InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dopo la Ue un nuovo stop per il Ponte (?)

Dopo il no europeo di alcuni giorni fa

Già da subito però si capisce che la chiusura di questo capitolo non è per nulla all’ordine del giorno ed a più riprese esponenti del governo hanno, in questi ultimi giorni, minimizzato l’incidente parlamentare. D’altronde sarebbe singolare che a sancire la fine del ponte sia un parlamento che vede come più acceso “oppositore” al ponte il partito che ne salvò, col ministro Di Pietro, l’esistenza durante la scorsa legislatura. Infatti l’emendamento (che ha come unico effetto, comunque eludibile, quello di bloccare un trasferimento di 470 milioni di euro, una goccia nel fiume di finanziamenti previsti) non impedirà al governo di continuare sulla sua strada, al “peggio” renderà un po’ più complessi gli iter ma in nessun modo vi è stato, per il governo, un impegno ufficiale a disimpegnarsi dal disastro sociale, tecnico, finanziario ed ecologico che quest’opera incarna.

E così al netto di tutti i giochi di palazzo e delle imboscate parlamentari quello che resta è che l’immenso baraccone che prospera attorno al ponte (con in prima fila l’ANAS di Ciucci) continua ad operare, che i processi di degrado e spoliazione dei territori non si fermano ma al più, e neanche questo è detto, rallentano di ritmo. Particolarmente interessanti le veementi rimostranze delle forze politiche “meridionaliste” (Lombardo ed il suo MPA su tutti) che ne chiariscono una volta di più la natura. Espressione diretta degli interessi finanziari e dei potentati locali che (insieme ad altri certo) si spartiscono e si spartiranno la torta dei finanziamenti per il ponte, quest’ultimi si preoccupano, piuttosto che augurarselo, che un’opera dannosa per il territorio, enormemente dispendiosa e totalmente inutile (tutti gli studi effettuati non hanno mostrato alcun vantaggio reale sul sevizio traghetti) possa non realizzarsi.

Niente di nuovo dunque, già più volte la storia di quest’opera ha conosciuto fasi simili ma sempre le abnormi quantità di denaro in ballo (270 milioni ne sarebbero già stati spesi in progettazione, senza che ancora vi sia uno straccio di progetto esecutivo, ed almeno 8 miliardi se ne dovrebbero impiegare per l’effettiva costruzione) hanno avuto la meglio su ogni altra considerazione. L’unica possibile novità è che, travolta dai rigori della crisi, anche questa vicenda possa conoscere un rallentamento. Una novità che in nessun modo cambia lo scenario generale e di conseguenza rafforza la convinzione che solo un forte movimento No Ponte possa porre un termine a questa lunga e disastrosa vicenda. Che, ancora una volta, solo la lotta paghi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

grandi opere inutilinoponte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti.