InfoAut
Immagine di copertina per il post

2012, cronaca di un anno No Tav

Ma il governo è sordo e non vuole sentire le ragioni dei cittadini, tantomeno le ragioni dei no tav e così il 27 febbraio viene organizzata la maxi operazione di esproprio che deve portare al completamento del futuro cantiere in val Clarea. Tutto inizia alle prime luci dell’alba (la cronaca della giornata da notav.info)e dopo poco la situazione diventa ingestibile, Luca sale su un traliccio per rallentare le operazioni e cade inseguito dai poliziotti. Da lì si aprono giorni intensi, giorni di lotta. La protesta dilaga in tutto il territorio e per tre giorni, notti comprese viene inchiodata la viabilità attraverso le alpi, a Chianocco in particolare, vicino a Bussoleno, dove strade statali, autostrade e ferrovia corrono vicine.E’ il 29 febbraio e viene ordinato lo sgombero dei blocchi, violento, in risposta ad una resistenza in questo caso passiva, pacifica dei manifestanti che seduti sull’autostrada vengono caricati di peso, poi spazzati con l’idrante e poi ancora inseguiti fin dentro le case a colpi di lacrimogeni e manganelli (lo sgombero dell’autostrada da notav.info). E’ il 2 marzo, la risposta del movimento non si fa attendere e neanche quella dell’Italia, nasce così la val Susa in ogni città e i presidi di lotta si moltiplicano in oltre cento città. (art. 1 cronaca la val susa in ogni città con art. 2 i ringraziamenti del movimento e una breve analisi del momento art. 3 la settimana che sconvolse il paese).

Intanto molti no tav restano ancora in carcere, è il 22 marzo e a Saluzzo, carcere speciale in Piemonte in cui è detenuto Giorgio Rossetto in stato di isolamento il movimento denuncia la grave condizione del sistema di detenzione in Italia (art. conferenza stampa no isol). E’ un momento per chiedere la scarcerazione dei no tav ancora detenuti ma è anche un momento per crescere, per impegnarsi e il movimento si affaccia così su un problema nuovo, il carcere, sostenendo e dando voce a chi non ce l’ha, a chi non ha diritti e a chi ha subito l’ingiutizia della legge.

Siamo all’11 aprile, primavera, al cantiere è in programma l’ufficializzazione degli espropri. I proprietari dei terreni vengono convocati da Ltf (general contractor Torino Lione) sul posto. Peccato che però i terreni siano stati occupati militarmente già il 27 febbraio, giorno della caduta di Luca e così oltre al danno anche la beffa. Pura formalità, nessuna possibilità di opposizione (art. cronaca della giornata da notav.info). Il movimento così indice un’altra grande giornata di lotta in cui in tutta Italia nuovamente si scende in strada a sostegno della lotta no tav. Marisa di Chiomonte, pensionata e no tav si ammanetta da sola per protesta alle reti e le operazioni per ore vengono sospese. Passa anche il 25 aprile, data storica in valle di Susa, terra di resistenza e l’Anpi delle sezioni locali si sposta dalle solite cerimonie e va alle reti del fortino cantiere di Chiomonte (art. anpi Il nostro posto è lì, con chi lotta, nella lotta no tav). Arrivano poi anche le elezioni e in valle di Susa e nella val Sangone toccate entrambe dal progetto e dai futuri cantieri è il no tav a vincere, non come movimento ma come scelta di alcuni candidati. Per i partiti “istituzionali” è un colpo tremendo, diventano no tav i comuni di Avigliana e Rivalta, due tra i più grandi e importanti, il pd viene ridotto al lumicino e il pdl quasi scompare(art. Avigliana e Rivalta sono notav).

Ma sta anche arrivando l’estate e dal movimento no tav arriva un appello (art. per un’estate no tav). E’ il momento della lotta, è il momento di spingere e di far sentire un po’ di pressione, di impantanare il cantiere e si programmano iniziative. Ad iniziare sono gli studenti no tav delle scuole superiori della valsusa che chiamano a raccolta i loro coetanei da tutta Italia (art. campeggio studentesco) Si proseguirà per tutta l’estate e le iniziative saranno moltissime. Il centro di tutto rimarrà comunque Chiomonte, con la val Clarea militarizzata e il campeggio no tav sulle sponde del fiume Dora, alle porte delle recinzioni. Il 27 giugno si torna anche di sera alle recinzioni e da subito si intravedono le difficoltà delle truppe di occupazioni, sarà questa la prima di tante notti di resistenza in Clarea di questa lunga estate (art. notte di resistenza).

Il 6 luglio inizia lo spettacolare processo ai no tav, Caselli prenota per due settimane di fila il palagiustizia e in un clima d’altri tempi, sotto i riflettori si inizia. Molti no tav sono ancora detenuti, molti hanno ancora restrizioni alla propria libertà. Capi di imputazione resistenza notav (art. processo ai no tav si inizia).

Intanto a Chiomonte la lotta prosegue e sono centinaia i giovani che campeggiano, discutono, ridono, si confrontano sul futuro e resistono difendendo la valle, aiutandola, sostenendola. Il 21 luglio è forse uno dei giorni più alti di questa continua pressione. Si assediano le recinzioni, in tantissimi tagliano reti e abbattono muri. Le truppe di occupazione in questa occasione subiscono altri duri colpi (art. ci risulta che… da notav.info).

Ma non si ferma a Chiomonte l’iniziativa no tav e durante tutta l’estate si susseguono i momenti di informazione e lotta. Nei mercati dei paesi, contro Equitalia e la sua sede di Susa dopo il suicidio di una coppia di anziani a Teramo e anche sotto le sedi delle ditte coinvolte negli appalti tav. E’ il 24 agosto e un centinaio di no tav occupa la Geovalsusa, studio di progettazione legato a LTF e al cunicolo esplorativo della val Clarea. Siamo nel centro di Torino e colti di sorpresa titolari e impiegati vedono un fiume di no tav tra i loro uffici di progettazione-devastazione (art. occupazione geovalsusa). Per questa azione verranno poi colpiti con provvedimenti cautelari una ventina di studenti no tav nel mese di Dicembre.a Il 31 agosto si torna di nuovo di notte in Clarea e le recinzioni vanno di nuovo giù, ancora una volta, sotto la pesante pressione di un altro assedio notturno (art. le recinzioni vanno giù atto II). E’ quasi la chiusura dell’estate no tav e questa volta siamo nel programma di campeggio organizzato dagli studenti universitari no tav, dai collettivi studenteschi di Torino e della residenza verdi 15 occupata. Dibattiti e tavole rotonde portano il loro contributo ad una discussione che prosegue da un’estate intera. Si chiude così il campeggio con un bilancio positivo, molto, che fa pensare a tutti la sua riedizione nel 2013 ( art. di analisi dell’estate no tav da notav.info). E’ il 16 settembre, si tolgono le ultime tende ma un qualcosa di nuovo inizia a nascere nelle assemblee, un nuovo presidio per proseguire la lotta e la presenza a ridosso delle reti. Intanto il 29 settembre Luca, dopo mesi di ospedale prima e poi di riabilitazione lenta a casa, torna in valle. Torna a modo suo, insieme a tutti noi. Torna con un’iniziativa popolare, diversamente non poteva essere, ritorno al futuro come la chiama lui (art. ritorno al futuro). Si parte da Giaglione tutti insieme e si accompagna Luca in Clarea, e anche qui sono di nuovo reti tagliate e idranti.

La mobilitazione a ottobre ritorna in bassa valle di Susa e il 28 si sigla un’altra importante pagina della storia no tav (art. compra un posto in prima fila IV). Siamo a Susa e oltre 1000 no tav comprano con un’opzione di acquisto collettiva i terreni su cui dovrebbe essere costruita la nuova stazione internazionale di Susa. Sempre su quei terreni poi a novembre Ltf proverà a fare due carotaggi geognostici propedeutici alla futura progettazione della stazione internazionale (art. lacrimogeni e idranti a san giuliano da notav.info).

E’ il 3 novembre e quello che era un progetto è ora realtà, sono passati appena un paio di mesi e a Chiomonte è sorto un nuovo presidio, il più bello mai costruito dal movimento no tav, caldo accogliente e in grado di ospitare le iniziative invernali del movimento (art. inaugurazione nuovo presidio no tav a Chiomonte). Appena inaugurato già produce le prime mobilitazioni, i primi blocchi ai mezzi che trasportano gli operai al cantieree i primi danni al cantiere stesso. Appena inaugurato già diventa scomodo e così con una imponente operazione di polizia viene sequestrato e sgomberato (art. sequestrato il presidio di Chiomonte). In contemporanea vengono poi consegnate una trentina di misure cautelari relative ai fatti della geovalsusa del 24 agosto.

Il 3 dicembre la mobilitazione si sposta oltre i confini e raggiunge Lione. Qui è previsto un vertice intergovernativo Italia Francia i cui primi ministri dovrebbe sottoscrivere anche un nuovo trattato su questo progetto, la torino-lione (art. cronaca di una giornata particolare). Per la Francia il tema non è centrale e si capisce da subito ma per accontentare i gruppi di potere italiani che hanno interessi nella costruzione di questa infrastruttura viene concesso al premier italiano Monti e ai media italiani di sbandierare la vittoria e la firma di un nuovo importante accordo che mette una seria ipoteca su questo progetto. Fuori dal palazzo però ci sono centinaia di no tav italiani e francesi che non la pensano allo stesso modo e vengono respinti e seuquestrati in una piazza per ore, caricati ripetutamente e poi spinti con gas e spray urticanti sui pulman (art. comunicato movimento no tav). Ma tornati a casa non c’è tempo di riposare e subito l’8 dicembre si torna in Clarea, anche qui un’altra giornata di lotta (art. cronaca 8 dicembre 2012). Ancora contro l’occupazione militare della valle di Susa, in ricordo di Venaus e la sua liberazione nel 2005. Ma non finisce qui l’anno no tav, c’è ancora tempo per ricostruire un nuovo presidio a Chiomonte (art. nuovo presidio a Chiomonte) da cui ancora una volta partire e ritornare insieme.

Un anno il cui bilancio si scrive da solo e che troppo spesso immersi nelle nostre vite non abbiamo la capacità di guardare in tutta la sua pienezza, di lotta, di conflitto, di speranza, di resistenza, di lotta no tav.

Ora e sempre Buon anno No Tav!

(da notav.info)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]