InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla Valle che Resiste e non si arrende

(Attraverso i siti internet e un numero telefonico dedicato faremo circolare le informazioni necessarie per raggiungere la manifestazione).

No TAV! No mafia! No alla militarizzazione!
Si al rispetto della Valle!
Si alla volontà di riscatto di tutta l’Italia!

Il coordinamento dei comitati delle Valli No Tav
Bussoleno 29 giugno 2011

………………………………………..

Appel pour une manifestation national le 3 de Juillet

La coordination des comités NO TAV réunis à Bussoleno le 29 juin organise pour dimanche 3 juillet à 9 h une manifestation nationale en réponse de l’évacuation forcée de la Libre République de la Maddalena.

La manifestation aura un caractère populaire avec l’objectif d’assiéger les zones d’acces a La Maddalena occupées de façon illégitime des forces de police e des entreprises chargées de construir un immense champ militaire, et pas un chantier, en détruisant le territoire sans aucune considération pour l’environnement, l’histoire et la civilisation de notre vallée.
Nous serons un peuple en mouvement, pacifique et determiné pour defendre les biens communes, notre terre et le futur de tous et toutes.
Nous n’avons jamais étés un mouvement Nimby.
La solidarité que nous avons reçu ces jours-là nous dit que nous combattons une lutte qui concerne tous .
C’est pour cela que nous invitons tous ceux qui ont au coeur la démocratie dans notre pays, qui encore est capable de s’indigner, à parteciper au siège.

No Tav! No à la Mafia! No à la militarisation!
Oui au respect de la vallée!
Oui à la volonté de délivrance de toute l’Italie!

La coordination des comités des Vallées NoTav
Bussoleno 29 juin 2011

……………………………………

Llamamiento para la manifestación nacional Notav de domingo 3 de julio

La coordinadora de los comités No Tav que se ha reunido en Bussoleno (Val di Susa) el 29 de junio, convoca para domingo 3 de julio, a partir de las 9, una manifestación de caracter nacional despues del desalojo de los y las personas que presidiaban la Maddalena.

La manifestación tendrá caracter popular con el objetivo de asediar las zonas de acceso a la Maddalena ocupadas de manera ilegitima por las fuerzas de seguridad y por las empresas encargadas de construir un inmenso campamento militar, y no una obra, destruyendo el territorio sin alguna consideración por el medio ambiente, la historia y la cultura de nuestro valle.

Seremos un pueblo en movimiento, pacifico y determinado para defender los bienes comunes, nuestra tierra y el futuro de todos y todas.

Nunca hemos sido un movimiento Nimby.

La solidaridad de estos dias nos dice que estamos combatiendo una lucha que concierne a todos y todas. Por esta razon hacemos un llamamiento, para aquellos que les importa la democracia de nuestro pais y para quien todavia tiene el valor de indignarse, a participar al asedio.

No TAV! No mafia! No a la militarización!

Si al respecto para el Valle!

Si a la voluntad de rescate de toda Italia!

La coordinadora de los comités de los Valles No Tav

Bussoleno 29 de junio 2011

……………………………………………

Appeal for the NO TAV national demonstration Sunday July 3

The Coordination of the No TAV (high-speed railway) gathered in Bussoleno on June 29 calls for Sunday July 3 at 9am a national demonstration following the eviction of the Maddalena people’s guard camp.
The demonstration will be a people’s one with the goal of laying siege to the entry zones of the Maddalena, illegitimately occupied by the police forces and firms appointed to build on it a huge military camp, and not a construction yard, by destroying the territory without any regard for the environment, the history and the culture of our Valley.
We will be a people on march, peaceful and determined to defend the commons, our land and everyone’s future.

We have never been a Nimby movement.
The solidarity in these days tells us that we are fighting a struggle that concerns everyone.
Because of this, we invite everyone who cares about our country’s democracy, who has still the courage to get indignant, to join the siege.

(We will be spreading the necessary information to get to the demonstration through websites and a dedicated phone number).

No TAV! No mafia! No to militarization!
Yes to the respect of the Valley!
Yes to the redemption will of the whole Italy!

The Coordination of the Valleys’ NO TAV Committees
Bussoleno 29 June 2011

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

3lugliochiomonteno tavtraduzioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio inizia a scontare ai domiciliari

Arriva la notizia che Giorgio ha iniziato a scontare una pena definitiva ai domiciliari, questo avviene nel quadro di una continua persecuzione nei confronti dei No Tav. da notav.info Si tratta di un cumulo di definitivi: il maxi processo per le giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, per il quale […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]