell’ordine.

altNessuna di queste minacce, calunnie e offese sortirà effetto alcuno, tuttavia, così come le loro violenze, e la detenzione e le ferite non piegheranno la determinazione dei compagni arrestati, cui va il nostro pensiero, nel momento in cui la valle ne pretende la liberazione (come avviene anche in altre città) con manifestazioni e fiaccolate. Non abbiamo mai pensato che la lotta contro il Tav sarebbe stata, in senso letterale, “una passeggiata”; né pensiamo che la lotta generale contro ciò che il progetto del Tav rappresenta su un solo territorio, quando si esprimesse in tutto il paese, sarebbe un pranzo di gala. E non abbiamo mai detto che ci piace la violenza, ma neanche abbiamo chiesto a militari e poliziotti di frapporsi tra i valligiani e il cantiere, sulla strada che porta alle reti della vergogna, là dove il futuro di tutti noi viene distrutto, e la nostra salute messa in pericolo. Là dove soltanto due anni fa sorgevano meravigliosi castagneti, e tutti potevano camminare liberamente. Là dove vogliamo tornare ancora e ancora, assieme agli otto compagni che sono ora privati della libertà.

Libertà per tutti i No Tav

Fuori le truppe dalla Val di Susa

da Quiete o Tempesta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arresti notavnotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Settimana di lotta in Val Susa dal 31 agosto al 5 settembre

Da pochi giorni si è conclusa una lunga settimana lotta, socialità, dibattiti e discussioni nella Valle che Resiste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.