InfoAut
Immagine di copertina per il post

Acque agitate

Accade in Piemonte. È la battaglia in atto tra due marchi dell’imbottigliamento, Eva di Paesana e S. Anna di Vinadio. Il motivo del contendere – concorrenza sleale utilizzando i social – non ci riguarda.

di Valter Giuliano da Volere la Luna

Ma dà la dimensione della spietata concorrenza in un settore a basso investimento e alti profitti. E offre lo spunto per mettere la lente di ingrandimento sul mercato delle acque minerali al tempo delle progressiva siccità dove l’acqua è a rischio e si configura sempre di più non solo come risorsa ma come bene pubblico. Che sia il tempo di intervenire, come per quelle delle balneari, anche sulle concessioni per le acque minerali e termali?

Acqua bene comune che, nel momento in cui se ne vede ridotte le disponibilità, impone nuove norme per un’oculata gestione, necessita di tutela e suggerisce che il mercato passi in secondo piano. Al momento parrebbe urgente un intervento proprio sulle tariffe di concessione allo sfruttamento e all’imbottigliamento, da cui lo Stato incassa canoni ridicoli a fronte di un fiorente mercato in cui i privati accumulano ingenti profitti.

Purtroppo non esistono dati attualissimi. Bisogna rifarsi al Rapporto del Mef 2018: solo 18 milioni nelle casse pubbliche dalle aziende. Su 295 concessioni un quinto è stato firmato più di 60 anni fa. Dieci le intese perpetue, cioè senza scadenza. Per le acque termali solo 1,7 milioni, lo 0,1% del fatturato del settore. Per le acque minerali, grossomodo centonovantuno euro incassati per ogni euro versato alle casse dello Stato. Considerati i primi dieci gruppi sul mercato, in media, il rapporto tra quanto pagato per le concessioni e quanto incassato è dunque di 1 a 191. In testa alla classifica della convenienza, sempre secondo il Rapporto, ci sono Lete, che paga un euro ogni 312, per un totale di 291 milioni di euro nel 2015, seguita da San Pellegrino del gruppo Nestlé, che versa un euro ogni 268,46 di vendite, per un totale di 3,367 milioni di euro.

Delle 295 concessioni in essere pare che soltanto una, in Liguria, sia stata concessa attraverso una gara ad evidenza pubblica; una legge del 2006 ha impedito la stipula di concessioni ultratrentennali cosa che si era invece verificata in precedenza. La metà sono state stipulate dopo il 2000 ma sorprende che quasi il 19%, una su cinque, sono state stipulate tra il 1900 e il 1959. In altre parole circa 60 concessioni attualmente attive, risalgono ad accordi firmati almeno 60 anni fa. Di queste, 11 durano almeno da cento anni. Sette concessioni, infine, sono perpetue, cioè non è previsto un termine. Tra queste anche una in provincia di Bergamo di San Pellegrino, siglata nel giugno 1933, e una in Basilicata di Fonti del Vulture srl, azienda della multinazionale Coca Cola.

A fronte di scenari planetari che rendono l’acqua bene prezioso, sempre più scarso – vien da dire da classificarlo bene indisponibile dello Stato – sarebbe forse opportuno si ponesse il problema della privatizzazione. Analoga riflessione, restando nel settore delle acque, andrebbe fatto per le terme. Anche in questo caso lo squilibrio a favore delle aziende è di colossale sfruttamento. Sempre nel 2015, i canoni sono stati circa 1,7 milioni di euro, che equivalgono allo 0,1 per cento del fatturato annuo del settore, pari a 1,6 miliardi di euro, secondo il Rapporto sul settore termale 2015 di Federterme. Il Piemonte è la regione italiana con il maggior numero di concessioni di acque minerali attive (43, pari a circa 15 per cento del totale), mentre il Veneto e la Campania si pongono al vertice per numero di concessioni termali rilasciate (rispettivamente pari a 146 e 135, che insieme costituiscono il 57 per cento del totale).

Ancora qualche dato per aiutare a riflettere. Gli ultimi dati disponibili (Istat 2020) indicano che la produzione di acqua minerale è in crescita con un tasso medio annuo del 4% e nel 2020 ha raggiunto i 19, 8 milioni di m3. Oltre la metà dell’acqua è imbottigliata nel Nord: Lombardia, 3,6 milioni di m3 e Piemonte 3,3 milioni di m3 rappresentano insieme il 34,8% dei prelievi privati nazionali. Per l’acqua, la spesa media di una famiglia è di 176 euro l’anno in bolletta; nello stesso periodo, la stessa famiglia spende 140 euro in acqua imbottigliata.

La riflessione conclusiva non può che essere indirizzata a una completa revisione delle concessioni, analoga a quella che tra mille difficoltà, dilazioni e difesa di clientele e privilegi si sta cercando di fare per le spiagge. Probabilmente se non “ce lo chiederà l’Europa” sarà difficile metterci mano, ma resta un obiettivo da perseguire più che mai nel momento in cui l’acqua delle nostre montagne dovrà essere razionata.

L’auspicio finale e iniziale si scontra, tuttavia, con uno scenario globale in cui dobbiamo fare i conti con la finanziarizzazione dell’acqua che comporta il controllo e la vigilanza della finanza nel settore idrico, con l’apertura dei mercati più speculativi, quelli dei derivati, alle transazioni commerciali (futures) sull’acqua. Tutto è nato nel dicembre 2020, ad opera del World Commodity Exchange (WCE). Da allora l’acqua è diventata oggetto di mercato e il suo prezzo oggetto di speculazione. Un bene pubblico naturale il cui accesso è garantito dei Diritti fondamentali dell’Uomo, è stato consegnato alla finanza speculativa globale e sottratto alla gestione dei cittadini e delle comunità. Non solo, ma nel settembre 2021 la Borsa di New York ha creato un nuovo settore di attività finanziare quotate, legate al “capitale naturale”. La mercificazione della natura si completa.

Questo è il contesto in cui dobbiamo operare per una radicale trasformazione che ci porti alla transizione ecologica. Ha ragione il presidente di Confindustria: non possiamo accontentarci delle piste ciclabili con cui cercano di ammansirci, né delle soluzioni che ci propongono nei vari Festival dell’economia saldamente ancorate a questo sistema di mercato globale. Ma i giovani debbono impegnarsi per una rivoluzione ecologica che lo metta in discussione, a cominciare proprio dalle politiche industriali e finanziarie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

acquacapitalismoconcorrenzaCRISI CLIMATICApiemonte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.